marketing 2.0

Perché la formazione “digitale” potrebbe essere il tuo vantaggio competitivo

La capacità di apprendere più velocemente dei vostri concorrenti potrebbe essere il solo vantaggio competitivo che avete

Arie De Geus (autore di “L’azienda del futuro”)
Se anche non vi fidate molto di Arie De Geus, oltre alla sua brillante citazione credo ci siano altri elementi molto validi per cui la formazione continua sul tema Web Marketing costituisca un tema fondamentale (ci credo intimamente, per questo sto monitorando attentamente tutto lo scenario corsi di web marketing online in Italia).

A mio parere fa la differenza tra la prosperità di un’azienda / di un libero professionista e il declino. Esagero? Io credo di no. E’ bene considerare, infatti, la velocità del digital marketing e il suo impatto sulle regole di business. Alcuni numeri su cui c’è poco da discutere…
10 years ago Skype, Facebook, YouTube, Reddit, Twitter, Tumblr, Dropbox, and Instagram didn’t exist.
20 years ago there were only 130 websites total, Google wasn’t even around yet, and you had to pay for an email account through an ISP.

30 years ago there was no internet.
Nel 1997 nasce il primo blog. A metà 2006 si contano circa 50 milioni di blog esistenti (9 anni dopo…)
67% dei marker è convinta che le vendite direttamente attribuibili al digital marketing sono una priorità per l’anno a venire.

Entro il 2020, i clienti gestiranno l’85% delle loro relazioni economiche con le aziende senza interazioni umane.
In maniera a mio avviso evidente, la formazione continua sui temi Digital è indispensabile per le aziende:

  • perché imparano ad integrare le novità costanti del social media marketing e del digital marketing con le strategie aziendali;
  • perché cominciano a capire e comprendere meglio le proposte che arrivano da consulenti, liberi professionisti ed agenzie: ok delegare, ma col cervello acceso;
  • perché permette di introdurre in aziende – anche tradizionali – sempre nuovi punti di vista. L’apertura mentale è sempre un bene.

La formazione costante diventa cruciale anche per il libero professionista che già si occupa di temi digitali, per svariati motivi:

  • in quanto libero professionista, DEVI stare sempre al passo e non farti sorprendere;
  • non bisogna mai dare nulla per scontato o definitivamente acquisito, altrimenti “la concorrenza”…
  • le conoscenze generiche e “di insieme” devono man mano essere affiancate da specializzazioni, fondamentali per distinguersi dalla concorrenza (e poter essere pagati di più);
  • in un settore così fluido, la parola chiave è “evoluzione”. Lo spiega molto bene Riccardo Esposito di My Social Web

Devi muoverti sempre: questo ho capito dopo 3 anni di lavoro freelance. Non mi riferisco all’attività fisica ma alla possibilità/capacità di cambiare figura professionale. O meglio, la tua attività. Quello che fai oggi va bene, ma non è detto che sia altrettanto valido domani. O peggio ancora dopodomani. […] devi capire dove sta andando l’economia, qual è il bisogno delle persone. Devi capire qual è la domanda, dove si sta dirigendo il mercato.
Il digital marketing, in realtà, può essere una grande opportunità anche al di fuori di aziende e liberi professionisti, per chiunque voglia ripartire da zero dal punto di vista lavorativo: la richiesta di gente che respiri digital è sempre più forte nel mondo del lavoro, le statistiche nazionali e internazionali parlano chiaro, in tal senso. Seo Specialist, Web Developer, Wed Designer, Web Project Manager, Community Specialist, Web Analyst, Data Scientist… dietro a tutti questi ruoli dal nome altisonante c’è uno studio che – nella maggior parte dei casi – viene portato avanti al di fuori dei canali “istituzionali” della formazione, attraverso corsi di web marketing online, direttamente da casa e con costi bassissimi rispetto ai blasonati Corsi Universitari.
Sia chiaro, non è affatto semplice: è una missione difficile sia per le aziende che per il freelance e qualunque neofita, lo so: il tempo è tiranno e l’operatività di tutti i giorni succhia risorse ed energie. Ma è proprio qui il nocciolo della questione: chi ha la forza di unire esperienza, lavoro e formazione continua, riesce mese dopo mese ad ottenere nuove competenze specifiche, autorevolezza, certificazioni. E con esse, anche innovazione, idee e business.

Che ne pensate? Quali sforzi fate per tenervi sempre aggiornati?

Contributo a cura di Luca Crivellaro, autore di Bee-Social. Nel suo blog ha raccolto i principali corsi ed eventi italiani legati alla formazione. Li trovi a questa pagina.

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.