Social media: i consigli generano profitti! [infografica in italiano]
I Social Media fanno vendere! Certo che si! Anche, e mi verrebbe da dire soprattutto, durante i periodi di festività come quelle di Natale. Qual è il miglior periodo se non questo per valutare al meglio gli acquisti che facciamo proprio in vista di far un lieto regalo ai nostri cari?
E’ di qualche giorno fa una ricerca di Coldiretti che ha evidenziato come per il Natale 2011, gli italiani sono alla ricerca per l’84% dei casi del miglior rapporto qualità-prezzo, il 45% ricerca migliori promozioni. Quello che più ci riguarda è che circa 7 milioni di italiani prevedono di fare i propri acquisti online utilizzando internet mentre circa il 10% effettuera l’acquisto utilizzando un smartphone.
Il fatto di voler ricercare e acquistare il prodotto giusto e cioè quello che sia utile, che faccia piacere e che preservi le nostre tasche, al giorno d’oggi si tramuta nell’azione di ricercare opinioni o se volete raccomandazioni provenienti dalla rete. In particolare analizzando i canali di Social Media, si scopre quanto questa azione sia determinante nella fase preliminare di scelta di un acquisto.
Una ricerca condotta da MrYouth ha analizzato principalmente quest’ultimo canale come fonte inesauribile di raccomandazioni sui prodotti più disparati, riconoscendo in esso delle potenzialità uniche. La ricerca ha come base, il periodo dei regali natalizi, ed emergono dati interessanti.
Indice dei contenuti
Innanzitutto emerge che le interazioni sui Social Media stimolano gli acquisti per i regali di Natale e affiora che già il fatto che su un prodotto esistano dei consigli degli utenti sui Social Media ne aumenta di 2 VOLTE la possibilità di portare a termine un acquisto, sia perché in questo modo il prodotto può essere considerato venduto e testato e quindi è già un sinonimo di bontà, sia perché le recensioni magari ne parlano positivamente. Sta di fatto che le raccomandazioni che provengono dagli utenti nei nuovi media, convertiranno in acquisto nell’65% dei casi, contro il 33% di conversione di quelle fatte fuori dai canali, in più sono pari all’86% le persone che ricevono regali che sono stati valutati sulle pagine business dei brand, contro il 49% di non-utenti social che ricevono regali con recensioni trovate altrove nella rete.
Presenza del brand sui canali
Il fatto poi per un brand di essere presente sui Social, oltre a tutti i vantaggi che l’uso di questi canali può portare, nei periodi di festività o di grande corsa agli acquisti, si tramuta in vero e proprio aumento del trust sui prodotti e sull’azienda di conseguenza, un’azienda che sa regalare un’esperienza di acquisto per l’utente di alto livello (e soprattutto come desidera l’utente), infatti aumenta la fiducia che esso può avere verso un prodotto (o azienda) portandolo anche a spendere di più per quel determinato prodotto nel 52% dei casi, rispetto al 29% di chi non ha una presenza social. Altri dati salienti che determinano il successo di un’azienda online è dato da quel 36% degli utenti che mostrano di avere fiducia verso un’azienda se quest’ultima è presente nei canali social, rispetto ad altri brand che non hanno una presenza.
Un dato che invece è un po’ triste è che i brand rispondo a solo la META’ dei post che vengono pubblicati sulle pagine dagli utenti (attraverso i canali di twitter 61% e Facebook 55%). E’ un dato deludente se pensiamo che una risposta da parte del brand per i consumatori significa dare loro un valore e dargli importanza. Occhio a questo dato perché, l’80% degli utenti che ha ricevuto una risposta ai post pubblicati sulla pagina ha poi effettuato un acquisto.
Che ne pensate voi? Avete esperienze come azienda di recensioni che hanno incrementato le vendite?
Vi lascio l’infografica che abbiamo tradotto per fare un po’ di chiarezza. Eccola qui per voi! 😉
Ottimo post!