Marketplace: hai voglia di vendere su Facebook?
Facebook è in continua evoluzione, come i frequenti aggiornamenti fanno intuire. Sembra quasi che il Social voglia inglobare all’interno di sé tutto l’universo del Web, a suon di feature “innovative”.
Facebook Marketplace fu al suo tempo una di queste “innovazioni”: uno strumento sulla scia del caro vecchio Ebay o di Kijiji o di qualsiasi altro portale dedicato all’usato, volto a diventare un punto di riferimento per la vendita tra privati.
Alla fine, Marketplace non è riuscito a cancellare i competitor, né quelli vecchi né quelli nuovi. Ciò non toglie che sia diventato uno strumento di rilievo per chiunque voglia vendere su Facebook, che sia un privato o anche un’azienda.
Vediamo come aziende e professionisti possono sfruttare questa funzione ormai non proprio nuova, ma comunque rilevante.
Indice dei contenuti
Come funziona Facebook Marketplace
Marketplace è uno spazio virtuale integrato dentro Facebook dedicato alla compravendita di oggetti nuovi e usati; il servizio è disponibile per aziende, privati, piccoli artigiani, liberi professionisti. Chiunque abbia un account Facebook è già all’interno di Marketplace; può raggiungere il negozio online da un apposito link o cliccando sull’icona del negozietto, posta nella barra in alto.
L’interfaccia è semplice e sembra di essersi spostati in un ambiente dedicato, pur rimanendo all’interno di Facebook.
La navigazione è più che essenziale: categorie, localizzazione dei prodotti, lista di prodotti. Ed altrettanto semplice è la pagina dell’annuncio, a tratti sembra anche scarna e priva di dettaglio.
L’idea predominante, dunque, è che si sia dato spazio alla semplicità. Tutto è abbastanza immediato e di facile comprensione: un sistema realizzato per essere alla portata di tutti.
Come vendere su Marketplace
Vediamo come inserire un nuovo prodotto da vendere su Facebook.
- Entra in Marketplace cliccando sull’icona in alto.
- Clicca su “crea nuovo annuncio”.
- Scegli tra tre tipi di annuncio:
- articolo in vendita;
- veicolo in vendita;
- casa in vendita o in affitto.
- Si apre una nuova pagina. L’interfaccia si sviluppa in due sezioni: quella centrale, dove compare l’anteprima dell’annuncio; una barra laterale, dove inserire le informazioni. Quella obbligatorie sono:
- Titolo;
- Prezzo;
- Categoria;
- Condizioni
- Carica fino a 10 foto del prodotto.
- Clicca su “ulteriori dettagli” e inserisci le informazioni facoltative, per aumentare le probabilità di vendita.
Nella primissima versione, le opzioni erano scarne. Oggi Facebook Marketplace consente di aggiungere informazioni quali il numero di pezzi disponibili, le condizioni del prodotto, lo SKU. Inoltre ci sono opzioni molto interessanti per aziende e piccoli artigiani, quali la possibilità di fissare un incontro per visionare il prodotto.
Quanto costa vendere su Facebook
Vendere su Facebook Marketplace è gratis: non si paga niente per l’inserimento dell’annuncio e Facebook non trattiene percentuali sulla vendita. Gli unici costi riguardano gli annunci in evidenza.
Se vuoi che il tuo annuncio sia più visibile, puoi selezionare l’opzione “metti in evidenza”. Una volta fatto, Facebook crea un’inserzione a pagamento dedicata al tuo prodotto. Il costo del servizio dipende dal budget giornaliero e totale da te scelto, nonché dal tipo di prodotto che stai vendendo.
Maggiore è la concorrenza, maggiore è il costo dell’annuncio.
Come attivare Facebook Marketplace
Facebook Marketplace non va “attivato”: è disponibile per chiunque abbia un account regolare. Come visto sopra, per iniziare a vendere serve solo cliccare sull’apposita icona. Questo se sei un privato.
Se sei un’azienda, Facebook mette a tua disposizione un altro strumento: Facebook Shop. Negli Stati Uniti e in altri Paesi, Facebook consente di collegare Shop a Marketplace. All’alba del 2024, questa funzione non è ancora disponibile per l’Italia.
Come vendere di più su Facebook
Per aumentare il traffico organico dei tuoi annunci e le vendite, il trucco sta nel redigere una scheda prodotto dettagliata e in linea con quello che i possibili clienti cercano.
- Analizza gli annunci dei competitor, anche per farti un’idea dei prezzi medi sulla piattaforma.
- Scegli le parole chiave della tua inserzione. Aiutati con le keyword suggerite da Facebook stesso e, se puoi, con tool professionali. io, ad esempio, fornisce dati riguardanti Amazon ed Ebay; potrebbero aiutarti ad elaborare una strategia.
- Inserisci foto d’alta qualità, che mostrino anche i dettagli rilevanti del prodotto.
- Scegli un titolo breve ed esplicativo, che contenga la parole chiave principale connessa a quello che vendi.
- Scrivi una descrizione dettagliata, che contenga le parole chiave principali e suddivisa in punti facili da leggere.
- Sii chiaro sulle modalità di consegna o di ritiro.
Diversi imprenditori o aspiranti tali trascurano questi aspetti: usano foto di scarsa qualità, inseriscono informazioni vaghe nella speranza di non far scappare una fetta di clienti. In realtà, questo ti fa sembrare inaffidabile.
Quali prodotti NON puoi vendere su Facebook
Su Facebook puoi vendere oggetti nuovi e usati, veicoli e perfino case. C’è però una lunga lista di cose che non puoi vendere su Marketplace.
- Servizi. Su Facebook puoi vendere solo oggetti fisici.
- Buoni regalo e coupon, nemmeno da usare per l’acquisto di oggetti.
- Biglietti per concerti ed eventi.
- Abbonamenti e prodotti digitali. Se la tua azienda vende ebook o propone un servizio di streaming a pagamento, non puoi venderli su Facebook.
- Dispositivi medici, compresi: lenti a contatto; tiralatte; macchinette per la pressione; ecc.
- Integratori da ingerire. Ad esempio, puoi vendere una crema drenante, ma non un integratore da bere che prometta la stessa cosa.
- Alcol e tabacco. Se produci liquori o birre, ad esempio, non puoi venderli su Facebook.
- Animali, a meno che tu non sia un partner selezionato.
- Offerte di lavoro. Per quelle esiste una funzione apposita, anche in fase di testing.
- Prodotti per adulti. Marketplace non è adatto alla vendita di sex toy e di giocattoli per adulti.
Le altre restrizioni sono molto più ovvie: tutto ciò che è proibito da Facebook e dalla legge, è proibito anche da Marketplace.
Facebook Shop o Marketplace?
Al contrario di Marketplace, Facebook Shop è disponibile esclusivamente per aziende e professionisti. Si tratta di uno shop online disponibile sulla pagina dell’azienda, simile a un e-commerce in miniatura. Puoi categorizzare i prodotti, condividerli, proporre offerte a chi ti segue. Per attivarlo, devi collegarlo a un sito preesistente e avere sede in uno dei mercati supportati.
Negli Stati Uniti, puoi collegare Shop a Marketplace, affinché i prodotti venduti sullo shop siano visibili anche su Marketplace. Questa funzione non è ancora disponibile in Italia, ma attendiamo fiduciosi.
Al momento, Shop è utile per promuovere i tuoi prodotti su Facebook e poco altro. Se hai un brand forte, puoi sfruttare le visualizzazioni organiche per spingere le vendite, senza che gli utenti debbano lasciare la piattaforma. Se però l’engagement organico è scarso, non funziona molto.
Con Facebook Marketplace non puoi (per ora) sfruttare il senso di affidabilità di una pagina aziendale. D’altra parte, è più facile far girare i tuoi prodotti e promuoverli.
Vedremo come evolverà la situazione.
Salve avremo l’esigenza di lavorare su diversi marketplace con un azienda che ci inserisca gli annunci e consulenza .
Salve, potreste scrivere una e-mail dettagliata con le vostre esigenze a info@webinfermento.it? Grazie, Maria Pia.
voglio ricevere tutte le pubblicazioni di tutti gli articolifi marketplace di facebook
Ciao grazie mille per l’informazione.
E di che! Adesso abbiamo un po’ da studiare..