Social Media Marketing

Il nuovo Foursquare tra raccomandazioni personalizzate e rating sui luoghi

La settimana scorsa, dopo qualche mese di assenza di novità sostanziali, è stata rilasciata una nuova versione di Foursquare completamente rinnovata e potenziata nelle funzionalità che per bene abbiamo imparato a conoscere in questi anni.

Ma approfondiamo meglio questi aspetti.

Sembra che il focus principale dell’update si sia concentrato nel migliorare la navigabilità tra i contenuti attraverso l’utilizzo di una interfaccia grafica del tutto rinnovata e riorganizzata. A livello invece interattivo e di user experience pare che con le nuove funzionalità si permetta una efficace e migliore integrazione tra mobile online e realtà offline.

Il menu di navigazione si riduce a tre voci fondamentali: Amici, Esplora e Profilo Personale. Le notifiche sono state rilegate in alto, al lato del logo, come la funzione “checkin” che, sembra un po’ perdere di importanza rispetto alle versioni precedenti in cui era ben posizionata in vista e al centro (ma resta comunque l’obiettivo principale d’uso dell’App). Ma poco male ne faremo l’abitudine!

Sezione Esplora

Come già annunciato dalla prima schermata introduttiva, dopo l’aggiornamento dell’App, emerge che uno degli elementi fortemente migliorati è l’esplorazione del posto in cui ci si trova. Grazie al menu “Esplora” è possibile visualizzare, attraverso la bella e ampia mappa che campeggia in alto a tutta larghezza, i posti di interesse o eventualmente scorrere i listati uno sotto l’altro degli specifici venue con il dettaglio di una immagine del posto, un consiglio lasciato da un utente (probabilmente quello con più mi piace) e i contatti che sono nelle vicinanze nel momento di azione il tutto contornato da un “Posti suggeriti per Giovedì pomeriggio”.
Basta, inoltre un tocco sulla mappa per avere una visione a tutto schermo consentendo una visione che definirei più esplorativa dell’area nel quale ci si trova. Nel dettaglio vengono mostrati:

  • la propria posizione attuale;
  • i venue già registrati;
  • oltre a tutti i dettagli del luogo in cui ci si trova (esplorabili al tocco).

Ogni singolo elemento sulla mappa è interattivo, quindi cliccando sulle immaginine si può visualizzare il luogo dove il contatto amico è presente e avere i dettagli del luogo. Quindi diciamo che l’utente è più libero di scegliere il tipo di esplorazione da fare se mirata o random.

Sempre nella sezione Esplora si può invocare “Top Picks” attraverso il quale è possibile filtrare i luoghi in base a:

  • promozioni attive;
  • cose da vedere;
  • cibi, caffè;
  • vita notturna;
  • shopping;
  • arte;
  • alla moda.

Da non tralasciare anche l’utilissimo form di ricerca che permette nella stessa schermata di esplorazione, la ricerca di un luogo per parola chiave.

Pagina checkin

La pagina checkin ha essenzialmente la stesso stile della pagina esplora con mappa e lista di posti vicini. In questo caso abbiamo una visualizzazione più compatta dei luoghi in cui viene semplicemente indicato il nome del luogo, la via, eventuali persone presenti nel luogo e i km di distanza dall’attuale posizione.

Significativo cambiamento anche per la schermata di compilazione del checkin selezionato, dove è migliorata e ampliata la sezione di inserimento di “Cosa stai facendo?” e anche l’uploader delle foto più immediato e veloce. Non mancano anche le condivisioni su Facebook e Twitter e la privacy sul contenuto.
Nella pagina di completamento del checkin, oltre alle statistiche sulla frequenza di visita del post e del punteggio ottenuto per la visita, appare anche il consiglio più popolare.

Pagine profilo

A livello di design, le pagine profilo hanno subito un vero e proprio cambiamento. Il nuovo aspetto, più pulito e ordinato, permette di accedere e tenere a vista senza scroll, tutti gli elementi caratterizzanti del profilo utente. Quindi ecco che grazie a degli efficaci box abbiamo in un’unica schermata visualizzati amici, statistiche, foto, consigli personali lasciati, badge e liste al quale si è iscritto. Nella parte sottostante troviamo le attività recenti svolte dal profilo.

Novità per il box liste, nel quale ritroviamo oltre le liste a cui siamo iscritti, anche l’elenco delle posti salvati come “Cose da fare” e un elenco di liste consigliate da seguire.

Mi piace/non mi piace e salvataggio posti

Anche Foursquare, in questa versione si è arreso al like, e ha introdotto un modo per valutare i posti con un cuoricino (pieno o rotto a seconda del favore/sfavore) che consente ad un posto di accumulare rating positivi o negativi. La stessa tipologia di valutazione è replicata anche per i consigli lasciati dagli utenti estendendo il rating anche al consiglio. Molto utile se ci pensate per evitare consigli concorrenziali negativi senza valore.

Sempre dalla pagina del singolo posto, è possibile effettuare il salvataggio di un venue in una lista di “di cose da fare” cliccando sul ribbon al lato del rating e successivamente recuperabile dal box “liste” presente nel profilo.

Integrazione con Facebook

Foursquare, migliora anche l’integrazione all’interno di Facebook. Sfruttando le API per le app rilasciate dal social network, Foursquare integra meglio i checkin utilizzando i verbi di condivisione per timeline di facebook (ancora non tradotti) come “Create a tip at..” “Liked..”. L’integrazione riguarda anche l’opzione “Save place” che appare su Facebook una volta effettuato e condiviso il chekin e permette con il semplice click di salvare il posto all’interno delle liste delle cose da fare su Foursquare. Abbiamo testato l’opzione di condivisione su Facebook e sembra che la pubblicazione sia visibile esclusivamente nel profilo e non in bacheca o nel tiker. Se qualcuno ha verificato il contrario ce lo faccia sapere.

Queste sono le principali novità introdotte da Foursquare, a noi sono molto piaciute infatti le stiamo utilizzando con profitto. Voi che ne pensate?

That’s all folks! Buon checkin a tutti!

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Una risposta a “Il nuovo Foursquare tra raccomandazioni personalizzate e rating sui luoghi”

  1. Alessia Crescenzi ha detto:

    Ciao Maria Pia, vorrei utilizzare Foursquare per aggiungere luoghi riuniti all’interno di un Consorzio. La registrazione si può effettuare solo come profilo personale? E poi, una volta fatta la registrazione, quale funzione posso utilizzare per localizzare i posti che intendo inserire? Grazie mille! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.