Social Media Marketing

Come potenziare i contenuti Visual per i Social Media

Se dovessimo individuare un tema “caro” a chi si occupa di Web, o più nello specifico di Social Media, sarebbe il contenuto visuale.

L’importanza di comunicare tramite i formati visivi è una questione abbastanza discussa, soprattutto per quanto concerne l’individuare le tipologie di soggetto che funzionino meglio, ma possiamo dire con certezza che è quella su cui i marketer sono più concordi: bisogna mostrare.

Mostrare vuol dire raccontare con immagini, video o gif l’esperienza che l’azienda ha, le sue qualità e la sua capacità di sapersi raccontare. Questo si traduce, utilizzando una sola parola: Storytelling.

Come esseri umani abbiamo bisogno di contenuti e di informazioni, ma se si tratta di costruire una relazione duratura e sincera con un qualcuno (che esso sia azienda o utente) è importante identificare un fil rouge emotivo che permetta di colpire gli utenti e interessarli.

I vantaggi del Visual per i Social Media

Ecco che ragionare in ottica visuale diventa la strada maestra da seguire. I motivi non sono solo legati alla conformazione della mente umana, le immagini sono 60.000 volte più veloci da processare rispetto ad un testo, ma soprattutto riguardano gli aspetti funzionali. Nei Social, infatti, il Visual è fondamentale per ragioni di carattere pratico/operativo, e le caratteristiche sono:

  • è di più facile comprensione;
  • il messaggio è immediato, flash;
  • emotivamente intrattiene;
  • è di più semplice condivisione;
  • richiama una interazione istantanea.

Questo però non vuol dire che sia semplice creare contenuti visuali. È chiaro che uno studio strutturato dei contenuti da postare debba essere alla base. Come detto poc’anzi, abbracciare lo Storytelling non vuol dire SOLO utilizzare contenuti visuali, ma dare ad essi anche una connotazione di racconto, una narrazione, o più precisamente una fiaba che non si esaurisce all’istante, ma prende vita, giorno dopo giorno, per mezzo dei contenuti. Una linea comune di pubblicazione dunque è auspicabile.

Le sfide da affrontare con i Visual Content

É bene comprendere che, se da un lato il contenuto visivo funziona, dall’altro ci sono degli ostacoli (superabili con l’impegno e lo studio) che sono legati a:

  • scelta degli argomenti della narrazione;
  • realizzazione del prodotto di qualità;
  • scelta di un copy adeguato;
  • identificazione del giusto archetipo che diventerà oggetto del racconto.

Alla luce di questo, se siamo astuti, possiamo dedurre, da quanto espresso fin’ora che, raccontare per immagini deve esser considerata una strategia di marketing a tutti gli effetti. Dunque, per operare in modo oculato, oltre a necessitare di uno studio mirato,  è richiesta anche un’ottima programmazione che preveda somministrazione di contenuti in maniera costante e duratura nel tempo.

L’efficacia dei contenuti visuali è proporzionale, infatti, alla costanza con la quale essi vengono forniti, perché aiutano i nuovi e vecchi utenti a partecipare al racconto, vivere la vita del Brand o diventare parte di esso.

Al di là di ogni complessissimo algoritmo, il Visual rappresenterà sempre un’opportunità su cui investire. Più si cercherà di umanizzare il Brand più l’utente si sentirà coinvolto, per cui i consigli da sfruttare sono:

  • utilizzare al massimo immagini fotografiche e ridurre l’uso dei vettori;
  • utilizzare colori dalle tonalità brillanti;
  • il copy deve essere “umano”;
  • le citazioni rappresentano un ottimo appiglio in caso di crisi di idee.

Vi lascio una infografica realizzata da DesignMantic, dalla quale ho tratto spunto per il mio articolo e che raccoglie tutti gli aspetti più importanti dei contenuti visuali e il ruolo importante che essi ricoprono nel Web.

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Una risposta a “Come potenziare i contenuti Visual per i Social Media”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.