SEO per Ecommerce

SEO per Prestashop: Guida completa

PrestaShop è una delle piattaforme e-commerce più popolari e ampiamente utilizzate per la vendita online, in particolare grazie alla sua accessibilità e flessibilità. Questa piattaforma open-source offre una varietà di funzionalità e strumenti che la rendono adatta sia per piccole imprese che per grandi aziende.

Uno degli aspetti più cruciali di PrestaShop è il suo forte supporto per la SEO, che è essenziale per migliorare la visibilità online di un negozio e attirare più traffico qualificato.

In questo articolo, che va ad arricchire le nostre guide alla SEO per Ecommerce, vedremo di capire meglio potenzialità e caratteristiche dell’ottimizzazione SEO di una delle piattaforme più utilizzate per la realizzazione di negozi online.

Perché PrestaShop è Popolare per la Vendita Online?

Le motivazioni sono tante e diverse. Vediamole assieme.

Accessibilità e Usabilità: PrestaShop è noto per la sua interfaccia user-friendly e per la facilità con cui si possono gestire le attività quotidiane di un negozio online. Anche gli utenti senza competenze tecniche avanzate possono facilmente configurare e gestire un negozio.

Personalizzazione e Flessibilità: La piattaforma offre un’ampia gamma di moduli e temi personalizzabili, che consentono ai proprietari dei negozi di adattare il loro sito alle specifiche esigenze del loro business e del loro target di mercato.

Funzionalità SEO Forti: PrestaShop viene fornito con una serie di strumenti SEO integrati, come la gestione di URL friendly, la creazione di sitemap, e l’ottimizzazione dei metadati per prodotti e categorie. Questo aiuta i negozi a posizionarsi meglio sui motori di ricerca, un fattore cruciale per il successo nel commercio elettronico.

Supporto della Comunità: Essendo una piattaforma open-source, PrestaShop ha una vasta comunità di sviluppatori e utenti che contribuiscono costantemente con nuovi aggiornamenti, moduli e supporto.

Scalabilità: PrestaShop si adatta bene sia ai piccoli negozi online che ai grandi e-commerce, offrendo funzionalità che possono essere scalate in base alla crescita dell’azienda.

SEO per Prestashop: i vantaggi e gli svantaggi

La SEO per PrestaShop, come per qualsiasi piattaforma e-commerce, presenta sia vantaggi che svantaggi. Ecco una panoramica professionale di pro e contro:

Pro della SEO per PrestaShop

Ottimizzazione Integrata: PrestaShop offre diversi strumenti SEO integrati, come URL SEO friendly, sitemap automatiche, e tag meta personalizzabili, che facilitano l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Personalizzazione Flessibile: Grazie alla sua natura open-source, PrestaShop permette una personalizzazione avanzata, inclusa la possibilità di integrare moduli SEO specifici per migliorare ulteriormente le prestazioni del sito.

Gestione del Contenuto Facilitata: La piattaforma consente una gestione del contenuto intuitiva, che è cruciale per la SEO, consentendo agli utenti di aggiornare facilmente testi, immagini e altri elementi importanti per il SEO.

Community e Supporto: Essendo una piattaforma popolare, PrestaShop ha una vasta community e molti sviluppatori che offrono supporto e aggiornamenti continui, che possono aiutare a mantenere il sito ottimizzato per le ultime tendenze SEO.

Scalabilità: PrestaShop è adatto sia a piccoli che a grandi negozi online, consentendo loro di scalare le loro attività SEO man mano che il negozio cresce.

Contro della SEO per PrestaShop

Curva di Apprendimento: Per i principianti, la gestione della SEO su PrestaShop può essere complicata, richiedendo una certa familiarità con le basi del SEO e la piattaforma stessa.

Necessità di Moduli Aggiuntivi: Mentre PrestaShop ha alcune funzionalità SEO integrate, spesso è necessario acquistare moduli aggiuntivi per funzionalità più avanzate, il che può aumentare i costi.

Gestione dei Contenuti Duplicati: PrestaShop può generare contenuti duplicati a causa di varie configurazioni di prodotto e lingua, richiedendo una gestione attenta per evitare penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.

Prestazioni del Sito: Senza ottimizzazione adeguata, PrestaShop può avere problemi di prestazioni che influenzano la velocità del sito, un fattore importante per il SEO.

Aggiornamenti e Manutenzione: Mantenere il sito aggiornato e ottimizzato richiede un impegno costante. I cambiamenti nelle best practice SEO e gli aggiornamenti di PrestaShop richiedono un monitoraggio e un adattamento regolari.

In sintesi, mentre PrestaShop offre un’eccellente piattaforma per implementare strategie SEO efficaci, richiede anche una certa competenza tecnica, investimenti in moduli aggiuntivi e un impegno continuo per massimizzare i benefici SEO.

Ottimizzare la struttura delle URL

La gestione delle friendly URL in PrestaShop è un aspetto fondamentale per l’ottimizzazione SEO del tuo negozio online. Queste URL sono più leggibili e comprensibili sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Ecco una panoramica su come abilitare e gestire le friendly URL in PrestaShop:

Accesso e Navigazione nel Pannello di Controllo: Per iniziare, devi accedere al pannello di controllo del tuo negozio PrestaShop. Una volta dentro, naviga fino alla sezione “Configura”.

Impostazioni Traffico e SEO: Dopo aver raggiunto la sezione “Configura”, cerca le impostazioni “Traffico e SEO” e seleziona “Friendly URL”.

Abilitazione delle Friendly URL: Nelle impostazioni “Traffico e SEO”, troverai l’opzione per abilitare le Friendly URL. Seleziona “Sì” per attivarle. Tuttavia, prima di procedere, assicurati che il server del tuo negozio supporti la riscrittura degli URL. Potrebbe essere necessario contattare il provider del server per attivare la modalità di riscrittura se non è già stata attivata.

Disabilitazione degli URL con Accenti: È consigliabile disabilitare l’opzione degli URL accentati per evitare l’aggiunta di caratteri speciali agli URL dei prodotti con nomi non ASCII.

Impostazione del Redirect Canonico: Configura il redirect canonico per prevenire la duplicazione degli URL. Questa opzione specifica la versione preferita dell’URL per ottenere un vantaggio SEO.

Schema delle URL: Dopo aver configurato le impostazioni SEO-friendly, puoi procedere con lo Schema delle URL. Questo ti aiuta a istruire PrestaShop su come generare gli URL per prodotti, categorie o pagine CMS.

Modifica del Formato per lo Schema delle URL: Puoi modificare il formato per ciascuno schema di URL e salvare le modifiche. Questo passaggio è cruciale per rimuovere testi e caratteri indesiderati nella struttura degli URL. Tuttavia, nota che PrestaShop aggiunge ID a ogni link di prodotto e categoria per evitare la duplicazione dei link. Per rimuovere questi ID, potrebbe essere necessario installare un modulo aggiuntivo come “Pretty URLs”.

Generazione della Sitemap: Dopo aver configurato gli URL amichevoli, è consigliabile rigenerare la tua sitemap. Questo aiuta i motori di ricerca a indicizzare più efficacemente il tuo sito.

Come ottimizzare le performance in Prestashop

Ottimizzare le performance in PrestaShop è fondamentale per garantire una buona esperienza utente e migliorare il posizionamento SEO del tuo e-commerce. Ecco alcuni consigli chiave per gestire le prestazioni, con un focus particolare sulla gestione della cache e sui moduli consigliati:

Uso di Moduli Specifici per la Cache: L’implementazione di moduli di cache come Page Cache Ultimate può ridurre notevolmente i tempi di caricamento del tuo negozio, conservando intere pagine nella cache in modo che possano essere utilizzate dalla cache del browser. Moduli come JPresta Speed Pack offrono un approccio integrato, combinando cache di pagine, ottimizzazione di immagini e compressione WebP, e ottimizzazione del database​​​​.

 

 

Ottimizzazione del Database: È importante scegliere un database adatto alle dimensioni del tuo sito e impostarlo correttamente. Un database ben ottimizzato può migliorare notevolmente le prestazioni, specialmente in condizioni di traffico elevato​​.

Disinstallazione dei Moduli Inutilizzati: Una grande quantità di moduli, anche se non utilizzati, può rallentare il tuo sito. Controlla regolarmente quali moduli sono essenziali e rimuovi quelli superflui​​.

Aggiornamento a PHP più Recente: Le versioni più recenti di PHP offrono prestazioni migliori, rispondendo più velocemente e gestendo in modo più efficiente la memorizzazione dei dati​​.

Uso di Più Server Web: Utilizzare più server web può aiutare a gestire in modo ottimale sia le richieste di contenuto statico sia quelle dinamiche, velocizzando l’intero sito​​.

Investimento in una CDN: Una Content Delivery Network (CDN) può aiutare a caricare file più rapidamente, sviluppare siti e raggiungere utenti in tutto il mondo, riducendo il carico sui server​​.

Configurazione di Apache e MySQL/MariaDB: Configura correttamente il server Apache per ospitare più utenti contemporaneamente e ottimizza le impostazioni di MySQL/MariaDB per aggiungere cache e migliorare il throughput​​.

Pulizia Regolare del Database: Effettua una pulizia periodica del database per rimuovere i dati obsoleti o non più necessari, riducendo così le dimensioni del database e migliorando le prestazioni​​.

I moduli essenziali per la SEO con Prestashop

L’ottimizzazione SEO in PrestaShop può essere notevolmente migliorata attraverso l’uso di moduli specifici. Ecco un elenco di alcuni dei moduli essenziali per la SEO in PrestaShop, con una descrizione delle loro funzioni e se sono gratuiti o a pagamento:

  1. Modulo SEO Expert: Questo modulo, sviluppato da PrestaShop, automatizza la generazione di meta tag e miglioramenti dei tag dei social media, ottimizzando il negozio per una migliore visibilità nei risultati di ricerca e nei social network. È un ottimo strumento per risparmiare tempo ed energie, migliorando il posizionamento SEO del tuo sito​​.
  2. Pretty URLs: Questo modulo rimuove gli ID e i numeri superflui dagli URL, rendendoli più amichevoli sia per Google che per gli utenti. Gli URL puliti non solo aiutano nel posizionamento nelle ricerche, ma migliorano anche l’esperienza utente​​.
  3. Prestashop URL Redirect: Gestisce i reindirizzamenti 301, 302, 303 e 304 per evitare errori 404, indirizzando gli utenti a prodotti e altre pagine pertinenti del negozio. Questo modulo è particolarmente utile per mantenere il posizionamento SEO durante i cambiamenti di URL​​.
  4. Modulo SEO Alt Image Tags: Automatizza la creazione di tag alt SEO ottimizzati per le immagini. I tag alt adeguati sono cruciali per un buon posizionamento SEO e per apparire nelle ricerche di immagini basate sui tag alt​​.
  5. Modulo URL canonici: Indispensabile per negozi e-commerce di dimensioni medie o grandi, questo modulo aiuta a creare URL canonici e a gestire contenuti duplicati, essenziale per il posizionamento nei motori di ricerca​​.
  6. Modulo Page Cache Ultimate: Questo modulo è utile per aumentare la velocità di caricamento del sito, un fattore importante per la SEO e l’esperienza utente. È sviluppato da PrestaShop e compatibile con tutte le sue versioni​​.
  7. Modulo Sitemaps Pro Multi-Lingue e Multi-Negozio: Offre l’invio automatico delle sitemap dei prodotti, delle categorie e dei fabbricanti, facilitando ai motori di ricerca la comprensione della struttura del tuo negozio online​​.
  8. Modulo Advanced Search 4: Migliora la ricerca interna nel sito, permettendo agli utenti di trovare più rapidamente ciò che cercano, un aspetto che incide positivamente sulla SEO​​.
  9. Modulo Immagini SEO (tag Alt): Genera automaticamente contenuti personalizzati per l’attributo “alt” delle immagini, un aspetto spesso trascurato ma importante per la SEO​​.
  10. Modulo SEO Internal Linking: Fondamentale per il link building interno, questo modulo facilita la creazione di una struttura di link interni ottimizzata​​.

Molti di questi moduli sono a pagamento, ma rappresentano un investimento essenziale per migliorare la SEO del tuo negozio online PrestaShop.

Utilizzando questi strumenti, potrai risparmiare tempo e ottimizzare vari aspetti del posizionamento web.

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.