La check-list del Social Media Strategist
Sapevate che molto spesso il principale errore del fallimento o di una “crisi di reputazione” della presenza nei social di un’azienda è data dalla mancata pianificazione e studio approfondito della sua strategia? La scelta giusta dei canali, la mancata pre-analisi del sentiment conversazionale emerso dai social e dal web e dei trend settoriali o ancora il fatto del non avere ben chiari gli obiettivi di business da raggiungere, possono portare gli investimenti effettuati a vaporizzarsi nell’aria senza un ritorno (di engagement, branding o economico che sia).
Nel post di oggi vi condivido le slide di un mio intervento dal titolo “La check-list del Social Media Strategist” che (seppur senza avere alcuna pretesa di completezza) cerca di dare risposta a tutte le domande che ogni buon Social Media Manager/Strategist/Imprenditore che si rispetti deve porsi prima di avventurarsi nel mondo del Social Web.
La presentazione che trovate in fondo al post pone l’attenzione su quelli che ho individuato essere i 6 punti più importanti da analizzare nella costruzione di una strategia di Social Media Marketing e cioè:
- L’organizzazione interna
Se si hanno risorse a disposizione e quale il bugdet che si intende investire; - L’ascolto
Chi, cosa e come ascoltare le conversazioni. - Obiettivi
Che risultati ci si aspetta di ottenere, a chi ci si intende rivolgere e i KPI da misurare. - Audience
Tutto quello che dobbiamo studiare sul target che intendiamo raggiungere. - Strategia
La parte operativa con cui decidiamo di approdare nel Social Web. - Tool
Piattaforme di social media dashboard e social media monitoring/sentiment analysis da scegliere.
Infine la presentazione si chiude con tre casi di impostazione di una social media strategy orientata al branding, alla promozione di un prodotto e alla promozione di un evento.
Buona lettura e condividete se vi piace! 😉
bello, sembra scritto da Alex Giordano in persona!