SEO

Le recensioni su Google: a cosa servono e come ottenerle

Le recensioni sono importanti per tutti i tipi di attività e su tutti i tipi di piattaforme, lo sappiamo: TripAdvisor e siti simili possono essere la fortuna (o la sfortuna) di un’attività. Eppure, tante piccole e medie imprese sottovalutano l’importanza delle recensioni su Google o, addirittura, le ignorano del tutto.

In questo articolo vedremo a cosa servono le recensioni su Google e perché dovresti prestarvi attenzione, che tu sia un professionista o un’azienda.

A cosa servono le recensioni su Google

Partiamo dal principio: se gestisci un’attività o sei un professionista, a cosa servono queste recensioni? Alcune risposte sono piuttosto ovvie, altre lo sono molto meno.

Fiducia

La prima risposta è quella più banale: le persone si fidano delle recensioni online, specie se lasciate da consumatori come loro. Secondo un’indagine di Power Reviews, il 99% degli utenti legge le recensioni lasciate a un prodotto/servizio cui sono interessati. Sempre secondo questa indagine, le recensioni sono determinanti per prendere una decisione; addirittura molte persone non si fidano di prodotti/servizi senza recensioni.

Tanto dovrebbe bastare per farti capire quanto siano importanti le recensioni su Google. A che pro farti trovare sui motori di ricerca, se le persone non si fidano di te e non comprano ciò che proponi loro?

recensioni

SEO locale

Parlando di posizionamento, pare che il numero e la qualità delle recensioni su Google influenzi anche la local SEO.

Se gestisci un’attività con una o più sedi fisiche, il tuo obiettivo SEO principale è attrarre le persone della tua zona. A questo scopo, è importante gestire nel modo corretto sia il tuo sito sia la tua scheda Google, ovvero la scheda dedicata alla tua attività dove compaiono anche le recensioni.

Gli algoritmi di Google rimangono tutt’oggi un mistero, ma una cosa è certa: le recensioni influenzano il posizionamento locale della tua scheda. Più recensioni positive e affidabili hai, più è probabile che la tua attività compaia in cima alla lista, quando una persona cerca un prodotto o un servizio nella tua zona.

Ovviamente ci sono tanti fattori che concorrono in questo, ma le recensioni sono tra questi e hanno una grossa rilevanza, quanto meno in certi settori.

Click-through rate

Infine, c’è una correlazione tra numero di recensioni positive e click-through rate, ovvero il tasso di click sul link al tuo sito o sulle tue informazioni di contatto. Di conseguenza, le recensioni influenzano anche il tasso di conversioni derivanti dalla tua presenza online.

Comprare recensioni su Google è una buona idea?

Avere tante recensioni aiuta, ma come ottenerle? Per qualcuno la risposta è semplice: basta comprarle! Purtroppo, non è esattamente così.

Google non ama i “trucchi” e le tecniche black hat hanno sempre vita breve, nonostante un inizio apparentemente positivo. Così come la riattivazione di domini scaduti può essere fallimentare sul lungo periodo, se non gestita a dovere, lo stesso vale per la ricerca attiva di recensioni.

L’acquisto di recensioni false è considerato un comportamento disonesto e illecito, punibile da parte di Google. Nei casi migliori, Google si limita a cancellare le recensioni considerate false e illecite; se sono poche, è difficile che vada oltre. Se però parliamo di decine – centinaia! – di recensioni false, le conseguenze possono essere molto più pesanti.

  1. Azioni legali, dato che comprare recensioni va esplicitamente contro le regole che ti sei impegnato ad accettare.
  2. Sospensione del profilo, il che può significare diverse cose. In gran parte dei casi, la scheda rimane attiva ma tu perdi il diritto di gestirla, con tutti i problemi connessi.
  3. Rimozione della scheda. Altre volte, Google rimuove del tutto la scheda dell’attività o del professionista, il che impatta in modo negativo sulla visibilità online.

Come ottenere recensioni (gratis)

Comprare recensioni è una pessima idea, ma ci sono tanti altri modi (legittimi) per ottenerne. La chiave è sempre una: interagire con i tuoi clienti.

Per ottenere recensioni su Google ti consigliamo di:

  1. Chiederle a voce, subito dopo l’acquisto. Imprenditori e professionisti partono da un assunto falso, ovvero che le persone disposte a recensirli lo facciano spontaneamente. In realtà, gran parte delle persone non lascia recensioni semplicemente perché non ci pensa.
  2. Inviare un link via e-mail o WhatsApp. Google consente di creare e condividere un link che rimanda direttamente al form delle recensioni.
  3. Fornire una ragione per farlo. Secondo Robert Cialdini, fornire un “perché” aumenta le probabilità che la richiesta venga accolta. Non serve che sia qualcosa di profondo o di originale: basta anche il banalissimo “perché teniamo alla tua opinione”.
  4. Allegare una scaletta. Per quanto ben intenzionate, spesso le persone non hanno l’energia mentale per pensare a cosa scrivere. Insieme al link alla tua scheda, puoi inviare loro una scaletta della recensione. Ad esempio: “facci sapere qual è il prodotto che preferisci, come valuteresti il nostro servizio di assistenza clienti e se ci consiglieresti a un amico”.

Come puoi vedere, sono tutti trucchi semplici da applicare. Eppure, tante persone provano quasi vergogna nel chiedere esplicitamente una recensione. Vai oltre questa timidezza e dai nuova linfa alla tua attività.

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.