Come sfruttare la nuova tab “inserzioni attive” nelle pagine Facebook
Da qualche giorno, a seguito di un annuncio ufficiale rilasciato da Facebook, in tutte le pagine Facebook è comparsa una nuova e sorprendente tab: “informazioni e inserzioni”.
Perché sorprendente? Perché ora potrai conoscere quali sono le inserzioni attive in tutte le pagine che vorrai. Non soltanto, dunque, potrai conoscere copy e immagini utilizzate, ma anche dedurne la tipologia di obiettivo di campagna utilizzata.
A quanto sembra, questa novità va nella direzione di Facebook di garantire a utenti e inserzionisti più trasparenza e, al tempo stesso, a permettere agli inserzionisti di prevenire abusi su Facebook.
L’obiettivo di Facebook è quello di evitare che organizzazioni non legittime usino la piattaforme e le inserzioni per promuovere prodotti o servizi non consentiti. Per fare ciò, viene data una doppia arma agli stessi inserzionisti che è quella sia “spiare” la concorrenza, sia di riportare abusi segnalando le singole inserzioni attive ritenute “offensive o inappropriate”.
Quello che mi chiedo è se Facebook abbia anche previsto la possibilità dell’utilizzo inappropriato dello strumento, permettendo ad alcuni di screditare volutamente inserzioni della concorrenza.
Ma vediamo meglio come possiamo utilizzare questa nuova feature a nostro vantaggio.
Andando nella tab “Informazioni e inserzioni”, potremo conoscere sia la data di creazione della pagina, sia le modifiche effettuate nel tempo ai nomi della pagina.
Possiamo conoscere, da un apposito menu a tendina, in quali mercati la pagina abbia attivato inserzioni e, scorrendo la pagina, conoscere tutte le inserzioni attive.
Nel caso di esempio, della pagina brand di Roadhouse Grill, possiamo scoprire che le inserzioni attive riguardano campagna di interazione sui post, di visualizzazione video, di acquisizione mi piace alla pagina, di traffico al sito web e di visite al punto vendita.
Se noti la presenza di più inserzioni identiche è dovuto al fatto che le stesse inserzioni raggiungono un pubblico differente.
Lo strumento può tornarci molto utile in fase di competitor analysis e, soprattutto, per spiare la concorrenza e carpire le loro strategie.
Innanzitutto, quello che possiamo fare, è individuare i competitors che riteniamo essere meglio strutturati con la loro presenza su Facebook. Questi possono essere aggiunti nella sezione “Pagine da tenere sotto controllo“, presente negli Insights della nostra pagina.
Da qui potremo valutare, settimanalmente, le pagine che hanno generato maggior interazione e vedere quali sono i post che hanno garantito i migliori risultati. Una volta fatto ciò, potremo andare a spiare la tab “Informazioni e inserzioni” della pagina competitor e vedere se quei post erano oggetto di inserzione sponsorizzata e, soprattutto, carpirne la tipologia di campagna che è stata utilizzata.
Davvero utile, non trovi?
È possibile nascondere la cronologia relativa alla modifica del nome?
Che sistema stupido e senza rispetto per noi che facciamo delle inserzioni per pagine il nostro mestiere. Adesso sia i clienti che concorrenti possono con un click vedere tutte le nostre idee, copiare la tipologia di immagini e testo…anni di studio buttati effettivamente nel cesso.
Facebook si è tutelato in questo modo dallo scandalo di cambridge analytica, mentre a noi ci ha buttato nella piena giungla senza più rispetto della privacy e del copyright altrui.
Bisogna segnalare e segnalare al fine che sia inserita la possibilità per noi di nascondere quella maledettisima Tab di Informazioni e Inserzioni. Facciamo tutti insieme, grazie.
Ciao!
E’ veramente un’arma a doppio taglio questo nuovo aggiornamento…
Interessante scoprire la concorrenza ma vorrei capire se è possibile nascondere tali dati!
La vedo un’invasione di privacy veramente antipatica questa possibilità di studio così approfondito della propria strategia.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Alessandra
Ciao Alessandra,
purtroppo, almeno al momento, non sembra possibile nascondere questa tab.