La trasformazione di Facebook: da piattaforma a Internet delle cose [tutte le ultime novità]
Ogni anno si tiene la conferenza F8, durante la quale i vertici della società annunciano le ultime novità che Facebook si appresta a lanciare nei mesi a venire e ogni anno assistiamo al lancio di features e funzionalità che apportano cambiamenti all’esperienza d’uso stessa degli utenti e delle aziende.
L’edizione di quest’anno sembra essere quella più ricca, che io ricordi, di novità che potranno cambiare radicalmente Facebook e ne segnano e demarcano ancor di più la strada intrapresa ormai da tempo: posizionarsi non più soltanto come piattaforma di social networking, ma come parte integrante – se non predominante – dell’Internet.
Vediamo tutti le novità annunciate all’ultimo F8.
Indice dei contenuti
1. Piattaforma di Messenger
Come abbiamo visto dagli ultimi trend, il social networking si sta ridimensionando e tornando ad essere percepito quale luogo per instaurare relazioni principalmente one to one, o tra poche persone. Il Social Networking è sempre più social chat.
Lo dimostra il fatto che le Social Chat Application come Whatsapp, Snapchat, Skype e lo stesso Messenger, detengono il maggior numero di utenti attivi sulle rispettive piattaforme.
Dati alla mano, Facebook ha quindi deciso di dare la possibilità agli sviluppatori di produrre applicazioni che potranno integrarsi direttamente con Messenger ed essere fruibili dagli oltre 600 milioni di persone che usano il servizio. Con Messenger Platform le applicazioni potranno essere condivise tramite i messaggi privati e di gruppo, permettendo agli sviluppatori di dare maggiore visibilità e possibilità di crescita ai loro prodotti.
Le applicazioni potranno essere installate direttamente da Messenger e suggerite ai propri amici. Questo dovrebbe anche portare ad un maggior engagement degli utenti sulle stesse applicazioni.
2. Aziende su Messenger
Questa è la parte più interessante per chi fa Marketing. Avevo già parlato in un precedente articolo, di come per le aziende sia necessario sempre monitorare e seguire i trend della domanda e del mercato e di come ora bisognerebbe presenziare anche le social application dedicati all’instant messagging (vedi articolo “marketing con Whatsapp“). Per lo stesso motivo, Facebook vorrebbe che le aziende e gli utenti potessero comunicare utilizzando Messenger (sebbene Whatsapp sia comunque di proprietà di Facebook). L’obiettivo è quello di facilitare le conversazioni e comunicazioni tra aziende e clienti.
Come clienti potremo contattare un’azienda da Messenger dopo che abbiamo effettuato un acquisto dal sito e ricevere poi da messenger aggiornamenti circa la conferma dell’ordine, lo stato di evasione dello stesso e contattarlo per ricevere informazioni di interesse.
Cosa vi ricorda tutto ciò? A me ricorda molto da vicino il funzionamento di Ebay! 🙂
3. Nuovi Social Plugins
Nuovo Like Box
Iniziamo dal Like Box, il box che è possibile inserire sul proprio sito per invitare gli utenti a cliccare “mi piace” alla propria pagina. Dal 23 giugno il plugin sarà deprecato e sostituito dal Page Plugin, molto simile al classico box, ma tendenzialmente migliorato dal punto di vista grafico e che vedrà anche l’introduzione del pulsante “Condividi”.
Il nuovo Page Plugin può essere utilizzato a questo link https://developers.facebook.com/docs/plugins/page-plugin
Video-Player embeddabile all’interno dei siti.
La guerra a YouTube e Vimeo è sempre più aspra. Finora per embeddare un video all’interno delle nostre pagine web utilizzavamo quasi sempre YouTube. Ora Facebook metterà a disposizione il proprio player video dando una alternativa in più agli utenti.
Per utilizzare il video-player di Facebook segui questo link https://developers.facebook.com/docs/plugins/embedded-video-player
Nuovo Plugin per i Commenti
Questa novità è molto utile lato marketing. Facebook ha infatti annunciato che per i siti che installeranno il plugin dei commenti sarà possibile unificare le conversazioni che avverranno sui sugli articoli condivisi su Facebook che su quelle all’interno delle pagine web. Tutti i commenti saranno quindi visibili su Facebook e fuori da Facebook, permettendo all’admin di gestirli al meglio sotto un unico flusso di attività.
Anche il tool di gestione e moderazione dei commenti è stato migliorato.
Potete installare i nuovi commenti a questo link https://developers.facebook.com/docs/plugins/comments
4. Video sferici per il News feed
Questa nuova feature è legata al passo da gigante che Facebook sta compiendo nel mondo della realtà virtuale, con i dispositivi Oculus, che dovrebbero essere lanciati sul mercato quest’anno.
Il risultato sarà come la gif che vedete qui sotto.
5. Facebook Analytics per le apps
Le app (e i video) sembrano essere gli oggetti sociali di maggior interesse per Facebook (probabilmente perché legati ad un maggior ritorno in termini di monetizzazione). Così, in casa Facebook, hanno deciso di lanciare una piattaforma di analytics specifica per le app, dalla quale sarà possibile analizzare meglio il proprio pubblico e comprendere come vengono utilizzate le applicazioni.
6. Possibilità di inviare denaro agli amici tramite Messenger
L’alternativa a Paypal? La possibilità di pagare i propri contatti direttamente dall’app Messenger!
Conclusioni
Ci rendiamo sempre più conto di come Facebook vuole diventare l’hub a partire dal quale l’utente possa svolgere tutte le attività abituali compiute su Internet.
Dal social networking, alla chat, ai video, all’acquisto e vendita di prodotti (non dimentichiamo la possibilità di vendere dai gruppi FB), fino all’invio di denaro agli utenti.
Il punto è che Facebook non sta più cercando di imporsi come piattaforma di Social Networking, ma sta cercando di imporsi come leader dell’Internet, sta pian piano assimilando l’interno mercato di Internet per rispondere ad ogni esigenza di navigazione dell’utente, con una funzionalità specifica o prodotti specifici sviluppati sotto lo stesso marchio.
Il futuro prossimo, ci scommetto, sarà quello della realtà virtuale e della gamification avanzata e Facebook ci lavora su d’anticipo già da tempo.
Quanto sarà possibile espandere un prodotto che era nato per mettere in contatto uno o più utenti?
Vuoi dire la tua?