Tutte le opzioni di targeting geografico di Meta Ads
Le opzioni di target geografico di Facebook permettono di raggiungere persone presenti in determinate aree. Tuttavia ci sono diverse opzioni che potrebbero generare confusione tra gli inserzionisti, e altre che forse non si conoscono molto.
Indice dei contenuti
Il targeting geografico
Il targeting geografico su Facebook ci consente semplicemente di comunicare alla piattaforma le zone geografiche rilevanti in cui vorremmo mostrare i nostri annunci.
Possiamo scegliere come target lo Stato, una regione, o anche la città, con la possibilità di impostare un raggio chilometrico intorno ad essa. Inoltre è possibile inserire direttamente un CAP e un indirizzo fisico.
Possono essere anche indicate più località all’interno di un singolo gruppo di targeting, entro un limite di 25 stati e 250 città. Se questi non bastassero, si possono comunque inserire aree molto ampie come i continenti.
Come impostare il targeting geografico
Ci sono diversi modi per impostare il targeting geografico. Il primo è quello di digitare direttamente il luogo.
È importante assicurarsi di aver selezionato l’opzione corretta, perché nella tendina ne possono apparire anche altre che potrebbero trarre in inganno.
In Italia, inoltre, ci sono delle problematiche relative alla traduzione del nome delle ragioni. Ad esempio, per trovare la Lombardia devi cercare “Lombardy”. Il Piemonte lo si trova alla parola “Piedmont”, la Toscana con “Tuscany”, la Sardegna con “Sardinia”.
Il secondo metodo è quello di cliccare su Rilascia puntina e impostare un determinato punto sulla mappa. Puoi trascinare la mappa con il mouse o scrollare per ingrandirla o rimpicciolirla. Una volta fatto clic su un punto, verranno impostate le coordinate geografiche relative.
A questo punto è possibile impostare un raggio chilometrico intorno a quel punto.
Se i luoghi da inserire sono tanti, è possibile usare l’opzione che trovi sotto la mappa, chiamata “Aggiungi i luoghi in gruppo“, dove puoi caricare un elenco di città, stati, CAP da utilizzare.
Come escludere località
Per escludere determinate zone geografiche in cui non vuoi compaiano gli annunci, c’è l’opzione relativa di esclusione.
Ad esempio, puoi scegliere come target geografico uno Stato, ma escludere una o più regioni o città.
Opzioni avanzate Stati
Quando imposti uno Stato nel tuo target geografico, hai la possibilità di decidere quali tipologie di aree raggiungere, o non raggiungere, al suo interno.
Prendiamo l’esempio dell’Italia.
Cliccando sulla freccetta a lato, abbiamo la possibilità di selezionare se vogliamo includere tutte le aree (e qui lasciamo fare a Facebook!) oppure se includere solo le città o escludere proprio queste ultime.
Se scegliamo di includere o escludere le città, possiamo ulteriormente impostare il numero minimo e massimo di abitanti che queste devono avere per rientrare nella nostra opzione.
Può essere molto utile se offriamo un prodotto o servizio adatto a città molto popolate (o viceversa) e se queste ultime semplicemente ci portano migliori performance.
Cliccando su See all, potremo anche vedere esattamente le città incluse, a seconda della fascia di popolazione a cui appartengono.
I luoghi delle persone
Se impostiamo una certa area geografica, quali persone andiamo a raggiungere? Quelle che si trovano lì in quel momento, o anche coloro che sono lì in viaggio? E quelli che ci vivono, ma sono momentaneamente fuori da quella area?
Ci sono delle opzioni che consentono di chiarire questi aspetti:
- Tutte le persone in questo luogo
- Le persone che vivono in questo luogo
- Le persone che di recente si trovano in questo luogo
- Le persone che viaggiano in questo luogo
Facebook ovviamente, grazie ai nostri smartphone e alle informazioni inserire nel nostro profilo, conosce molto bene la nostra posizione e sa se abitiamo stabilmente in un luogo o ci troviamo lì momentaneamente.
Tutte le persone in questo luogo: con la prima opzione, andiamo ad includere tutte le persone che in quel momento si trovano in quel luogo a prescindere da altre considerazioni.
Potresti usare questo se promuovi un ristorante, una caffetteria o vendite online, perché anche i turisti potrebbero essere potenziali acquirenti.
Le persone che vivono in questo luogo: andiamo così a raggiungere solo le persone che vivono stabilmente in quel luogo. Quindi esclude persone che ci si trovano per altri motivi e include coloro che ci vivono anche se momentaneamente sono fuori.
Questo è ottimo per promuovere, ad esempio, un abbonamento in palestra, perché è necessario che il potenziale acquirente viva nella stessa area per usufruire del servizio.
Le persone che di recente si trovano in questo luogo: include le persone la cui posizione più recente tramite smartphone risulta essere in questo luogo, quindi raggiungeremo sia chi ci vive stabilmente, sia chi vi si trova perché in viaggio. Ovviamente saranno esclusi coloro che ci vivono, ma la cui posizione più recente è fuori da questa area.
Questa può essere utile se devi promuovere qualcosa che si concluderà nel brevissimo termine, per cui puoi pensare di escludere coloro che in quel momento non sono presenti nell’area in oggetto.
Le persone che viaggiano in questo luogo: qui raggiungiamo le persone che si trovano di recente in questo luogo, ma la cui residenza dista almeno 100 miglia.
È particolarmente adatto per le offerte turistiche relative a specifiche attrazioni, biglietti per eventi, mezzi di trasporto a noleggio, etc.
Ancora dubbi su come impostare correttamente il target geografico?
Vuoi dire la tua?