Marketing e colori nelle scelte d’acquisto [infografica]
Abbiamo già parlato dei colori della forte componente psicologica che mira a colpire l’umore del consumatore al fine di trasmettere sensazioni ed emozioni.
Adesso facciamo un passo avanti e cerchiamo di capire come i colori possano essere o diventare (grazie al loro sapiente uso da parte dei guru del mestiere) gli artefici diretti nella scelta di acquisto di un prodotto piuttosto che un altro. In particolare indaghiamo su come i colori influenzano i comportamenti di acquisto dei consumatori.
Per analizzare il marketing del colore, faccio riferimento a un’infografica molto interessante realizzata da KissMetrics, e tradotta e adattata al contesto italiano solo per voi lettori, da Web in Fermento. Nell’infografica viene descritta in maniera completa, facendo riferimento a specifiche percentuali, l’influenza che i colori hanno nell’ambito degli acquisti.
Dallo studio dell’infografica emerge che il 93% delle persone ritiene che l’aspetto visivo di un prodotto sia determinante, più di altre caratteristiche, nella decisione di acquisto e che nella scelta di prodotti più o meno identici vince quello con un colore più accattivante nell’85% dei casi. Tali percentuali rappresentano un punto di forza per le aziende che possono sfruttare il colore per il raggiungimento della famosa “brand identity”, la percezione emozionale che si crea nel consumatore di fronte a un marchio che ne determina una crescita del senso di fiducia e di identificazione favorendo uno dei comportamenti di acquisto più diffusi e cioè quelli legati al riconoscimento di una “marca famosa”.
In più i colori diventano uno strumento potentissimo nell’attrarre specifici tipi di consumatori con differenti tipologie di acquisto (consumatori impulsivi, con un budget predefinito o tradizionali) e in base a queste tipologie è possibile pianificare e organizzare ambienti/contesti di vendita che spingano i consumatori a modificare le proprie abitudini di spesa (pensiamo ai centri commerciali).
Oltre al colore, ci sono altri fattori che posso incidere sugli acquisti. Nell’offline prevale il buzz e l’opinione degli amici/parenti, nell’online fattore determinante è la convenienza e il design del sito in cui è in vendita il prodotto.
Il fattore design, in particolare, permette all’utente di non abbandonare il sito difatti, il 42% dei navigatori basano la propria opinione di un sito solo guardando il suo design e il 52% dei navigatori abbandona un sito, per non farvi più ritorno, proprio a causa dell’aspetto globale. Il concetto diventa ancor più importante nei siti di e-commerce dove diventa rilevante mostrare i prodotti in modo chiaro utilizzando colori che non appesantiscano la vista e che permettano una facile individuazione delle zone navigabili.
Inoltre, ai fini della vendita, la componente velocità di caricamento del sito resta una questione importante: più lentamente il vostro sito si caricherà, più la percentuale (64%) dei possibili acquirenti diminuirà (secondo Amazon.com le vendite diminuiscono 1% per ogni millisecondo di ritardo nel caricamento). Infine nell’acquisto incide il potere delle parole che, associate a determinati prodotti, possono aumentare la probabilità di vendita, ad esempio associando la parola “garantito” ad un prodotto o la presenza della parola “sconti” o “saldi” in evidenza, spinge la clientela ad avvicinarsi all’acquisto.
Un’infografica da conservare gelosamente e che aiuta a capire le relazioni esistenti tra il colore e il marketing.
Marketing e colori nelle scelte d’acquisto [infografica] | Web In Fermento…
I colori possano essere o diventare gli artefici diretti nella scelta di acquisto di un prodotto piuttosto che un altro. In particolare indaghiamo su come i colori influenzano i comportamenti di acquisto dei consumatori….
[…] This post was mentioned on Twitter by Valentina Guidetti, Dario Ciracì and others. Dario Ciracì said: Un'infografica tutta in italiano 😉 Marketing e colori nelle scelte d’acquisto [infografica] http://t.co/ZcCNROu via @WebInFermento […]