Social Media Marketing

I trend Social Media per il 2018

Dopo aver analizzato in un recente articoli i trend della SEO per il 2018, vediamo oggi cosa ci aspetta di interessante anche per quanto riguarda il Social Media Marketing.

Lo facciamo avvalendoci di un’infografica riepilogativa realizzata dal team di Filmora, che evidenzia 9 delle tendenze emerse negli ultimi anni, ma che raggiungeranno la loro completa diffusione nell’anno che verrà.

Video e Live Streaming raggiungeranno per tutti.

Si parla di video ormai da qualche anno, di live streaming un po’ meno, ma comunque è realtà già da diversi mesi (prima Google con Hangout, oggi il live streaming è principalmente rappresentato dalle dirette Facebook).

Per il 2018 saranno contenuti alla portata di tutti ed utilizzati un po’ da tutte le aziende e i professionisti.

Ecco alcune statistiche di interesse in merito:

– l’80% del traffico Internet globale sarà attribuito ai video entro al 2020;

– il 90% dei contenuti condivisi dagli utenti sui social network è video;

– l’87% dei marketer utilizza contenuti video nelle loro campagne;

Anche il live streaming è ormai integrato in tutte le principali piattaforme social, favorito anche dalla diffusione di smartphone e miglioramento della connessioni mobili. Tutto nacqua co YouNow nel 2011 e l’ultima piattaforma ad integrare il live streaming è stata Tumblr.

L’80% degli utenti preferisce guardare un live video di un brand, anziché leggere un post e le dirette Facebook sono visti 3 volte di più di un video regolare.

Il valore del mercato delle dirette video? Potrebbe ammontare a 70,5 miliardi di dollari entro il 2021.

Raddoppio dei contenuti considerati “effimeri”

Per contenuti “effimeri” si intendono quelli che hanno un ciclo di vita, appunto, effimero. Parliamo di short video che solitamente si autodistruggono dopo 24 ore, quindi le stories di Snapchat, Instagram e Facebook.

Contenuti che hanno caratteristiche di autenticità, elevato engagement, e di essere pensati principalmente per una fruizione mobile.

Aumento della realtà aumentata

Dall’invenzione dei Google Glass nel 2013 (progetto mai decollato), a l’esplosione e conseguente “rientro” di Pokemon Go, fino alle recenti sfide tra Snapchat (social precursore anche della realtà aumentata) e Facebook, con gli effetti per la Camera aggiunti introdotti ad Aprile.

Chatbot per tutti

Abbiamo iniziato a parlare di ChatBot su questo blog più di un anno fa, dopo che Facebook ha aperto alla possibilità di sviluppare bot. Abbiamo in seguito anche elencato le caratteristiche che deve possedere un chat bot per Messenger di successo.

Mentre l’anno scorso però, i tempi erano prematuri per pensare ad una loro diffusione, soprattutto in un Paese di stampo conservatore come il nostro, quest’anno abbiamo potuto assistere ad una maggiore presa di conoscenza delle potenzialità offerte dallo strumento e ho notato un aumento dell’utilizzo di bot, soprattutto per Facebook Messenger, facilitato anche dalla diffusione di piattaforme di Saas che permettono la creazione ed installazione veloce di bot, senza necessità di sviluppo.

Il 2018 la diffusione dei Bot sarà quasi completa ed assisteremo ad un fenomeno di diffusione simile a quello avvenuto anni fa con le pagine Facebook aziendali.

Alcune statistiche:

12 mila bot attivi mensilmente solo su Messenger;

– nel 2018 il 30% delle nostre conversazioni in chat sarà gestita da bot;

– l’80% dei bot possono fornire assistenza 24 ore su 24.

A proposito di Bot, noterai in questa pagina (e nelle altre degli articoli del sito), un campanellino rosso. Cliccandoci, potrai abbonarti alle notifiche Messenger del nostro Bot e ricevere 2 volte a settimana i nostri articoli, direttamente nella tua casella Messenger!

Noi ti consigliamo di abbonarti, per evitare di perderti qualche nostro articolo! 😉

Maggiore attenzione alla Generazione Z.

Nella Generazione Z ci rientrano i nati tra il 1995 e il 2012, considerati come “veri nativi digitali”. Sono coloro che sono migrati da piattaforme più di “massa” (Facebook) a social che permettono la creazioni di micro-community di interessi.

Sono utenti che utilizzano principalmente YouTube, Instagram e SnapChat e molto meno piattaforme come Facebook.

Aumentano gli investimenti in Influencer Marketing

Ormai è chiaro che l’Influencer Marketing, quello fatto bene, converte. Il problema è riuscire a farlo bene. Essere in grado di analizzare e scegliere correttamente gli influencer e, soprattutto, di tracciarne il ritorno dell’investimento della loro attività.

Più contenuti pronti per il Mobile

Più tempo passa più aumenta il tempo speso dagli utenti sul mobile nelle piattaforme social. Negli Usa il tempo speso su Twitter è per l’86% su mobile, mentre arriva al 68% su Facebook.

Di conseguenza, seguendo il trend, i social e gli stessi utenti prediligeranno sempre più una fruizione di contenuti pensati per il mobile. Oltre ai già citati video, possiamo pensare ad esempio ai Canvas Facebook.

I restanti trend e statistiche, puoi osservarli nell’infografica che segue.

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

3 risposte a “I trend Social Media per il 2018”

  1. […] l’infografica che propone Web in Fermento sui trend 2018: tutto questo è visibile, specie quando viene letto in prospettiva […]

  2. […] tutti sono i bot di Messenger. Lanciati nel 2016, oggi ne se contano circa 10 mila e si stima che nel 2018 il 30% delle nostre conversazioni saranno gestite proprio da bot. Una crescita esponenziale che ci fa comprendere come questi strumenti siano un utilissimo mezzo di […]

  3. Simone ha detto:

    Ho letto un paio di articoli del blog e li ho trovati precisi e interessanti ma comunque facili da capire per chi è alle basi del marketing come me 🙂
    Questo blog è sicuramente tra i miei preferiti. Un altro che non mi sembra male (ditemi voi io non solo molto esperto) è questo: http://www.ediscom.it/blog/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.