Social Media Marketing

Le dimensioni delle nuove pagine Facebook in una infografica 2016

Tra i cambiamenti che recentemente hanno interessato l’ambiente Facebook, tra cui l’introduzione di Canvas sia per l’Ads che per l’organico, quella che più ha fatto il botto è stato il nuovo redesign delle pagine business.

Ormai erano diversi anni, precisamente due, che il canale non apportava sostanziali modifiche al suo appeal grafico, ma mister Zuck non si è fatto attendere molto. Un’opera cominciata già qualche tempo fa, quando essenzialmente abbiamo assistito, come spesso accade, ad annunci sparsi qua e là in rete da parte di grandi pagine che, in via sperimentale, hanno potuto già iniziare a conoscerle in anteprima, e che nei precedenti giorni si è finalizzata.

Un processo non inusuale per il canale. Spesso infatti notiamo come i tempi di “propagazione” delle modifiche in modalità “di massa” avvengono solo dopo che sono state effettuate delle prove in strada della nuova conformazione.

In questi periodi, che dovrebbero coincidere con una fase di beta testing, gli utenti fortunati, approfittano delle modifiche e Facebook dal canto suo raccoglie e valuta i risultati ottenuti dalla nuova conformazione. Il tutto fatto sia per capire se si può migliorarne la comunicazione, sia se i nuovi layout possono incrementare la conoscenza, in breve tempo, che gli utenti fanno di una pagina, migliorandone l’esperienza.

Il nuovo layout, alcune osservazioni

Quel che più ci convince, man mano che conosciamo il canale e osserviamo i suoi cambiamenti, è che il “tormentone” è quello di revisionare vecchie idee (magari quelle che funzionavano) e riportarle rinnovate nella veste grafica, nel nuovo layout.

Spesso si notano assonanze con le precedenti versioni come, in questo caso, quello ad esempio il riportare l’immagine di profilo sul lato sinistro, che sembra voler richiamare il layout che è appartenuto al canale fino al 2011, prima dell’avvento di Timeline.

Pagine business Facebook - 2011

Pagine business Facebook – 2011

Nuovo spazio è ridato alla navigazione, che occupa allo stato attuale una posizione consistente del layout, quello sinistro (come nel lontano 2011), e che mostra completamente tutto quello che è “agganciato” alla pagina come app esterne o tab speciali.

Per quanto riguarda gli spazi, infine, sembra che il tutto sia stato compattato e reso molto più concentrato. Assistiamo ad una perdita di più di una ventina di pixel sui contenuti multimediali dello streaming (foto, gallery o video postati), ma ne guadagna la sidebar laterale destra che in questo modo diventa quasi parte dello streaming, un po’ come avveniva con timeline, comunicando l’idea del “osserva qui, c’è molto alto da esplorare”, facendo decadere il ruolo della sidebar come dedicata a contenuti che definiremmo accessori, equiparandoli a quelli principali.

Dei cambiamenti così profondi meritano di esser “ricordati” e soprattutto sfruttati al meglio, per questo abbiamo deciso di riprendere la vecchia infografica sulle (precedenti) nuove pagine Facebook e riadattarla alla luce degli update attuali, in modo da esser una guida per quanti, al momento, sono ancora in fase conoscitiva del layout. Se avete voglia di fare un confronto potete vedere quella del 2013 a questo link.
Invece per la nuova, come sempre: fatene buon uso, è gratis, è nostra ma è anche vostra! 😉

Buona consultazione!

facbook-size_2016

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.