SEO

SEO in azienda: intervista a Facile.it

Il nuovo ospite della nostra rubrica di #intervisteSEO in house è Simone Razzano di Facile.it, SEO di vecchia data e che ha alle spalle numerose esperienze pregresse in house. Facile.it è un sito molto popolare in Italia, grazie anche ai ben riusciti spot televisivi che girano con una certa frequenza. L’obiettivo di questa intervista è stato anche quello di comprendere il rapporto tra spot televisivi nazionali e ricerche organiche.

1. Ciao Simone! Presentati ai lettori. Chi sei e di cosa ti occupi oggi?

Ciao a tutti mi chiamo Simone Razzano un ex-programmatore romano e romanista passato al lato oscuro del web, il marketing, da poco più di 5 anni. Da un anno e qualche mese sono in Facile.it in qualità di Head of SEO e guido un meraviglioso team di 3 elementi specializzati nelle varie discipline inerenti il mondo SEO.

2. Come si struttura la tua giornata lavorativa tipo in Facile.it?

In Facile.it l’organizzazione del lavoro è decisamente fluida, la strategia del canale si traduce in una serie di task che vengono presi in carico ogni lunedì dai vari membri del team. La quotidianità è orientata all’operatività e all’analisi dei risultati ottenuti, iteriamo sempre settimanalmente anche i check di visibilità.

3. Come hai cominciato a fare SEO e come sei finito a lavorare in Facile.it?

Sono un early adopter del WWW, ho creato il mio primo sito-web quando ero al liceo utilizzando FrontPage 95, correva l’anno 1996. Era una raccolta di mp3 di artisti italiani più o meno sconosciuti e immagini di Naomi Campbell su un free host ormai sparito; sfondo nero, font verde e tante gif animate….una meraviglia! Il percorso universitario, informatica a La Sapienza di Roma, mi ha permesso di prendere parte come programmatore full-stack a svariati progetti. Uno di questi è SuperScommesse.it guidato dal CEO Riccardo Mittiga che mi ha iniziato alla disciplina del posizionamento sui motori di ricerca, integrando le sue fondamentali lezioni con il mio bagaglio tecnico sono riuscito a meritare un posto nel team SEO di Venere.com come SEO technical specialist. Entrare in Venere.com, al tempo controllata da Expedia, è stato un passo importante nella mia carriera lavorativa, per la grandezza dell’azienda e perchè ho trovato colleghi preparatissimi dai quali ho appreso tanto e con i quali ho lavorato divertendomi mentre ci toglievamo molte soddisfazioni. In seguito sono stato contattato da Facile.it in un momento in cui avevo deciso di andar via da Roma. Facile.it è una realtà importantissima che conosco fin dai tempi di Assicurazione.it e, dopo le good vibration del primo colloquio con Marco Giorgi, nostro CMO, ho sperato che si concludesse positivamente e fortunatamente è stato così. Qui in Facile.it ho trovato un team con delle qualità fuori dal comune, affiatato, che ama lavorare insieme e nel quale è un piacere lavorare.

4. C’è sicuramente differenza nel gestire gli aspetti SEO di un sito composto da poche centinaia di pagine rispetto ad uno con migliaia di pagine. Facile.it inoltre opera in un mercato che si interfaccia su nicchie molto competitive (assicurazioni, prestiti, conti correnti, canoni, ecc.).
Quali competenze (tecniche e manageriali) deve possedere chi si occupa di SEO per un sito come Facile.it?

Non credo che esista un set di skill definito per gestire domini dell’importanza di Facile.it. Importante è riconoscere le proprie competenze o quelle in cui si è maggiormente bravi e costruire il team in modo che risulti essere più eterogeneo possibile.

5. Facile.it è un sito di comparazione servizi. Ciò che offre all’utente è la possibilità di comparare, mediante i suoi tool interni, una diversità di servizi dei brand più noti. Nonostante, nella pratica, l’obiettivo del sito è l’utilizzo di un tool, ogni “pagina-prodotto” è strutturata in modo tale da fornire all’utente una serie di informazioni utili, come guide, definizioni e news. Quali le ragioni di questa scelta?

Il nostro scopo è far risparmiare gli utenti, ogni pagina che produciamo cerca di esplorare in maniera completa l’argomento per cui è stata creata, coprendo vari aspetti di un argomento risolviamo i dubbi che spesso nascono durante il processo decisionale dell’utente ottenendo così una propensione alla conversione maggiore. Oltre ai contenuti il lavoro che facciamo lato UX rende le nostre metriche di engagement e conversione assolutamente positive.

6. La sezione dedicata alle guide di Facile.it è molto ricca di contenuti. In certi casi sono dei veri e propri long form. Qual è il loro obiettivo?

Coprire con long form argomenti inerenti le spese quotidiane degli italiani è una cosa che incrementa la reputazione del nostro dominio e della nostra redazione. Per continuare l’arricchimento dei nostri contenuti abbiamo appena concluso un primo progetto di video guida dedicato alla lettura delle bollette di luce e gas. Video che abbiamo integrato nelle nostre guide e che utilizziamo frequentemente anche in comunicazioni dirette agli utenti. Contiamo di replicare presto l’esperienza anche su altre nicchie di cui ci occupiamo.

7. Facile.it è un brand molto noto anche nei media tradizionali, grazie ai diversi spot televisivi attraverso i quali molti italiani hanno imparato a conoscerlo. Che impatto ha uno spot televisivo (in relazione al periodo di programmazione) sul canale Search organico?

Volumi Volumi e Volumi, essere in TV garantisce spike di visite importanti al passaggio degli spot, oltre ad un incremento costante del numero di ricerche branded nelle varie nicchie che copriamo. Per noi è un asset importante non scindibile dal successo sul web di Facile.it.

8. Quali sono i trend SEO su cui puntare per il 2018?

Tra tutti il più interessante a mio parere è Voice Search, il numero di device equipaggiati con controller vocali che permettono di effettuare ricerche anche senza l’ausilio dello schermo sta incrementando sensibilmente. Il 2018 potrebbe essere l’anno zero in Italia per questo tipo di ricerche ed a tendere definire una nuova materia di studio per gli specialisti SEO e Content. Inoltre i punti di contatto con i featured snippet sono molteplici dando un elemento di continuità importante tra trends 2017 e 2018.

Professionista SEO, da sedici anni, progetta strategie digitali orientate allo sviluppo di visibilità online. Come SEO ha lavorato in prima persona a differenti progetti complessi in settori ad elevata competizione, costruendo da zero progetti da oltre 20 mila visitatori giornalieri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.