Social Media Marketing

Facebook ads “senza pensieri”: le nuove regole automatizzate

Uno dei problemi più importanti che si può riscontrare nella gestione delle campagne Facebook ads è quello di doverle controllare spesso per verificare come stanno andando. Sì, perché sappiamo che non basta impostare nel migliore dei modi una campagna e lanciarla, senza più preoccuparsi di altro e magari tornarla a guardare dopo un mese.

Una campagna va monitorata costantemente, nella sua fase iniziale e in tutte quelle successive. E può capitare, soprattutto nelle circostanze più incerte ed instabili, di controllare le metriche relative alle inserzioni in ogni momento (la mattina appena svegli, durante il giorno e in tarda sera) per essere sicuri che tutto stia procedendo secondo le nostre previsioni e non ci sia invece bisogno di intervenire per effettuare delle modifiche, piccole o grandi che siano.

Sono tanti i motivi per cui i valori delle metriche relative alla nostra campagna possono cambiare, e bisogna essere pronti, se necessario, ad intervenire prontamente per apportare delle modifiche, fare nuovi test, o sospendere definitivamente una o più inserzioni.

È anche vera, però, un’altra cosa: che abbiamo una vita e, soprattutto se gestiamo un alto numero di campagne contemporaneamente, controllarle tutte costantemente può essere un impegno che ci toglie del tempo che potremmo dedicare ad altro.

Dopo questa consistente premessa, veniamo al dunque: Facebook ha creato (e ultimamente arricchito di nuove funzioni) uno strumento che troviamo sotto la voce Regole automatizzate, e serve appunto per automatizzare diverse azioni all’interno delle campagne Facebook ads; azioni che si attivano al verificarsi di determinate condizioni impostate dall’inserzionista, e in un certo intervallo di tempo.

Vuoi conquistare nuovi clienti con le campagne Facebook?

Scopri cosa possiamo fare per te!

Regole Automatizzate Facebook:azioni e condizioni

Vediamo adesso quali sono le tipologie di azioni che si possono attivare all’interno delle Regole Automatizzate di Facebook, e quali tutte le condizioni impostabili, a partire dall’ambito di applicazione.

Su cosa applicarle

Su cosa applicare le Regole Automatizzate? È una domanda importante perché all’inizio si può fare un po’ di confusione.

Andando nel pannello dedicato alle Regole Automatizzate, è possibile impostare regole valide per:

  • Tutte le campagne
  • Tutti i gruppi di inserzioni
  • Tutte le inserzioni

Ma se volessi impostarle per una specifica campagna, uno specifico gruppo di inserzioni o una specifica inserzione? Per fare questo bisogna entrare in Gestione Inserzioni, selezionare la casella dello specifico elemento (o anche più di uno) a cui vogliamo applicare la regola, e crearne una appositamente dedicata.

Su cosa applicare le regole automatizzate

Le azioni attivabili

Le azioni che possiamo attivare sono le seguenti:

  • Disattivazione o Attivazione campagne, gruppi di inserzioni o inserzioni
  • Invio notifica all’inserzionista
  • Modifica budget
  • Modifica offerta manuale

Azioni regole automatizzate in Facebook ads

 

Le condizioni impostabili

Le condizioni che è possibile impostare, al verificarsi delle quali si attiva la relativa azione, sono veramente tante e questo fa capire quanto lo strumento sia accurato. Indico quindi le più importanti dividendole in categorie che riguardano:

  • La spesa, ad esempio per disattivare tutti i gruppi di inserzioni che non riescono a spendere adeguatamente il budget
  • La quantità o il costo per risultato/conversione, ad esempio per disattivare automaticamente una campagna che ha raggiunto il suo obiettivo (sold out)
  • La frequenza con cui gli utenti mediamente hanno visto un annuncio, per non infastidirli superata una certa soglia
  • Il Roas, ossia il ritorno sulla spesa pubblicitaria
  • % di pubblico raggiunto, importante per disattivare un’inserzione in caso di saturazione del pubblico
  • Le impostazioni, ad esempio per disattivare in un solo colpo tutti i gruppi di inserzioni con posizionamento Audience Network o con una certa conversione come obiettivo di ottimizzazione
  • L’ora, la data di crezione o l’ultima modifica, per disattivare o riattivare campagne create in un certo intervallo di tempo
  • Le metriche generiche (CPC, CTR, CPM, Spesa di oggi, etc.), ad esempio per ricevere una notifica quando il CPM diventa troppo alto o la Spesa di oggi troppo bassa, per accertarne manualmente le ragioni

Intervalli di tempo

Tutte le condizioni che abbiamo visto finora si possono limitare a determinati intervalli di tempo, con diverse combinazioni disponibili:

  • ultimi *tot* giorni
  • ultimi *tot* giorni incluso oggi
  • ultimi *tot* giorni fino agli ultimi 7 giorni
  • ultimi *tot* giorni fino agli ultimi 28 giorni
  • da sempre, fino agli ultimi 7 o 28 giorni

Intervalli di tempo nelle regole automatizzate di Facebook

Finestra di attribuzione

Inoltre possiamo impostare la Finestra di attribuzione, che di norma è il periodo di tempo entro il quale Facebook può attribuire la conversione alla relativa inserzione vista o cliccata dall’utente. Superato questo periodo, avendo buone ragioni per ritenere che la conversione sia attribuibile ad altri fattori, non verrà effettuata l’attribuzione all’inserzione di Facebook.

Anche per le Regole automatizzate possiamo impostare la Finestra di attribuzione, che possiamo lasciare di default come impostazione predefinita dell’account,  oppure personalizzare, a seconda del tempo trascorso da una visualizzazione e da un click, scegliendo tra:

  • Nessuna
  • 1 giorno
  • 7 giorni
  • 28 giorni

Finestra di conversione regole automatizzate in Facebook ads

Come si può vedere nell’immagine, sarebbe un’errore impostare “Nessuna” per entrambe le finestre, altrimenti non verrebbe mai attribuita alcuna conversione, senza, appunto, una finestra di attribuzione.

Programmazione della regola

La regola si può anche programmare per specifici giorni e orari della settimana, in modo che si attivi o disattivi negli intervalli di tempo che noi impostiamo.

Programmazione della regola personalizzata in Facebook ads

Può essere utile limitare le notifiche, o le email relative, ai momenti in cui sappiamo di poter dedicare tempo per intervenire manualmente, o limitare le azioni automatiche a specifici giorni (es. fine settimana per una campagna lanciata di lunedì).

Crea la regola

Adesso sei pronto per assegnare la regola al tuo account personale o a quello di una persona all’interno del tuo Business Manager, darle un nome che ti consenta di identificarla facilmente e finalmente crearla.

Probabilmente avrai investito del tempo che ti permetterà, in seguito, di risparmiarne molto di più, automatizzando le azioni all’interno delle tue campagne e limitando la frequenza dei controlli manuali.

Il tempo risparmiato grazie alle Regole automatizzate potrai reinvestirlo per concentrarti maggiormente sulla strategia, così che la tua attività e i tuoi clienti ne saranno contenti.

Facebook advertiser focalizzato sulla Lead Generation dal 2014. In forza presso Web in Fermento dal 2017. È relatore per importanti eventi di web marketing nazionali oltre che formatore. Non smette mai di formarsi e di sperimentare nuove strategie per migliorare sempre di più i risultati dei suoi progetti.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Una risposta a “Facebook ads “senza pensieri”: le nuove regole automatizzate”

  1. […] Bell’articolo su WebInFermento su una funzione troppo spesso un po’ tralasciata (perché pensiamo che non serva, noi Social Media Manager siamo così bravi!): come utilizzare al meglio le regole per gli ADS, in modo che ad una determinata condizione la nostra campagna di adegui automaticamente. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.