Social Media Marketing

Le succose novità estive di Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Foursquare

Ferie e vacanze sono un ricordo ormai lontano e bisogna in qualche modo ritornare ai ritmi frenetici d’ufficio. Se per noi c’è stato modo, o quasi, di staccare dalla solita routine, il mondo social ha continuato a girare senza mai fermarsi e a sfornare nuove importanti novità, aggiornamenti e test su nuove feature da lanciare.

I protagonisti di questa estate sono stati Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Foursquare. Abbiamo deciso in questo post di fare un resoconto di quanto proposto dai canali per capire quali margini di sviluppo ci attendono, a livello promozionale e d’uso dei canali nei prossimi mesi.

1. Facebook

Come sempre il re dei test è Facebook che, come noi, è sempre in fermento ed è alla continua ricerca di nuove opportunità da offrire agli utenti per migliorare l’esperienza sul canale. In questi mesi sono stati attuati degli interventi algoritmici volti ad impedire ai gestori di pagina di abusare delle immagini associate a testi sensazionali e di link nascosti per ottenere click verso il sito, il famoso click-baiting, ma non si è fermata qui e nuove opzioni sono in studio proprio in questi giorni.

Novità freschissima è l’introduzione dell’advertising localizzato che porta il nome di Radius-Based Ads. Si tratta di una nuova forma di promozione a pagamento che permetterebbe di geolocalizzare l’annuncio sulla base della vicinanza dell’utente ad un determinato luogo. Ci sono state diverse segnalazioni da parte di alcuni utenti che hanno mostrato degli screenshot che aiutano a capire come funziona.

Le schermate mostrano come, attraverso l’inserimento di un indirizzo geografico, è possibile individuare dei raggi di azione dell’annuncio con i rispettivi utenti raggiungibili. I raggi di azione sono definibili in km e sembra che il minimo settabile sia 1km. In più viene mostrato anche come sia possibile definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’Ads come si legge, ad esempio, “Spread it”. Non è chiaro se l’annuncio sia visibile solo da mobile o anche da desktop. È plausibile che possa esser visualizzato solo da mobile in quanto gli screen mostrano una visualizzazione molto simile all’app Waze acquisita da Facebook lo scorso anno.

RadiusAd650

LocalAwareness

Novità per i video

Altra novità fresca fresca è il conteggio delle visualizzazioni sui video. Un aggiornamento in fase di testing che segue il percorso iniziato sui video già da tempo.
Con l’introduzione del ranking sui video, opzione che permetterebbe a questi ultimi di esser maggiormente presenti nelle bacheche qualora gli utenti abbiano mostrato la preferenza, Facebook ha mostrato la sua crescente voglia di dare spazio a questo contenuto multimediale permettendogli di diventare predominante all’interno del canale, questo era chiaro anche dopo l’introduzione degli autoplay. Oggi si assiste ad un nuovo passaggio: l’introduzione del conteggio delle visualizzazioni video.

video-visualizzazioni-facebook

Il conteggio permetterà agli utenti che “scoprono” il video nello streaming dei contenuti, di capire quanto questo contenuto sia stato apprezzato a livello di visualizzazioni, a comprenderne la viralità, ed a valutarlo come rilevante per sé stesso. In più al termine della visualizzazione apparirà la sezione “Related Videos”, i video correlati a quello correntemente visualizzato, con il numero relativo di utenti che hanno cliccato in play.

related

Infine news più frivola e stuzzicante per divertirsi con il canale è che con l’app Messanger di Facebook, versione Android, è possibile pasticciare sulle immagini a mano, come lo si farebbe con una matita in mano. Divertente!

Android Facebook Write

{Update 18/09/2014}

2 nuovi importanti Update dell’algoritmo del NewsFeed di ‪Faceboook‬

  1. Più rilevanza alle storie che parlano di ‪Trending‬ Topic su Facebook.
    Verrà data più visibilità ai post di pagine e utenti che parlano di argomenti che rientrano tra quelli più dibattuti, in un determinato momento, su Facebook. Quindi, se si parla di Trending Topic su Facebook, si avrà maggior visibilità. Dai test di Facebook ciò ha dimostrato di produrre in media il 6% di engagement in più.
  2. Maggiore attenzione al momento in cui l’utente interagisce con i post della pagina e non più soltanto al “peso” (somma di likes, commenti e condivisioni, già parte dell’algoritmo). In base a questo segnale verrà data priorità nel far apparire più frequentemente il post di una pagina nel newsfeed al momento della pubblicazione o più tardi. Questo update andrà a rinforzare lo Story Bumping.
    Ad ogni modo il consiglio di Facebook è sempre lo stesso: produrre contenuti di qualità.

Instagram

Non smettiamo di parlare di Facebook continuiamo a farlo indirettamente parlando del suo figliuolo prodigioso: Instagram.
A fine agosto è stata annunciata la nascita di Hyperlapse, una favolosa, divertente e coinvolgente app/prodotto che, proprio come il nome suggerisce, permette di realizzare minivideo in time-lapse e di caricarli direttamente sul social preferito senza bisogno di creare nuovi account e soprattutto senza troppo sforzo o livello di professionalità.

L’idea nasce dall’analisi delle esigenze degli utenti sempre più impegnati nel voler creare degli spaccati dei propri ricordi visualizzabili in pochi secondi, un prodotto come questo sicuramente è divertente da usare, ma soprattutto semplice e dal forte impatto visivo.

Ovviamente i brand non sono stati lì a guardare o a studiare troppo, infatti, armati di creatività e di un buon iPhone non hanno perso l’opportunità di essere tra i primi a sfruttare Hyperlapse a proprio favore, creando qualcosa di bello, per far parlare di sé. Ci sono diversi esempi online provenienti, vi riporto i più carini.

E il mio Hyperlapse 😛

Twitter

La novità più importante che ha riguardato Twitter è stata l’apertura degli Ads agli utenti di 20 paesi nel mondo. Dopo un rodaggio durato più di un anno, quando solo alcuni account hanno potuto testare il servizio, da qualche settimana è ora disponibile per tutti gli account che abbiano un profilo sul canale.

Il modus operandi per attivare le campagne non si discosta molto da quanto già presentato su altri canali, uno step by step facile da seguire che permette di non sbagliare e di creare un annuncio efficace in pochi click.

Esistono diversi tipi di Ads, quello che differenzia le diverse tipologie sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. In particolare le campagne Ads attivabili sono:

  1. Campagna per l’acquisizioni follower che ha come obiettivo quello di popolare la propria base di follower su utenti profilati ed in linea con il proprio target.
  2. Campagne di click verso il sito o conversioni che sono finalizzate ad aumentare i click sul tweet che rimandano a siti esterni o form da compilare.
  3. Campagna di interazione sui tweets sono usate se l’obiettivo è quello di aumentare le interazioni e la conversazione su singoli tweets.
  4. Campagna per favorire il download di app o l’interazione con app utilizzate per spingere appunto delle app Twitter.
  5. Campagna di lead generation per raccogliere nuovi contatti.
  6. Campagna personalizzata secondo parametri definiti dall’inserzionista se gli obiettivi sono diversi rispetto a quelli elencati precedentemente.

Schermata 2014-09-09 a 11.31.26

Ogni campagna è targetizzabile per parole chiave, interessi e follower, televisione (utenti che interagiscono con i canali televisivi) o segmenti di pubblico personalizzato.

targeting twitter

Twitter diventa ecommerce

In fase di testing anche il pulsante “Compra ora” su Twitter che permette di trasformare il social network in un mercato online fatto di 140 caratteri.

La funzionalità è abbastanza semplice e consiste nel permettere alle aziende di vendere i propri prodotti attraverso il canale. Un tweet diverso, contenente immagine, testo del tweet ed anche descrizione e prezzo del prodotto, permette di raggiungere una schermata dedicata dal quale finalizzare l’acquisto.

buy twitter

Ecco uno screenshot di Andrea Lupi che ha notato il pulsante “Compra ora” dal suo profilo Twitter.

compra ora twitter italia

Sia gli Ads che il pulsante per comprare sul canale sono chiari sintomi della volontà di Twitter di aprirsi un ventaglio commerciale che porti introiti consistenti alla piattaforma, cosa a cui fin ora non ci aveva ancora abituati.

Everyday moments

Sempre su Twitter è in testing in Inghilterra una nuova feature chiamata “Everyday moments” che permetterebbe, selezionando tra gli 80 topic predefiniti,di visualizzare, tramite un grafico interattivo, la distribuzione dei tweets per area geografica e conoscere il giorno della settimana in cui se n’è parlato di più.

Ad esempio si potrebbe utilizzare per capire tra pizza o spaghetti quale argomento è più dibattuto in Italia ed ottenere un confronto, oppure conoscere quante persone si stanno lamentando del caldo.

Evryday moments twitter

Pinterest e Foursquare

Infine abbiamo anche piccoli/grandi aggiornamenti per quanto riguarda Pinterest e Foursquare.

Pinterest ha recentemente introdotto il pulsante “send pin” che, da mobile, permette di inviare dei pin all’interno delle conversazioni. La novità è che oggi è possibile inviare il pin a più persone contemporaneamente secondo un stile a multichat in cui più persone possono interagire con un unico pin.

Send pin

Foursquare invece ha ritoccato le sue finalità originali trasformandosi in un ambiente tutto nuovo e, abbandonato il checkin ormai lasciato nelle mani della nuova applicazione Swarm, adesso diventa un luogo in cui trovare posti di interesse nelle vicinanze sulla base dei propri interessi. Alla base un motore semantico che permette di individuare in base alle preferenze espresse, al primo login e durante tutto l’uso del social, i locali migliori secondo il proprio profilo. La finalità del canale insomma non sembra esser mutata è solo stata leggermente rivista, migliorata e resa molto più specifica con l’unico fine di migliorare l’esperienza dell’utente con l’app. Attualmente però credo che questa mossa sia stata un po’ azzardata… attendiamo sviluppi!

Insomma tante belle novità arrivate ed in arrivo, tutto con un certo livello di importanza sicuramente utili e tutte da studiare!

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.