Social Media Marketing

Linkedin continua a crescere oltre le aspettative

Chi come me ha iniziato a lavorare con il web in concomitanza con la nascita dei social, e relativo social media marketing, ha ben chiaro come l’universo degli strumenti a disposizione si evolva e cambi in continuazione.

Questo continuo fermento richiede uno sforzo alquanto importante per chi ci sta dietro dato che prevede di esser costantemente e continuamente aggiornato e preparato al cambiamento di ogni singola tendenza.

Probabilmente anche tu che stai leggendo questo post puoi confermare questa visione, ogni anno qualcosa cambia, c’è qualche canale che cresce, altri che restano stabili, alcuni che spariscono. Tanto per raccontarne una come esempio, il 2019 è stato l’anno di TikTok, è stato necessario adeguarsi e sperimentare il canale, come possiamo ignorare la tendenza? Impossibile, per curiosità o per voglia di sperimentazione, è necessario esserci.

Tendenze o meno, il lavoro che bisogna fare è realmente comprendere le potenzialità di ogni nuovo canale, individuare i margini che consentono di sfruttare al meglio l’opportunità – “perché non si sa mai” – e cercare di coltivare continuamente il canale osservando ben bene le statistiche di evoluzione e crescita.

È il caso di Linkedin che, secondo le previsioni pubblicate da eMarketer, crescerà molto più velocemente rispetto a quanto previsto. I dati si riferiscono all’incremento del numero di utenti iscritti, ma ciò che da un valore a questa crescita è anche il revenue che il canale riesce ad ottenere dagli inserzionisti B2B.

Dati alla mano, si stima che LinkedIn otterrà $1.59 miliardi di entrate pubblicitarie, segnando un +11.2%, arrivando a toccare gli 1.77 miliardi di dollari entro il 2021, numeri che fanno pensare che il canale sta diventando un reale strumento di marketing utile nel B2B per raggiungere svariati obiettivi tra cui scouting del personale, ricerca di partner strategici, clienti ecc…

Il mercato di riferimento è quello degli US, ma se pensiamo che ogni nuovo cambiamento oltre oceano si ripercuote anche nel resto del mondo, possiamo tranquillamente continuare ad utilizzarlo con la certezza che anche in Italia crescerà.

Come pubblicato nel report globale del 2019, al momento Linkedin in Italia occupa il settimo posto, spiegabile dal fatto che il canale non è generalista, non raggiunge proprio tutti, ma solo una specifica fetta di pubblico, quella che comunque, non dimentichiamolo, fa riferimento al commercio B2B.

Quali sono i punti di forza di Linkedin?

  1. Sicuramente parliamo di un canale che riesce ad incubare una tipologia di informazione nicchiata. A parte qualche sporadico caso, su Linkedin la quantità i contenuti sono puliti, non sporcati da informazioni poco pertinenti.
  2. Il tono di dialogo sul canale è assolutamente professionale e parlare di argomenti seri ed ottenere un’attenzione di qualità professionale è molto più semplice.
  3. Permette di far emergere il profilo professionale dell’utente, mostrando il dettaglio delle informazioni in modo adeguato. Questo rende il canale uno strumento ottimo per fare branding dato che contiene skill personali, formazione, conferma di competenze da parte di altri utenti e contenuto personale. Possiamo vederlo come una sorta di CV parlante e vivo.
  4. La nuova feature di conferma delle competenze tramite test, abbastanza ostici, consente di “potenziare” ulteriormente il profilo facendo emergere il livello di preparazione di ogni singolo utente.

Rispetto ad altri canali, Linkedin è ancora un follower e difficilmente riuscirà a surclassare i big player. La sua crescita è (molto) più lenta, ma comunque si sa innovare, lavora al costante miglioramento ed arricchimento della piattaforma, come il recente lancio di LinkedIn Live ed Eventi, e questo ne determina la sua naturale crescita. Pronti per il 2020 a ricostruire una nuova strategia per il canale?

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.