Contenuti Evergreen: come mantenere il tuo blog sempre aggiornato
Nel mondo del content marketing, i contenuti evergreen rappresentano una risorsa inestimabile per attirare traffico costante e duraturo. A differenza dei contenuti basati su trend temporanei, i contenuti evergreen mantengono la loro rilevanza nel tempo, continuando a generare interesse e visite anche anni dopo la loro pubblicazione.
In questo articolo, esploreremo alcune idee di contenuti evergreen per il 2024, insieme a strategie per creare e ottimizzare questi contenuti per massimizzare il loro impatto.
Il Content Marketing è davvero un territorio in evoluzione, come sono in evoluzione gli utenti del web, ed è importante mettere a punto delle buone pratiche per evitare di rimanere all’asciutto e rischiare il temutissimo stallo della creatività.
Come abbiamo già affrontato in un precedente post, quando si iniziano a gettare le fondamenta di un nuovo progetto è importante fare almeno un paio di ragionamenti:
- il primo deve esser fatto, ovviamente, sulla scelta delle tematiche e sull’utilità che il contenuto avrà per il pubblico.
- Il secondo ragionamento copre più ampi spazi e deve tener conto di come, il contenuto, potrà divenire utile per l’azienda dopo che il potere informativo della singola azione si sarà affievolito.
Indice dei contenuti
Cos’è il Contenuto Evergreen?
Il contenuto evergreen è un tipo di contenuto che rimane rilevante e utile per i lettori per un lungo periodo. Questo tipo di contenuto non è influenzato dalla stagionalità o dalle tendenze temporanee.
Esempi comuni di contenuti evergreen includono guide how-to, glossari, case study, recensioni di prodotti e liste di risorse. Questi contenuti sono progettati per rispondere a domande frequenti e fornire valore duraturo agli utenti.
Idee di Contenuti Evergreen
- Guide Complete Le guide complete coprono ampi argomenti in modo approfondito e sono progettate per essere risorse definitive su un particolare argomento. Queste guide tendono a essere lunghe e dettagliate, spesso superando le 3000 parole. Sono ideali per attrarre traffico organico e servire come “pillar pages” che possono essere aggiornate e riutilizzate nel tempo. Ad esempio, una guida completa su “Come Ottimizzare il Tuo Blog per SEO” può includere sezioni su keyword research, ottimizzazione on-page, backlinking e molto altro.
- Pagine “Chi Siamo” Le pagine “Chi Siamo” sono un tipo di contenuto evergreen che permette alle aziende di raccontare la propria storia, condividere la missione e mettere in evidenza il team. Queste pagine possono essere utilizzate in diverse piattaforme di marketing e possono servire come strumento di reclutamento. Una pagina “Chi Siamo” efficace non solo presenta chi sono i membri del team, ma spiega anche il perché e il come l’azienda è nata, rendendo la storia più coinvolgente.
- Case Study I case study sono eccellenti per mostrare il successo di progetti e clienti, fornendo al contempo consigli su come superare sfide simili. I case study possono aumentare la fiducia nel brand, poiché offrono una trasparenza combinata con informazioni dettagliate e dati concreti. Ad esempio, un case study su un cliente che ha migliorato il proprio ROI grazie ai tuoi servizi può includere una descrizione dettagliata delle strategie utilizzate e dei risultati ottenuti.
- White Paper I white paper sono documenti dettagliati e basati su dati che spiegano un problema e presentano una soluzione proposta dall’azienda. Questi documenti sono solitamente scaricabili e possono includere diagrammi, metodologie e dati a supporto delle tesi presentate. Creare video che evidenziano i punti salienti dei white paper può incoraggiare i download e l’interazione con il materiale.
- Liste “Best of” Le liste, come le “top 10” o “le migliori opzioni”, sono contenuti evergreen che attirano facilmente l’attenzione. Questi articoli possono coprire una vasta gamma di argomenti e settori, fornendo un riepilogo utile e facilmente digeribile delle migliori scelte disponibili. Ad esempio, una lista delle “20 Migliori Strumenti di Social Media per il 2024” può aiutare i manager di marketing a trovare rapidamente le migliori opzioni per le loro esigenze.
- Recensioni e Confronti di Prodotti Le recensioni di prodotti e i confronti tra prodotti sono contenuti evergreen che rimangono utili finché i prodotti stessi sono sul mercato. Questi articoli permettono di discutere i dettagli tecnici dei prodotti concorrenti, mostrando al contempo la tua expertise nel settore. Le recensioni possono anche essere utilizzate per evidenziare i punti di forza dei tuoi prodotti rispetto alla concorrenza.
- Glossari I glossari sono risorse eccellenti per definire termini e acronimi comuni in un settore specifico. Creare un glossario può attirare un flusso costante di visitatori che cercano di capire termini specifici del tuo settore. Questo tipo di contenuto è facile da aggiornare e può diventare una risorsa fondamentale per i lettori.
Come creare un Contenuto Evergreen
Per creare contenuti evergreen efficaci, è essenziale seguire alcune linee guida:
- Ricerca delle Parole Chiave Inizia facendo una lista di potenziali parole chiave o query di ricerca che sono rilevanti per il tuo business. Utilizza strumenti di ricerca delle parole chiave per identificare quelle che generano traffico costante e non sono stagionali. Assicurati che le parole chiave scelte siano pertinenti per il tuo pubblico e che rimarranno rilevanti nel tempo.
- Analisi dei Trend di Ricerca Conferma che gli argomenti scelti abbiano un volume di ricerca costante utilizzando strumenti come Google Trends. Evita argomenti con picchi stagionali o che perdono rilevanza rapidamente. L’obiettivo è trovare argomenti che continuino a generare interesse e traffico per mesi o anni.
- Revisione della Concorrenza Analizza i contenuti dei tuoi concorrenti che si posizionano bene per le parole chiave target. Identifica come puoi migliorare questi contenuti, aggiungendo valore aggiuntivo, aggiornando le informazioni e ottimizzando per le parole chiave. Questo ti aiuterà a creare contenuti che non solo competono ma superano quelli già esistenti.
- Ottimizzazione SEO Assicurati che i tuoi contenuti siano ottimizzati per SEO, includendo le parole chiave nei titoli, nei sottotitoli e nel corpo del testo. Utilizza anche meta tag, descrizioni e URL ottimizzati per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.
Aggiornamento e Mantenimento dei Contenuti Evergreen
I contenuti evergreen richiedono aggiornamenti periodici per rimanere rilevanti. Programma revisioni regolari per aggiungere nuove informazioni, aggiornare link obsoleti e migliorare i contenuti con nuovi dati o esempi.
Mantenere i tuoi contenuti freschi non solo migliora la SEO, ma assicura anche che i tuoi lettori trovino sempre informazioni accurate e utili.
4 esempi pratici di Contenuti Evergreen
Per mia esperienza la risposta è sì. In particolare ritengo che esistano quattro idee principali che, più facilmente, diventano contenuti “sempre verdi”, per qualità intrinseche del formato e per capacità dello stesso di esser riusato senza stancare.
1- Le citazioni
Il primo contenuto che può esser usato, potenzialmente all’infinito, sono le citazioni. Famosissime sui Social, diventano il contenuto ideale per riempire “vuoti creativi”, ma con il vantaggio che hanno un alto livello di intrattenimento e un elevato potere di condivisione.
Le citazioni sarebbe opportuno che avessero un unico template, univoco per la pagina, e che diventino uno strumento d’uso costante e continuativo nei piani editoriali. L’unica difficoltà d’uso di questo contenuto risiede nel ricercare citazioni a tema della pagina e fare uno sforzo per evitare duplicazioni. I tempi di realizzazione sono velocissimi, ed ottengono un discreto risultato.
2- Report annuali
Il secondo contenuto che funziona è quello che attinge informazioni da report annuali interni. Le aziende molto strutturate e che hanno a disposizione una grande quantità di dati, possono sfruttare un’indagine aziendale, ma con respiro globale, per produrre un contenuto annuale, più dei mini contenuti più piccoli da spalmare nel corso dei mesi.
Un esempio è l’indagine annuale di We Are Social che, a fronte di un contenuto (template ed informazioni) sempre uguale, produce un aggiornamento che riscuote successo di anno in anno. Qui lo sforzo è molto elevato, per via della riorganizzazione dei dati e loro rappresentazione, ma il risultato che si può ottenere è altrettanto importante.
3- Customer survey
Uno strumento molto utile per creare guide e strumenti che siano costruite più in linea con l’utenza lettrice, ma non escludiamo anche quella proveniente dai motori di ricerca, è fare una raccolta delle informazioni prodotte esplicitamente dalle risposte degli utenti.
Ci sono due modi per attuare questo, il primo è l’interrogazione diretta degli utenti con mini survey, il secondo metodo è fare una raccolta delle domande ricevute dai customer service, analizzarle e verificare quali siano le problematiche comuni riscontate o i dubbi, ovviamente non strettamente connesse con i servizi. Ogni dubbio potrà diventare un nuovo contenuto, tendenzialmente utile.
4- Big data utility
Infine i contenuti più evergreen in assoluto, che richiedono eventualmente solo aggiornamenti tecnici legati agli strumenti utilizzati e controllo dell’aggiornamento dei dati, sono le big-data utility.
Questo tipo di formato contiene quegli strumenti interattivi che forniscono informazioni personalizzate all’utente sfruttando un database molto ricco di informazioni. Se questo tipo di contenuto è ben studiato, può diventare una miniera d’oro nel tempo, il tutto dipenderà ovviamente dallo scopo dell’utility e da quanto essa possa diventare importante nella quotidianità dell’utente.
Conclusione
I contenuti evergreen sono una componente essenziale di una strategia di content marketing efficace. Offrono un valore duraturo, attirano traffico costante e aiutano a stabilire l’autorità del tuo sito nei motori di ricerca.
Investire nella creazione e nell’ottimizzazione di contenuti evergreen può portare benefici significativi al tuo business a lungo termine.
Sicuramente un template fisso, a mo’ di “rubrica” periodica, può aiutarci a non restare a corto d’ispirazione 🙂
Un’altra buona idea può essere quella di riproporre i propri contenuti migliori sotto nuove vesti – un post può diventare un video, un’infografica, una serie di slide… c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Giusto Andrea! Una volta individuato il “materiale informativo” può esser riproposto e rinnovato in molteplici formati. Ad esempio un longform di un blog potrebbe anche diventare un micro-content per i Social da includere nel piano editoriale e spalmare settimanalmente a mo’ di rubrica 😉