Profilo Instagram aziendale: cos’è e perché dovresti crearlo
Grazie a contenuti molto fruibili per utenti, come immagini, storie e video, Instagram permette ai brand di arrivare più facilmente al pubblico target, incrementando le opportunità di business. Per usarlo al meglio delle sue possibilità, la creazione di un tuo profilo aziendale è d’obbligo. Vediamo nel dettaglio cos’è un profilo aziendale, come crearlo e quali sono i benefici derivanti dal suo utilizzo.
Indice dei contenuti
Cos’è il profilo Instagram aziendale
Instagram è uno dei social network che più di tutti predilige i contenuti visuali, i preferiti dal grande pubblico. Ciò lo rende una piattaforma da prendere in considerazione per una strategia di comunicazione integrata e finalizzata alla realizzazione di specifici obiettivi aziendali.
Detto questo, per utilizzare lo strumento è necessario abbandonare il profilo privato e passare alla versione aziendale.
Cosa cambia? Niente, per quel che riguarda la facilità di utilizzo; molto, in termini di possibilità per i brand di avvicinarsi al proprio pubblico, studiarlo da vicino e convertire di più.
Nella sostanza, quindi, le modalità di utilizzo della piattaforma non cambiano. Potrai avere spazio per descrivere la tu azienda, segnalare le informazioni di contatto, fare storytelling attraverso foto, storie e l’IGTV. Avrai la possibilità di sponsorizzare post selezionati e di accedere agli Instagram Insights.
La possibilità di monitorare l’andamento del tuo profilo e il comportamento dei follower fa del profilo Instagram aziendale l’opzione preferibile al profilo privato, che magari già utilizzi per conto dell’azienda.
Ma come si crea un profilo Instagram aziendale?
Profilo Instagram aziendale: come farlo
Creare il profilo Instagram aziendale è molto semplice, anche nel caso in cui tu debba effettuare il passaggio da un profilo privato già esistente. L’operazione richiede pochi minuti, ma a due condizioni: puoi effettuarla esclusivamente dall’applicazione Instagram per Android o iOS, e devi collegare il profilo aziendale a una pagina Facebook.
Nel caso in cui tu non abbia la pagina Facebook, dovrai crearne una in via preliminare.
A questo punto, per creare il profilo Instagram aziendale bisogna seguire alcuni passaggi:
- accedi all’applicazione da smartphone e fai tap in alto a destra, dove trovi le tre linee orizzontali;
- vai su Impostazioni, in basso;
- vai alla sezione Account e seleziona la voce Passa a un account aziendale;
- seleziona l’opzione Azienda e segui la procedura guidata, che comprende anche il collegamento alla pagina Facebook citato poca fa.
A questo punto non devi fare altro che controllare tutte le tue informazioni di contatto, per essere facilmente reperibile da parte degli utenti.
Ma vale così tanto la pena avere un profilo aziendale? Se usato bene, la risposta è sì.
Profilo Instagram aziendale: pro e contro
Il profilo Instagram aziendale si differenza dal profilo privato soprattutto perché ti consente di accedere alle statistiche. Dopo la creazione del profilo, dal momento in cui pubblicherai la prima foto e/o storia, dovrai aspettare almeno un giorno prima di poter visualizzare i primi dati statistici significativi, come la reach (copertura), le impression (visualizzazioni), invio di e-mail e click sul sito web.
Gli Instagram Insights possono fornirti informazioni molto utili per verificare l’efficacia della comunicazione sul social, perché puoi individuare i contenuti preferiti dal tuo pubblico e quelli che hanno effettivamente convertito.
Come accade per ogni social network, Instagram richiede una strategia di comunicazione ben definita, corredata da un piano editoriale e un calendario di pubblicazione.
È uno strumento tanto facile da usare, quanto impegnativo se da usare in modo professionale. E i brand non possono permettersi di improvvisare, pena solo una gran perdita di tempo ed eventualmente di budget.
In ogni caso, la strategia di comunicazione è asservita a obiettivi di marketing ben precisi. Questo significa che, prima di ogni cosa, devi fissare un obiettivo smart, quindi semplice e raggiungibile. Possiamo dire che questo sia un contro del profilo aziendale? No, poiché è una “logica” che vale per tutti gli strumenti di marketing digitale. Se hai le idee molto chiare circa i tuoi fini, Instagram offre delle possibilità fruttuose per il business.
Instagram Aziendale, obiettivi di business
Sintetizzando:
- permette di accrescere la tua brand awareness, giungendo più facilmente al tuo pubblico;
- agevola nella creazione di una community partecipativa, che si sente più vicina a te;
- fare storytelling grazie a contenuti molto coinvolgenti, come video e storie;
- funziona bene per la brand advocacy, quindi puoi individuare un gruppo di clienti soddisfatti che sarà il tuo portavoce online;
- consente di compiere azioni di influencer marketing, individuando le personalità più autorevoli nel settore e collaborando con loro per il raggiungimento di obiettivi prefissati;
- sponsorizzare post;
- al raggiungimento di almeno 10.000 follower, attivare la funzione swipe up e inserire i link nelle storie, indirizzando gli utenti verso pagine di destinazione da te scelte (il tuo sito web o una scheda prodotto, ad esempio).
Al di là della reticenza delle persone a visitare i siti web dai link in bio, un “difetto” di Instagram risiede nel fatto che richiede un’attenzione particolare ai trend del momento e a tutte le novità. Ricorda che il pubblico è suscettibile e le proprie preferenze repentinamente. A te spetta recepire tali cambiamenti e, sulla base di essi, fornire alle persone contenuti freschi e facili da fruire.
Ma questo non dovrebbe essere un grosso scoglio, perché sappiamo che il mondo dei social network è estremamente dinamico e cangiante, per cui bisogna che tu sia sempre pronto ad accettare i cambiamenti e a trasformarli in opportunità per la tua azienda.
Vuoi dire la tua?