Nuovo Foursquare: raccomandazioni semantiche e offerte di gruppo per un marketing di prossimità
Ieri sera è stato presentato Foursquare 3.0, la nuova versione del geo location-based social network che sta acquistando sempre più utenti in tutto il mondo e, seppur lentamente, anche in Italia. Cosi stamattina ho scaricato l’aggiornamento del nuovo Foursquare dall’Android Market per vedere subito quali fossero le ultime novità.
Prima di analizzarle nel dettaglio, possiamo dire che riguardano:
- un motore di raccomandazione dei luoghi;
- il ritorno del sistema dei punti per obiettivi;
- l’aggregazione delle promozioni attive nell’area in cui ci si trova;
- sette nuovi tipi di specials che sarà possibile attivare.
Indice dei contenuti
Dimmi dove sei e ti consiglio i posti migliori per te!
La cosa più importante riguarda sicuramente l’implementazione di un nuovo motore interno di raccomandazioni che si basa sul riciclo di dati e informazioni lasciate dagli utenti, per raccomandarti quello che più ti interessa, sia in base ai luoghi che visiti maggiormente e alla frequenza di check-in, ai luoghi più frequentati dai propri amici e alle categorie associate a tali luoghi. Gli algoritmi sono ovviamente segreti. Secondo il fondatore Dennis Crowley, “il motore di raccomandazioni è simile a quello di Amazon e Netflix, ma fatto per il mondo reale”. Le raccomandazioni appariranno nella nuova tab “Esplora” che le suddividerà in categorie (alimentari, caffè, vita notturna, negozi e arte e divertimenti).
Interessante sviluppo questo in ottica “geolocation semantica” che fa il verso a Tripadvisor e Google HotPot/Latitude, fa concorrenza alla lentezza di Facebook verso la geolocalizzazione ma offre qualcosa in più rispetto a loro: la semantica nel consiglio dei luoghi, che avviene comunque con algoritmi che sfruttano i dati provenienti dagli spostamenti che noi e noi nostri amici facciamo abitualmente e credo che Foursquare ora in ciò sarà all’avanguardia e potrà sfruttare il vantaggio competitivo sui concorrenti dato dall’innovazione tecnologica di prodotto.
Gaming tra utenti: torna il sistema dei punti
All’inizio c’era, con tanto di classifica con i propri amici, poi fu messo in secondo piano e ora col 3.0 eccolo ritornare. Il nuovo sistema dei punti che assegnerà punti in base ai check-in giornalieri, sfrutterà ora di più l’incentivo classifica-competizione con i propri amici, mostrando anche una barra che si riempirà di verde in base ai punti raggiunti durante la settimana. I fondatori hanno ritenuto giusto lasciare il meccanismo di gioco alla base con cui era comunque nato il social network.
In base a dove sei, sai subito quante promozioni ci sono
Ora quando andrete nella tab “Posti” vi verrà subito evidenziato in arancione (colore delle promozioni!) il numero di offerte presenti nel raggio d’area in cui vi trovate, in modo che possiate sapere subito quante e quali offerte potete sbloccare.
Marketing geolocalizzato: sbizzarritevi con le strategie e le promozioni
Verranno presto introdotte, per titolari di punti vendita che vogliano sfruttare le offerte riservate al marketing di prossimità o nei piani di marketing di aziende con punti vendita sul territorio, sette nuove tipologie di offerte tra cui check-in e mayors special, che erano già presenti, flash special per le offerte a tempo limitato, friends special per gli acquisti di gruppo (e qui concorrenza a Groupon!) ed altri come Newbie, Swarm e Loyalty special. Tutti i dettagli saranno rivelati nei prossimi giorni promette Dennis Crowley.
Ora che un po’ tutti hanno “copiato” da Foursquare, la start-up americana ha lanciato la sua controffensiva attraverso un piano d’azione che permette di sfruttare il marketing di prossimità, il marketing territoriale, i gruppi di acquisto e la semantica nelle raccomandazioni dei posti.
Il “piccolo” Foursquare sta crescendo tra i gli oligopoli del web (Facebook, Google) e punta all’innovazione per differenziarsi. Le aspettative lato marketing strategico sono tante e per le aziende è giunta l’ora di geolocalizzarsi! 😉
Vuoi dire la tua?