Content Marketing

La Roadmap per pianificare contenuti online [INFOGRAFICA]

L’affascinante mondo dei contenuti è sempre in fermento, come noi! I cambiamenti nel corso degli anni hanno rappresentato una svolta nella promozione online e, molto spesso, questi cambiamenti hanno determinato un miglioramento per la qualità delle informazioni presenti nell’online.

Facendo un piccolo raffronto con il web di 20 anni fa e quello attuale è facile accorgersi dell’abisso che li separa e dell’evidenza del cambiamento.

I siti web che in passato erano vetrine e che vivevano di comunicati stampa tutti uguali e dal valore bassissimo per l’utente – avevano il mero scopo di popolare il database delle informazioni del Web, ai tempo ancora un po’ scarno – hanno conosciuto, con l’avvento del Web 2.0, e dei siti web 2.0 (quelli contenenti anche il blog), la più grande evoluzione digitale segnata da un arricchimento delle informazioni, più studiate e qualitativamente più elevate, e da un valore aggiunto nella navigazione e scoperta della conoscenza.

Il web che oggi conosciamo, che viviamo e che probabilmente non riusciamo più ad immaginarlo differentemente, è diventato così per due cambiamenti sostanziali:

  • il primo è quello determinato dai cambiamenti algoritmici dei motori di ricerca che hanno trasformato la semplice attività di indicizzazione testuale e riorganizzazione dei contenuti generati dalla rete, in qualcosa di complesso e molto più strutturato.
    Se in passato la sola ottimizzazione tecnica del sito era sufficiente per posizionare un sito, oggi non è più così. Ad un’ottima strutturazione e valorizzazione dei codici di un sito, sono affiancati anche i concetti di qualità e freschezza dei contenuti risiedenti in esso. Tutto questo è miglioramento. Un cambiamento di questo tipo nei motori di ricerca si è tradotto in un vantaggio qualitativo per gli utenti comuni, veri utilizzatori del web, che vedono in Google e nei siti che si sono adeguati ai suoi standard, una vera fonte di conoscenza e di scoperta.
  • Il secondo cambiamento è quello che ha riguardato sicuramente la maturata attenzione delle aziende verso l’utente (anche se fortemente dettata al cambiamento dei motori di ricerca) che ha decretato una ricollocazione d’uso dei siti web da semplici vetrine a siti di intrattenimento, informazione, conoscenza e scoperta.

Questi due cambiamenti sono le ragioni fondamentali per cui oggi è essenziale riconoscere nei contenuti la vera fonte di promozione online, il loro valore e di quanto sia fondamentale adottarli costantemente ma badando sempre ad una corretta pianificazione.

Sulla base di queste osservazioni, abbiamo pensato di riportare alla luce la nostra già rodata Content Marketing Machine che rappresenta, nell’essenza, il percorso strategico che guida il contenuto in tutto il suo processo. La roadmap l’abbiamo rappresentata in una infografica esplicativa che riassume gli elementi cruciali che coinvolgono le fasi di pianificazione, produzione, promozione e misurazione.

Ad essa suggeriamo di affiancare, per una visione completa, anche i seguenti approfondimenti riguardanti i contenuti, che completano e arricchiscono la strategia.

La piramide dei Contenuti per strategie SEO e Social Media

Come costruire una Content Marketing Machine

Non improvvisare lo sviluppo di idee, studiale!

Tipi di contenuto: qual è il miglior formato per ottenere share e links?

Obsolescenza dei piani editoriali, come combatterla?

10 tool indispensabili per il Content Marketing

L’infografica è a vostra completa disposizione, se la ritenete efficace sentitevi liberi di ricondividerla sui vostri canali social o blog.

 

Condividi l’infografica

Copia ed incolla questo codice nell’HTML del tuo post

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.