Social Media Marketing

Instagram Ads: guida pratica per una pubblicità efficace

La pubblicità sui social media non ha bisogno di grandi presentazioni, trattandosi di uno degli strumenti preferiti dalle aziende per far conoscere se stesse e la propria offerta di prodotti/servizi. Oggi più che mai, infatti, piattaforme come Instagram e TikTok si rivelano essere il miglior mezzo di interazione con i potenziali clienti di ogni settore. Dato l’utilizzo forsennato che si fa dello smartphone, è chiaro che la scelta di utilizzare questi canali per la propria pubblicità finisca con l’essere quasi obbligata per brand ed aziende che vogliono entrare in contatto con gli utenti. Vediamo allora come utilizzare Instagram Ads per assicurarsi risultati ottimali e fidelizzare il proprio pubblico.

Perché scegliere di fare pubblicità su Instagram?

 Anzitutto, prima ancora di capire come fare pubblicità su Instagram è bene chiarire perché farla. E per quanto possa sembrarvi ovvio, la risposta non è poi così scontata. Le motivazioni sono piuttosto varie, ma quello su cui dobbiamo focalizzarci è la dimensione del pubblico che ogni giorno utilizza il social: secondo i dati più recenti, Instagram vanta oltre 1.2 miliardi di utenti attivi – pari circa al 20% della popolazione globale con più di 13 anni -. È abbastanza evidente, quindi, che qualunque sia il settore in cui un brand o un’azienda opera il suo potenziale target di pubblico è qui.

 A questo dato se ne aggiunge poi un altro altrettanto interessante. Secondo alcune statistiche rivelate negli ultimi mesi, oltre l’80% degli utenti che utilizza Instagram ha dichiarato di aver scoperto nuovi brand o prodotti tramite gli annunci pubblicitari. Una percentuale incredibilmente alta, che continua a spingere gli inserzionisti ad investire sempre di più negli annunci pubblicitari sulla piattaforma. Infine, è innegabile che gli Instagram Ads siano una soluzione ottimale per il retargeting, permettendovi così di intercettare gli utenti che hanno già interagito con il brand o l’azienda in passato. A questo punto, cerchiamo di capire come inserire le campagne di inserzioni all’interno di una strategia che vi permetta di conquistare e poi fidelizzare il vostro pubblico.

 Instagram Ads: 3 consigli utili per una strategia efficace

 1. Integrare Instagram Ads in una strategia multicanale

 Per quanto la pubblicità su Instagram possa rivelarsi efficace, scegliere di investire soltanto su questo canale ha poco senso. Per quanto la piattaforma si dimostri un ottimo strumento per approcciarsi ai vostri potenziali clienti per la prima volta, è evidente che da sola non possa convertire l’utente da un semplice contatto ad un cliente fidelizzato. Se la vostra azienda è presente soltanto su Instagram e non su Google, ad esempio, il rischio è quello di favorire un competitor del settore a vostro discapito. Ed ora vi spieghiamo il perché.

Quando l’utente visualizza uno dei vostri annunci su Instagram è naturale che si ponga delle domande sul vostro marchio o sui vostri servizi/prodotti. E per trovare le risposte adeguate, la maggior parte delle volte effettuerà una ricerca su Google, su cui rischia di non trovarvi se non avete costruito anche lì una presenza alquanto stabile – o quanto meno visibile, diciamoci la verità -. Questo dimostra chiaramente quanto sia importante integrare gli Instagram Ads all’interno di una strategia multicanale, così da permettere all’utente di trovarvi ovunque voglia. Se volete che la vostra pubblicità a su Instagram si riveli efficace, allora dovete integrarla in una strategia che coinvolga anche gli altri canali social – come Facebook, LinkedIn e TikTok -, oltre che all’immancabile Google Ads.

2. Definire gli obiettivi e il target di pubblico con chiarezza

 Una volta che avete pensato una strategia pubblicitaria multicanale per la vostra azienda, potete concentrarvi tranquillamente su Instagram Ads. In questo caso, il primo passo da fare è definire con chiarezza gli obiettivi che volete raggiungere con i vostri annunci pubblicitari. Sulla base della vostra strategia di marketing, potete scegliere se creare annunci per incrementare la vostra Brand Awareness, incentivare la vendita di prodotti – scelta valida se avete un e-commerce – o acquisire nuovi contatti per le vostre campagne di email marketing. Parallelamente alla definizione dell’obiettivo della campagna di inserzioni è bene anche definire il target di pubblico a cui volete rivolgervi.

È un pubblico freddo a cui volete approcciarvi per la prima volta? Allora starà a voi scegliere con attenzione le caratteristiche che contraddistinguono le persone a cui volete mostrare gli annunci: luogo in cui vivono, range di età, interessi e affini. Oppure è un pubblico caldo con cui già siete entrati in contatto? Se fosse così, gli strumenti per la “Gestione Inserzioni” di Meta vi forniscono tutto quello di cui avete bisogno per le vostre azioni di retargeting. Ma l’importante è che definiate tutto con estrema chiarezza.

3. Scegliere la tipologia di inserzione più efficace

 Ad ogni obiettivo della vostra campagna Instagram Ads spetta una tipologia di inserzione. Ebbene sì, nonostante apparentemente possa sembrare che un contenuto possa valere l’altro, non è affatto così. Dovete scegliere bene, se volete avere successo. Ecco allora le diverse tipologie di annunci tra cui scegliere:

  • nel Feed, ossia il posizionamento più tradizionale che esista. Con questa campagna potete utilizzare immagini e/o video accattivanti per promuovere la vostra azienda e i suoi servizi/prodotti
  • nelle Stories. Con questo posizionamento gli utenti visualizzeranno i vostri annunci ogni 3 o 4 contenuti. Una scelta che vi garantirà un coinvolgimento maggiore, considerando che il formato verticale assicura un’esperienza decisamente più immersiva
  • nella sezione “Esplora”, dove i vostri annunci compariranno con la dicitura “Post che potrebbero piacerti”. Si tratta di un posizionamento alquanto efficace, soprattutto considerando che oltre il 50% delle persone che utilizzano il social visita questa sezione ogni giorno. Inoltre, si tratta anche della tipologia di sponsorizzata meno invasiva tra tutte, perché gli utenti possono effettivamente visualizzare gli annunci soltanto cliccando su un’immagine o un video della sezione
  • nello Shop, così da incrementare le vendite dei prodotti dal vostro catalogo
  • nei Reels, un posizionamento in grado più di altri di attirare l’attenzione dell’utente, soprattutto in una prima fase della strategia di Brand Awareness.

A questo punto, siamo abbastanza sicuri che avete tutti gli elementi utili per pianificare una campagna di annunci pubblicitari su Instagram. Aggiungete a questi consigli la conoscenza che avete del vostro settore aziendale…et voilà! Le vostre inserzioni avranno un successo assicurato.

Il profilo della redazione raccoglie tutti gli articoli pubblicati a cura della redazione di Web in Fermento.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.