Marketing per Ristoranti: guida per promuoversi online
Da bravi (forse) esperti di Social Media, invece di continuare a dire alle aziende che “bisogna fare Social Media Marketing” o “bisogna essere su Facebook”, stiamo cercando di andare oltre, di proporre già soluzioni integrate ad hoc che soddisfino nicchie ben definite. Con questo post vogliamo proporvi quella dei ristoranti.
Perché proprio i ristoranti vi starete chiedendo? Ci siamo accorti che il web si sta evolvendo in un certo modo e che proprio questa evoluzione potrebbe premiare determinati settori di mercato. Sostanzialmente il web sta evolvendo in questo modo:
- verso la condivisione di contenuti tra social network e tra siti web e social network (vedi open-graph di Facebook);
- verso la sempre maggiore integrazione dei risultati della local search nelle serp di Google;
- verso la produzione e la fruizione di contenuti generati in real-time.
Queste tre evoluzioni mediatiche risultano a nostro avviso privilegiare quelle aziende che possono beneficiare di una presenza sul territorio e della vendita di prodotti e servizi al consumatore finale. Hotel, ristoranti, arrosterie, pizzerie, parchi naturali, parchi divertimento, negozi di prodotti tipici, negozi di artigianato locali e tutte quelle attività che possono ricondursi, nel loro piccolo, alla promozione di un territorio, possono beneficiare di una strategia di social media marketing per la loro promozione.
Ho quindi pensato di scrivere una sorta di guida che possa illustrare i canali più importanti che un’attività, come quelle descritte sopra, può presidiare per creare una presenza diffusa e capillare nel web, posizionarsi come brand territoriale nel lungo periodo, distinguersi dai competitors, emozionare il proprio target di riferimento e infine, aumentare il proprio fatturato. Vediamoli insieme.
Indice dei contenuti
Marketing per ristoranti: spremere i Motori di Ricerca
Scelta delle parole chiave per un ristorante
Punto primario da cui partire è il sito web o corporate blog (meglio se si hanno entrambi) che deve fungere da presenza istituzionale del ristorante nella rete. Quando vedo ristoranti che non hanno nemmeno un sito web penso a quanta fetta di mercato si stanno perdendo, soprattutto del settore turistico. Il tempo delle recensioni su guide stampate è finito; oggi l’economia gastronomica corre nel web ed è user generated.
Quello che bisogna fare è partire quindi da una strategia SEO, ovvero di posizionamento organico del sito web nei motori di ricerca.
Vanno associate al posizionamento SEO quelle parole chiave che possono portare traffico al sito e creare nell’utente la consapevolezza dell’esistenza del ristorante e quindi parole chiave riconducibili a:
- piatti tipici e specialità del ristorante;
- territorio: regione, città, territorio circostante e aspetti territoriali che è possibile promuovere (parchi ambientali, monumenti, caratteristiche paesaggistiche, ecc.) che ovviamente si trovano nelle vicinanze del ristorante.
- Eventi, sagre o quant’altro sui prodotti tipici della zona (di questo è possibile parlarne attivamente se si dispone del blog).
Quindi ognuna di queste parole chiave deve essere analizzata (traffico e concorrenza) e inserita nelle pagine del sito web.
Local SEO per il ristorante
Non dimentichiamoci che, come accennato sopra, i risultati “local” stanno diventando sempre più importanti per Google. E’ necessario quindi posizionare il sito web anche per il local SEO.
Come fare Local SEO?
E’ necessario seguire degli step, più che essere dei tecnici, ed è possibile riassumerli nei seguenti punti:
- Iscriversi al Business Center di Google e ottimizzare la scheda con parole chiavi rilevanti (sceglietene poche ma buone! La scelta del titolo è determinante);
- Gli spider leggeranno i recapiti dell’attività nel sito e li indicizzeranno, aumentandogli il ranking, quindi non c’è modo migliore che inserirli nel footer del sito o blog;
- Incollare il codice della mappa di Google Maps nella pagina “Dove siamo”;
- Iscriversi a siti web autorevoli e di aggregazione attività locali, come “Pagine Gialle”;
- Essere presenti nei social network della geolocalizzazione (Foursquare);
- Invogliare gli utenti a recensirvi, sia su Google, con il suo nuovo HotPot che su Foursquare o Facebook Places (e per ottenere recensioni cosa c’è di meglio di sconti riservati ai recensori!).
Marketing per ristoranti: Social Media Explosion
Sfrutta i location-based Social Networks
Foursquare, Gowalla, Facebook Places. Scegline uno e pianifica strategie di coinvolgimento degli utenti che puntino a premiare coloro che vengono nel tuo ristorante, e lo recensiscono nei social, attivando così buzz all’interno di essi.
Creare applicazioni per il Mobile Marketing
Esiste al momento un’ interessante applicazione per iPhone e iPod Touch, e si chiama MobileHunger. Non trattandosi di un’applicazione ma semplicemente di uno strumento che genera una pagina web, il menù può essere visualizzato bene da qualsiasi dispositivo mobile e telefono cellulare.
Bisogna registrarsi gratuitamente per procedere alla creazione del menù virtuale al quale possono essere aggiunti dati relativi al ristorante come nome, indirizzo, telefono, logo e localizzazione geografica via Google Maps ed è intoltre possibile aggiungere una galleria fotografia e connettere la pagina a Twitter e FaceBook, e anche tutto questo permette di ottenere visibilità e creare buzz nei social.
In un nostro precedente post avevamo già parlato dell’importanza del social media marketing per ristoranti in quanto permette di effettuare investimenti che, se supportati da un’ottima pianificazione strategica, rendono possibile la misurazione del ritorno economico. Vi invito quindi a leggerlo ma soprattutto di ricordare che l’investimento che effettuate vi porta clienti che poi parlano di voi, fanno passaparola, vi fanno conoscere ad altri contatti e tutto ciò, unito a una massiccia presenza nella rete unita alle attività di posizionamento SEO, non faranno che aumentare la vostra visibilità e la vostra reputation.
Vuoi affidarci la gestione in rete di un ristorante o un hotel? Contattaci.
Dare questi consigli sperando che vadano in pasto a locali di qualità, perché in caso contrario semplicemente non funzionano
Se si hanno proposte diverse per i giorni della settimana, si organizzano eventi o si vuolve promuovere un’attività speciale (come l’apericena), si può utilizzare anche http://www.happings.com.
Per pubblicizzare tutti i vostri menù e i piatti che offrite nel vostro locale è nato Menu Last Minute! Create le vostre offerte e pubblicatele in autonomia! I clienti vi troveranno in base a cosa avete proposto! E’ un motore di ricerca solo che è dedicato ai ristoranti!
http://www.menulastminute.com
E’ un sito ‘Made in Italy’!
Sponsorizza il tuo ristorante sul nostro sito http://www.dovelomangio.it! fatti pubblicità in modo diverso!!!
Molto interessante, mi sei stato utilissimo!!
Conoscete Cibando? È probabilmente l’essenza di quanto segnalato nel vostro articolo!
Ciao, si ne avevo sentito parlare 🙂 Be di progetti legati ai social ce ne sono, oltre CIbando so che esiste MiSiedo o MyTable. Cibando e queste altre sono sicuramente idee interessanti, speriamo prendano piede anche in Italia.
ottimi consigli … grazie
Grazie per gli spunti interessanti , proveru00f2 ad applicarli , poi ti faccio sapere come procede ! Comunque credo che occorra un pu00f2 di tempo per dei buoni risultati.
Ovvio che queste strategie producono risultati nel lungo periodo. Poi fammi sapere come ti va! 😉
Articolo molto molto utile! Grazie!
Grazie mille! Continua a seguirci! 😉
Ne abbiamo parlato anche noi oggi http://blog.hinii.com/2010/11/19/promuovi-i-tuoi-piccoli-o-grandi-eventi-su-hinii/ Anche se piu00f9 rivolto ai concerti, funziona benissimo per i ristoranti et simila.nnDitemi che ne pensate.nClann[Il servizio HiNii lo sviluppiamo noi, quindi u00e8 ovviamente di parte 😀 Peru00f2 funziona…]
Interessante applicazione,nncome dicevo nel post, nel mix strategico bisogneru00e0 prevedere anche le applicazioni, mobile e non. Ormai u00e8 tutta un’integrazione continua! 😉
Quanti spunti interessanti…
Grazie Alberto 😉
mmh.. non fai cenno a nessun SMART CLUB BUYING … eppure.. tra tutte le soluzione proposte, la promozione attraverso questi canali risulta essere la + vanntaggiosa, concreta e veloce.nPier Davide Romani
Ciao Pier Davide,nnmi daresti qualche informazione in piu00f9 sugli Smart Club Buying?