La formula dietro al successo dei Contenuti nel web
Ti sei mai chiesto perché nel web e anche nelle campagne di marketing tradizionali, alcune idee sono destinate ad avere successo mentre altre a fallire?
C’è una formula alla base della creazione di idee per contenuti che spesso ha trovato riscontro in molti casi di successo di Content Marketing online.
La formula l’hanno proposta gli autori del libro “Made to Stick” Chip e Dan Health, secondo cui le idee migliori e di successo hanno in comune alcuni tratti caratteristici: sono semplici, sono impreviste, sono concrete, credibili, emozionali e, soprattutto, sono storie.
Simple
Il primo passo per avere successo con le idee è quello di essere semplici.
Un’idea ha successo se è semplice da spiegare e raccontare. Più complessa è l’idea tanto più difficile sarà per l’utente medio, comprenderne il significato e invogliarlo alla condivisione.
Ricordo infatti che l’utente ha sempre meno tempo a disposizione per consumare i singoli contenuti (e le loro idee).
Un esempio perfetto di semplicità di idea è l’Ice Bucket Challenge, che soltanto in Italia ha raccolto 2,4 milioni di euro per la lotta alla Sla, creando uno dei fenomeni più virali, semplici e divertenti di sempre.
Fonte immagine: “Doing the ALS Ice Bucket Challenge (14927191426)” di slgckgc – Doing the ALS Ice Bucket Challenge. Con licenza CC BY 2.0 tramite Wikimedia Commons.
Unexpected
Un’idea che non ti aspetti di vedere realizzata semplicemente ha più propensione a raggiungere il successo. Un’idea che rompe gli schemi e apporta qualcosa di diverso o controverso diventa qualcosa che difficilmente ti aspetteresti di vedere.
Un esempio di idea inaspettata è il video parodia di Ikea Singapore, che fa il verso all’iPhone 6 e ha generato oltre 17 milioni di visualizzazioni.
Concrete
Le idee astratte non funzionano in quanto spesso sono difficili da ricordare. L’idea concreta è quella che tocca comportamenti, emozioni e abitudini comuni al pubblico target.
Per sviluppare idee concrete è fondamentale quindi aver prima analizzato bene il proprio target.
Credible
Se l’idea non è credibile e supportata da una serie di informazioni e dati veritiere, rischia di fare il flop e non raggiungere il successo sperato. Nei casi peggiori, potrebbe anche danneggiare la reputazione dell’azienda trasformandosi in un boomerang.
Emotional
Per creare idee emozionali bisogna essere empatici, positivi e trasmettere felicità. Questi sembrano essere gli ingredienti del successo di quelle idee ad alto impatto emotivo.
Fonte immagine: Buffer
Stories
L’uso della storia per descrivere un’idea con informazioni e dati rilevanti permette all’utente di assimilare più facilmente i concetti che vorremmo fargli apprendere.
Se si parla tanto di Storytelling e Visual Storytelling è anche per questo.
La storia fa da contorno all’informazione che vogliamo trasmettere
Vuoi dire la tua?