Facebook At Work, il Facebook per le aziende!
E’ di pochi giorni fa il rilascio, da parte di Facebook, di un’applicazione iOS, a cui seguirà poi anche quella Android, chiamata Facebook At Work, una piattaforma che permetterà alle aziende e agli impiegati di comunicare tra loro, lasciando slegata l’attività del proprio profilo personale da quello aziendale.
Le informazioni e i post infatti pubblicate su Facebook At Work non saranno accessibili dai profili utenti del Facebook che tutti conosciamo, come anche dalle persone non presenti all’interno della “cerchia” aziendale.
L’utente di Facebook At Work potrà infatti loggarsi con il proprio profilo personale e disporre di credenziali differenti e separate per la versione “aziendale”.
C’è però da dire che, pur se l’applicazione è già presente nell’Apple store, è accessibile soltanto (come sempre) ad un numero selezionato di aziende che ne stanno testando l’utilizzo e le sue funzionalità.
Un altro quesito che resta in sospeso riguarda la modalità di monetizzazione dell’applicazione: dai primi screenshot presenti non sembra esserci advertising sotto forma di annunci. E’ quindi probabile – ma non certo – che una modalità di monetizzazione potrà essere quella di rendere il servizio a pagamento.
Certamente i vantaggi dell’utilizzo di un servizio di questo tipo potrebbero risiedere nella possibilità ottimizzare i flussi di comunicazione interna tra i dipendenti e fungere da vera e proprio Intranet interna.
L’aggressione di Facebook ad un’altra nicchia di Social Networking.
C’erano già infatti social network specializzati nel fornire servizi dedicati agli impiegati di una azienda. Il più noto (e forse il primo) di questi è stato Yammer, di Microsoft ma ce n’erano anche altri come Binfire, Huddle e lo stesso LinkedIn ultimamente aveva annunciato l’intenzione di muoversi anche in quella direzione.
In realtà però nessuno di questi “competitor” ha mai preso piede realmente, quindi in questo caso, Facebook avendo a disposizione un brand e una storia fatta quasi sempre di successi, potrebbe avere una svolta positiva.
Ovviamente Facebook non vuole farsi mancare nulla e, come stiamo vedendo, si sta muovendo sempre più verso la verticalizzazione dei servizi e la “specializzazione/presenza” anche in altre nicchie verticali. Non stupiamoci infatti in futuro, di vedere il colosso ampliare il proprio ventaglio di servizi anche in altre aree tecnologiche e di business.
Circa le reali funzionalità e potenzialità di Facebook At Work si sa ancora molto poco, a eccezioni delle immagini presenti nella pagina dell’applicazione. Staremo a vedere presto come si evolverà!
Vuoi dire la tua?