Social Media Marketing

Dirette Facebook: come funzionano e perché utilizzarle

Le dirette Facebook sono attive sulla piattaforma dal 2016. Per aziende e professionisti sono un ottimo strumento per coinvolgere il pubblico in diverse attività (lezioni, webinar, discussioni e così via.)

Se ben progettate, le dirette ti assicurano una maggiore partecipazione da parte dell’audience, alla quale puoi mostrare in modo più diretto – appunto! – di cosa ti occupi e in cosa puoi esserle d’aiuto.

Facciamo, però, un passo alla volta e vediamo prima di tutto cosa sono e come funzionano.

Le dirette Facebook: cosa sono?

Puoi avviare Facebook Live, lo strumento per le dirette, sia da mobile sia da desktop.

Puoi andare in diretta dal profilo personale, dalle pagine aziendali e dai gruppi. In quest’ultimo caso, la possibilità di registrare live dipende dalle impostazioni della privacy del gruppo in questione.

I tuoi contatti ricevono una notifica non appena inizi la diretta, che figura come post nel feed del profilo e delle pagine.

Come fare una diretta Facebook

Per iniziare la tua diretta, puoi andare in Home e poi sui tre pallini grigi sulla destra, da cui poi ti si apre il menu completo per la pubblicazione dei contenuti su Facebook.

Andando su Video in Diretta, accedi a una schermata per la configurazione di tutti i parametri per la diretta streaming. La pagina che ti si apre è suddivisa in cinque parti.

Nella sezione laterale sinistra puoi “confezionare” il post con un titolo e una descrizione. Cura bene questa parte, così il pubblico saprà subito qual è l’oggetto della tua diretta.

Inoltre, hai accesso a tre voci:

  • Trasmetti in diretta ora;
  • Programma un video in diretta;
  • Video in diretta in programma.

Da questo puoi facilmente capire che esiste la possibilità di programmare le dirette nel giorno e nell’ora da te stabiliti, dopo averne impostato i parametri di base, che visualizzi sulla destra della pagina.

Il menu a destra, invece, è più articolato quando vai sulla voce Trasmetti in diretta ora. Le sezioni a cui hai accesso sono:

  • Configurazione dello streaming;
  • Stato dello streaming;
  • Domande;
  • Sondaggi.

La sezione più interessante è Configurazione dello streaming.

Puoi spostarti tra i tre riquadri che ti appaiono alla destra della voce Inizia.

dirette facebook

Usa chiave per lo streaming ti consente di ottenere il codice necessario per associare la tua diretta Facebook a un software per lo streaming (come StreamYard, ad esempio) e di impostare un backup per la registrazione.

Da Usa fotocamera gestisci i settaggi audio e video per lo streaming.

Usa un codificatore associato ti permette di incorporare il video, tramite key code, nel tuo sito web.

Nella sezione Stato dello streaming puoi visualizzare alcune metriche che riguardano i tuoi video in diretta. Grazie a Sondaggi e Domande, puoi interagire istantaneamente con il pubblico, chiedendo di partecipare a un sondaggio o a rispondere a delle domande da te opportunamente pensate.

Per ricevere assistenza, ti basta andare sulla voce Aiuto.

Tutto questo è quel che vedi da desktop. Lo strumento da mobile è molto più essenziale.

Perché utilizzare le dirette Facebook?

Che Facebook abbia una preferenza per i contenuti video e che stia facendo di tutto per trattenere gli utenti sulla piattaforma non è un mistero.

Facebook Live è un mezzo piuttosto semplice da utilizzare e molto efficace per rendere le persone davvero partecipi durante lezioni o discussioni live.

Se riesci a stare davanti allo schermo con una certa disinvoltura, contempla la possibilità di registrare delle dirette, purché tu abbia in mente un piano definito, strategico e coerente.

Come già detto, lo strumento è utilizzabile dal tuo profilo tanto dalla tua pagina Facebook. La preferenza a favore dell’uno o dell’altra non è casuale, ma dipende da quali attività svolgi, dai tuoi obiettivi e dal contenuto stesso del video in diretta.

È fondamentale che tu sappia rispondere ad alcune domande: cosa ho da dire al mio pubblico su di me e il mio lavoro? In che modo posso essere d’aiuto a chi mi segue?

La risposta a suddetti interrogativi ti supporta nella definizione di un piano efficace per quel che riguarda le dirette Facebook. Esse, infatti, sono un modo per farti conoscere meglio dalle persone e tenere una relazione più stretta e vivace con loro.

Per dirla in termini più tecnici, anche Facebook Live ti sostiene nel fare branding e nel fidelizzare il pubblico.

incorporare diretta facebook

Visto che lo strumento è più performante da desktop, per un risultato più professionale, è consigliabile registrare da pc. Sono fatte salve le eccezioni, perché la diretta da desktop è statica, mentre il live da mobile è, per ovvie ragioni, più movimentato. Di conseguenza, non è detto che tu debba escludere a priori la diretta da smartphone. Tutto dipende sempre e solo dai tuoi obiettivi e dal genere di contenuto che desideri proporre al pubblico.

Ad esempio, da pc puoi avviare discussioni su temi “caldi” – attinenti alla tua attività – o tenere delle brevi lezioni. Da mobile puoi condividere esperienze outdoor, gli unboxing o semplicemente momenti del tuo vivere quotidiano.

I software di streaming sono pensati per realizzare delle registrazioni live davvero professionali. Essi, infatti, ti permettono di personalizzare le grafiche, mettere in evidenza i commenti del pubblico, condividere slide e chiamare a partecipare alle discussioni più persone, oltre a te. Sono strumenti utilizzabili esclusivamente da desktop.

In fin dei conti, Facebook Live è facile da utilizzare e, considerata la preferenza del pubblico per i contenuti video, vale la pena considerare seriamente di integrare i video in diretta nella propria strategia di comunicazione.

E tu come ti trovi con le dirette Facebook? Le utilizzi per i tuoi clienti? Raccontacelo nei commenti!

 

avatar

Web Copywriter. Dal 2014 segue blog aziendali e i profili social di aziende in ambito travel, fashion, wedding, wellness e technology. È amministratrice e autrice del travel blog Il Mondo di Athena. Scrive in continuazione, ama viaggiare e divora libri.

Guarda tutti i post di

Area di discussione: dicci la tua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.