social media

Scheduled Tweets: ora tutti i tweet possono essere programmati

Notiziona interessante per gli inserzionisti e marketer di Twitter: adesso è possibile pianificare la pubblicazione dei post connessi anche ad attività di advertising a pagamento. Probabilmente non se ne sentiva poi tanto la mancanza data la presenza online di diversi strumenti che permettono la gestione programmata dei tweet tuttavia, adesso il sapere di aver a disposizione un strumento gratuito, veloce e anche semplice da utilizzare renderà l’attività ancora più piacevole e veloce il tutto restando all’interno della propria piattaforma.

La feature si chiama “scheduled tweets” e ha lo scopo di permettere a tutti i marketer di pianificare l’invio dei tweet ad orari prestabiliti e in giorni prestabiliti.

Come funziona?

Il sistema è semplicissimo ed è identico a quello che abbiamo imparato a conoscere con strumenti tipo Hootsuite o Facebook. Una volta effettuato l’accesso all’interno dell’area ads di Twitter si ha subito la possibilità di comporre il tweet pianificato semplicemente cliccando sulla icona in alto a desta che abbiamo imparato a conoscere.

nuovo tweet pianificato

Al click, si entra in una sezione tweet un po’ più sofisticata rispetto a quella nota in cui, oltre alla classica casella di composizione, troviamo due tab:

  • sponsorizzazione che al momento per noi comuni mortali italiani non è disponibile;
  • pianificazione che permette di pianificare, o inviare subito, il tweet.

La tab pianificazione, quella che ci interessa dato che abbiamo la possibilità di usarla, è semplicissima da comprendere: c’è un calendario in cui scorrere le date e un orario attualmente solo localizzato per Los Angles. E’ sufficiente scrivere il testo del tweets per attivare il pulsante “Pianifica Tweet” che una volta cliccato attiva lo scheduling.

Scheda Scheduing tweets

A questo punto un messaggio informerà che il tweet è stato pianificato e cliccando sul link “Visualizza il nuovo Tweet pianificato” si accede ad una sezione, chiamata “Creativi”, non si capisce il perché del nome al momento, all’interno del quale è possibile visionare i tweet già inviati, quelli sponsorizzati e quelli pianificati che possono essere eliminati ma non corretti.

Messaggio tweet pianificato

Sezione-Creativi-Twitter

Tab solo tweet pianificati

Abbiamo visto che la sezione “Creativi”, al momento della redazione del post, è accessibile solo subito dopo la pubblicazione del tweet schedulato cliccando sul link di avviso di pubblicazione. Non c’è nessuna voce di menu che permetta una accesso successivo a tale area per i successivi login.

Per chi funziona?

Si legge in giro che sia solo per i profili abilitati alla sponsorizzazione a pagamento, ma noi vi dimostriamo che la feature è già attiva per tutti, ieri sera abbiamo già fatto la nostra prima pianificazione del tweet che è stato correttamente inviata questa mattina.

Pubblicazione tweet pianificato

Unico neo al momento l’orario di pianificazione fa riferimento a quello americano dunque, se avete in programma di pianificare l’invio di tweet, è importante fare un calcolo preciso del jetleg in modo da evitare errori.

Sarà utile per questo canale?

Dal punto di vista marketing troviamo che questo strumento sia si utile per determinate comunicazioni del tipo lancio di nuovi prodotti o apertura di nuovi store da li a breve, ma Twitter essendo uno strumento la cui interazione è continua e in real time forse deve essere utilizzato con parsimonia per evitare l’effetto bot che abbiamo imparato a conoscere attraverso applicazioni che generano in assenza dell’utente, tweet automatici.

Per il resto vale sempre la regola di sperimentare e testare il nuovo strumento per capirne i margini di efficacia. Buono studio! 😉

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

2 risposte a “Scheduled Tweets: ora tutti i tweet possono essere programmati”

  1. Guest ha detto:

    Molto interessante! 🙂 Lo sto provando ora..solo non capisco quale fuso orario americano adotta, quello di New York?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.