marketing 2.0, Social Media Marketing

Linkedin per il Marketing: gli step per sfruttarlo [Infografica]

Sappiamo che LinkedIn, pur non avendo la stessa importanza e affluenza di social più generalisti come Facebook e Twitter, va via via conquistandosi una sempre maggiore fetta di mercato, soprattutto nel settore B2B. Sono infatti gli imprenditori e i manager delle varie aree funzionali delle aziende a risultare i maggiori fruitori di questo social network che nasce, con l’intento originario di condividere interessi e passioni attorno alla propria area di competenze e costruire network relazionali tra professionisti.

Cosa di cui si parla poco è anche il potenziale in chiave di marketing che può avere tale social media, indicato ripetiamo, soprattutto per settori business to business e in un nostro precedente post vi avevamo già parlato di come le piccole azioni si possono trasformare in fonte di business sfruttando LinkedIn.

LeadFormix, ha realizzato un’infografica che abbiamo tradotto per voi, contenente tutti gli step che permettono di sviluppare una strategia di social media marketing utilizzando LinkedIn. Ecco i principali.

1. Costruisci una robusta presenza del brand.

Per chi non lo sapesse, LinkedIn permette di creare un profilo aziendale (tipo la fanpage di Facebook) dove è possibile inserire numerose informazioni quali il logo aziendale, prodotti e servizi con relativa descrizione, evidenziare i contatti che seguono l’azienda (followers), le raccomandazioni, i video, le offerte speciali, le statistiche e il feed del blog aziendale, se esistente.

2. Condividi gli aggiornamenti.

Ciò che sicuramente crea attrazione in LinkedIn è la possibilità di condividere gli aggiornamenti, che possono essere status update o contenuti condivisi da Twitter, che è possibile collegare a LinkedIn e di conseguenza un ulteriore possibilità di portare traffico da link colleganti al proprio corporate blog. Gli aggiornamenti possono anche riguardare la possibilità di condividere post, offerte, annunci e webinars.

3. Diventa un esperto.

Sfrutta LinkedIn per attività di community management. Grazie alla sezione di Q&A è possibile ricercare gruppi e discussione di proprio interesse e parteciparvi nel tempo fino a diventare un vero e proprio esperto. Di conseguenza anche il vostro ruolo e il vostro lavoro (forse) potrà beneficiarne.

4. L’importanza dei gruppi.

Come già accennato i gruppi sono molto importanti in LinkedIn. Nella sola lingua inglese ce ne sono più di 700 mila. LinkedIn da la possibilità di creare e/o gestire fino a 10 gruppi e di essere membro e moderatore di un massimo di 50 gruppi.

5. Sfrutta le inserzioni sponsorizzate (adsense).

Anche su LinkedIn è possibile utilizzare i cosiddetti adsense, banner sponsorizzate e contestualizzati che hanno l’obiettivo di catturare l’utente mentre naviga nel social network. Come quelli per Facebook, anche per gli adsense di LinkedIn è possibile pianificare una campagna su target geografico, per tipologia e funzione lavorativa, per tipologia di industria e dimensione dell’azienda, per sesso e per età.

6. Distribuisci dei pdf.

LinkedIn, anche attraverso l’integrazione di altri social media come Slideshare, permette di distribuire i cosiddetti “white paper” aziendali che, se di alto interesse, possono diffondersi e diventare virali. Un’occasione sicuramente da sfruttare.

7. Promuovi eventi.

Dai corsi di formazione, alle conferenze, ai webinars, ai semanari, tutto ciò può creare engagement.

8. Account premium.

Sottoscrivere un account premium ti permette di avere funzionalità aggiuntive che, si è si è una grande aziende converrebbe sfruttare, quali lead generation, profilazione degli account ed attività di ricerche di mercato.

Eccoti dunque l’infografica, stampala e condividila ovunque e se vuoi, dicci nei commenti come sfrutti LinkedIn 😉

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

3 risposte a “Linkedin per il Marketing: gli step per sfruttarlo [Infografica]”

  1. […] Un’azione molto particolare quindi, quasi da studiare che viene spiegat perfettamente nell’infografica prodotta da Lead Formix e tradotta da Webinfermento. […]

  2. […] via LinkedIn per il Marketing [infografica] | Web In Fermento ] […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.