Sfruttare opportunità SEO nelle campagne promozionali di un Ecommerce
La SEO è (o dovrebbe essere) solo parte di una strategia di marketing più ampia, che comprenda anche i social e gli strumenti pubblicitari più tradizionali. Le campagne promozionali e gli sconti rientrano proprio in quest’ultima categoria: da quando esiste il commercio, esistono anche gli sconti; l’arrivo di internet ha cambiato tante cose, ma non questo.
Pur essendo strumenti vecchi quanto il mondo, le campagne promozionali possono diventare ottimi strumenti per la SEO dell’e-commerce.
Vediamo in che modo.
Indice dei contenuti
Intercetta keyword a tema
Tra le tante keyword con finalità transazionali, alcune delle più trascurate sono proprio quelle a tema sconti e promozioni. “Abbigliamento donna saldi”, “vestiti in promozione”, “abiti da cerimonia in saldo”, ecc.
Eppure, le query connesse a promozioni e saldi sono ottime per aumentare sia il traffico sul sito sia le vendite, dato che si rivolgono a un target estremamente motivato a comprare. Inoltre, le promozioni sono sempre qualcosa che dura poco, il che dà un senso di urgenza e spinge all’acquisto immediato.
Per posizionarti con keyword a tema promozioni e sconti, devi prima di tutto inserire promozioni e sconti nella strategia. Crea quindi una serie di pagine che comprendano i prodotti scontati, meglio se all’interno di una (o più di una) categoria dedicata nell’alberatura del sito, mettendo bene in evidenza le condizioni e la scadenza. Ad esempio, crea una pagina o una sotto-categoria per i vestiti da donna scontati, un’altra per le sciarpe da bambino in promozione ecc.
Queste landing page possono essere qualcosa di permanente, dedicato ai prodotti in outlet che ci sono tutto l’anno. Quelle che generano più attenzione sono però le pagine dedicate a sconti eccezionali, che capitano poche volte all’anno. In questo secondo caso, ricorda di inserire un riferimento alle landing page anche in home, oltre che sui social e nella newsletter.
Per saperne di più su come gestire queste pagine evento, leggi l’articolo dedicato alla SEO per le festività.
Usa gli sconti per aumentare il traffico in entrata
Sconti e codici promozionali migliorano il posizionamento SEO in un altro modo: tramite l’aumento di visite al sito. Esiste infatti una correlazione tra volume di traffico e posizionamento anche se, va detto, non è diretta né ovvia come molti vorrebbero.
Semplificando, ricevere traffico da fonti “buone” – Instagram, YouTube, Reddit, ecc. – è uno dei tanti fattori che può aiutare la SEO e migliorare il posizionamento di determinate pagine. In che modo stimolare queste visite?
L’influencer marketing è uno dei modi più immediati per generare traffico verso il sito, specie se si usano sconti e codici promozionali.
Seleziona un gruppo di influencer il cui pubblico potrebbe essere interessato ai tuoi prodotti. Fornisci un codice promozionale a ciascuno di loro, proponendo uno sconto su un prodotto o una tipologia di prodotti che vuoi spingere. Gli influencer condivideranno questo codice con il loro pubblico, in cambio di una percentuale sulle vendite e/o di un contributo economico.
L’influencer marketing ha il pregio di essere abbastanza facile da monitorare, dato che puoi misurare il tasso di conversione di ciascun codice sconto. Inoltre, gli influencer aiutano ad aumentare la brand awareness in una certa fascia della popolazione, specie quando instauri collaborazioni durature.
Sfrutta le promozioni per fare Link Building
Coinvolgere influencer e siti terzi è uno dei tanti modi per ottenere link in entrata naturali.
La notizia di una promozione speciale può infatti diventare una notizia da condividere, specie se è qualcosa di raro o di correlato ad eventi speciali (ad esempio, uno sconto su tutto l’abbigliamento da moto per l’uscita di “Mission: Impossible – Dead Reckoning”).
In casi del genere, il procedimento da seguire è quello tipico delle digital PR: imbastisci una notizia interessante correlata allo sconto, prepari un comunicato stampa e lo invii ai siti che potrebbero essere interessati.
Attenzione: non parliamo di link di affiliazione. Questi ultimi possono aiutare le vendite, migliorare la brand awarness, far arrivare più traffico al sito, ma per la link building non valgono niente. Se vuoi sfruttare una promozione per guadagnare link in entrata, ti servono link provenienti da siti autorevoli e che non siano esplicitamente delle affiliazioni.
Mantieni i contenuti sempre aggiornati
Come detto sopra, le promozioni funzionano perché hanno un inizio e una fine. Quando un brand lancia promozioni continue, che iniziano e finiscono in continuazione, diventa una sorta di barzelletta e i suoi sconti perdono mordente. Basti pensare a quel famoso brand di divani.
Questa caratteristica intrinseca nelle promozioni ha un pregio, in termini SEO: costringe a mantenere i contenuti dell’e-commerce sempre aggiornati. Affinché le campagne promozionali funzionino, infatti, devi segnalarle in home, creare landing page, inserire riferimenti in articoli nuovi e vecchi. Tutte cose che mantengono il sito in movimento e quindi interessante per Google.
Chiedi recensioni in cambio di sconti (?)
Infine, c’è chi consiglia di barattare le recensioni con sconti e codici promozionali: si può fare davvero, dato che le recensioni sono importanti per la SEO?
Mettiamola così: è un gioco pericoloso.
La compravendita di recensioni è a tutti gli effetti una tecnica di black-hat SEO, ovvero qualcosa che va contro le linee guida di Google. Un e-commerce che viene scoperto a fare qualcosa del genere può incorrere in una penalizzazione.
D’altra parte, ci sono realtà (alcune anche importanti) che consigliano di creare newsletter con codici promozionali da inviare a coloro che lasciano una recensione. Di conseguenza, era impossibile non citare quest’ultimo punto.
Vuoi dire la tua?