Social Media Marketing

Foursquare: il nuovo aggiornamento e la sua storia lunga 4 anni

Osservando, questa mattina, i post che abbiamo scritto negli anni sugli aggiornamenti che hanno riguardato Foursquare, possiamo quasi con certezza affermare che ogni anno il social decide di rinnovare la propria App con nuove vesti grafiche e nuove funzionalità che la rendono di anno in anno, con una veloce occhiata e ricordi d’uso delle precedenti versioni, molto più agevole nell’uso e utile.
Proviamo a raccontare l’evoluzione di 4Sq.

La prima versione dell’App, ci fa tanta tenerezza perché richiama alla mente le prime versioni delle applicazioni con una grafica pressoché inesistente e molto incentrata sul fare solo determinati e precisi task: individuare il posto vicino, fare il checkin guadagnando dei badge o salvare un luogo tra i preferiti, condividere.
Una user experience non molto ricca e a lungo andare un po’ noiosa e poco utile.

A partire dalla versione 2.0 dell’app e per tutte le successive, è noto che lo sforzo dei creatori si sia incentrato sul cercare di dare valore all’uso di Foursquare in mobilità in modo da far diventare lo strumento, il punto di riferimento per gli utenti in esplorazione di un’area.
In questa versione, viene introdotta la ricerca dei luoghi (già registrati) in prossimità di dove si è localizzati mantenendo gli aspetti di condivisione consueti. Una vera novità!

A Marzo del 2011, Foursquare conosce il suo vero rinnovamento. Con la versione 3.0 cambia molto di quello che era il suo appeal grafico noto, dando una nuova identità al social, e lanciando le attualissime funzionalità semantiche applicate sui consigli dei luoghi che, attraverso algoritmi che sfruttano i dati provenienti dalle interazioni con i luoghi, frequentati più spesso da noi e dai nostri amici, favorisce risultati personalizzati per l’utente che lo usa. In questa versione vi è anche l’introduzione del “fattore competizione” che permette per ogni checkin in giornata, di guadagnare punti e scalare la classifica dei contatti.

Quel che è più importante però è il lavoro che è stato fatto nel rendere l’app molto più orientata a favorire il marketing territoriale, forse in cerca di un possibile guadagno, con l’introduzione di sette nuovi tipi di special e “radar” (oggi ancora attivo) la feature che permette di ricevere un alert ogni volta che si è vicini ad un luogo di interesse.

Siamo a Giugno 2012 e un nuovo sostanziale aggiornamento viene rilasciato. Riguarda principalmente un rinnovamento della veste grafica (dai profili alle pagine checkin) e l’introduzione di “Esplora” che si arricchisce con i “top picks” luoghi più gettonati della zona divisi per categorie (cibi, vita notturna, caffè, shopping..), il mi piace interno e l’integrazione full con Facebook.

Qualche giorno fa, a quasi un anno di distanza, è arrivata la versione 6.0 di Foursquare. Il social festeggia 3.5 miliardi di checkin e ha rilasciato un nuovo aggiornamento teso a dare ancora ulteriori miglioramenti di interazione per l’applicazione.

Essenzialemente, i cambiamenti riguardando:

  1. facilitazione nell’effettuare i checkin in un luogo;
  2. migliore organizzazione delle interazioni tra utenti vicini rispetto a quelli worldwide;
  3. recensioni contestualizzate all’ora del checkin;
  4. ricerca per categorie specifiche definite dall’utente;
  5. nuovo appeal per venue e special.

1. Checkin in primo piano

Il cambiamento più apprezzato è il posizionamento del pulsante di checkin che, nel corso delle precedenti release (soprattuto nella versione 3.0), aveva perso il suo posizionamento centrale. Con l’aggiornamento, il pulsantino torna ad occupare una posizione di rilievo in basso e al centro della schermata in primissimo piano rendendo l’interazione più immediata e naturale.

2. Luoghi vicini in primissimo piano e recensioni “a tempo”

La ricerca dei luoghi vicini, smette di occupare una posizione secondaria, diventando elemento principale di interazione. Appena aperta l’app, compare in primo piano la mappa di geo localizzazione personale e, nell’immediato, si da la possibilità di conoscere chi, tra i propri contatti, è nelle vicinanze e dove è localizzato sulla mappa con le interazioni che sta eseguendo in quell’istante sui luoghi quindi, recensioni e checkin. La sezione “worldwide” contiene la lista di interazione di tutti i contatti sparsi “nel mondo”. Dunque notiamo un abbandono delle tab “amici” che diventa integrata totalmente nella schermata iniziale.

L’update più sensazionale è che, adesso, la semantica contenuta nei suggerimenti aumenta di livello. Cosa vuol dire? Sono stati introdotti dei suggerimenti che potrei definire “temporali” che permettono, per ogni luogo in cui si è localizzati sulla mappa ed a una determinata ora del giorno (identificata come pranzo, cena, nuovo luogo ecc.. ) di far corrispondere il miglior suggerimento di ristorante, posto da visitare o attrazione o cosa è popolare al momento (magari il luogo più frequentato dai nostri contatti). Pensiamo all’utilità di questa funzione nel suggerirci i ristoranti che potrebbero essere scelti per il pranzo o quando si giunge per la prima volta a Londra e ottenere i suggerimenti sui luoghi più gettonati. Non male!

3. Ricerca su specifici posti

L’evoluzione è anche nel metodo di ricerca dei luoghi. Grazie alla barra di navigazione in alto si accede al menu “Esplora nei dintorni” che al solo click ci fa apparire il consueto menu con le categorie esistenti, tuttavia abbiamo un’opzione in più: si ha la possibilità di raffinare la ricerca indicando la tipologia di cibo ricercato (es. indiano, italiano, tacos o pizza) o il posto che si desidera visitare (es. ristorante, museo, biblioteca o monumento). Il risultato della ricerca lo si costruisce istantaneamente con la digitazione velocizzando, in questo modo, la visualizzazione dei risultati e ottenendo tutte le specifiche categorie derivate dalla query oltre che una preliminare lista di luoghi che matchano con la digitazione.

La pagina poi di visualizzazione dei risultati ci offre la mappa, la lista completa dei ristoranti vicini corrispondenti alla query di ricerca con distanze, media delle valutazioni e un solo commento di recensione rendendo il tutto molto ordinato.

4. Nuovo appeal per le pagine venue e gli special

Altra novità è nel design dei venue e riconoscimento degli special sul posto. Per quanto riguarda i profili dei posti, uno slider permette più facilmente di visualizzare le foto scattate dagli utenti senza scorrere alla ricerca, il checkin è ben posizionato e perfetto anche il modo di comunicare la presenza di special.
Nel complesso la pagina mantiene lo stile della precedente versione.

Insomma tante piccole novità che permettono di rendere l’utilizzo di quest’app sempre più interessante e utile. Non so voi, ma durante i nostri spostamenti noi la utilizziamo spesso e molte volte ci è tornata veramente utile!
Un’ultima cosa! Fate checkin oggi e buon Foursquare Day! 😉

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.