Social Media Marketing

Coronavirus e campagne Facebook: piccoli suggerimenti per le tue Ads

In questo articolo vorrei darti dei consigli su come fronteggiare questo periodo di grande scombussolamento e di grande confusione anche lato advertising.

Se hai attive delle campagne, potresti riscontrare un aumento del costo per click in questo periodo, un abbassamento delle performance e probabilmente starai rivedendo il copy di giorno in giorno.

Questa pandemia cambierà forse, per sempre, il modo di comunicare, di fare business, ma riuscire a fronteggiare al meglio questo periodo, probabilmente ti aiuterà a fronteggiare molte altre situazioni future.

Credo che la prima cosa da fare in questo periodo sia riflettere e mettere in pausa tutte le nostre campagne attive e concentrarci sul messaggio.

Concentrarsi sul messaggio

Qual è il messaggio che vorremmo trasmettere? E’ in linea con il periodo che stiamo trascorrendo? C’è la possibilità che qualcuno possa infastidirsi? Certamente un messaggio che inviti la gente ad uscire o a fare qualcosa al di fuori di casa, potrebbe risultare di cattivo gusto.

messaggio da evitare

Un annuncio non proprio riuscito nel pieno del lockdown

Soffermarsi sul prodotto

In secondo luogo, credo sia importante soffermarsi sul prodotto.

Pensate se iniziassimo a considerare il nostro prodotto e ciò che offriamo da un altro punto di vista, cioè se prendessimo questa situazione come una sfida, una opportunità per reinventarci, per rimodellare il nostro business, pensando a come renderci utile a chi ci legge.

A chi serve il mio prodotto realmente?

C’è un modo che mi aiuti ad arrivare all’utente anche a distanza?

Riconsiderare il prezzo

In terzo luogo, potremmo provare a riconsiderare il prezzo del nostro prodotto lì dove è possibile farlo.

Rivedere il costo del prodotto che offriamo potrebbe agevolare molte persone che vorrebbero acquistarlo, ma sono titubanti nel farlo visto il periodo in cui ci troviamo, ma che non è la normalità ed è transitorio.

Ad esempio, potremmo provare ad offrire un costo di lancio o di iscrizione più basso rispetto al solito, per poi salire man mano con il prezzo oppure impostare un costo basso solo per qualche mese, così da agevolare tutti coloro che “vorrebbero, ma possono meno“ in questo contesto storico.

Organizzare i budget delle campagne

In qualità di advertiser, come organizziamo da ora in poi il budget da allocare sui social?

Facciamo una premessa significativa: più utenti sono online e sui social oggi, mediamente dalle 9 del mattino alle 9 di sera.

Molti advertiser stanno investendo poco.

Molti advertiser hanno stoppato le campagne.

Se oggi attivassimo una campagna su Facebook, probabilmente raggiungeremmo molte persone (CPM) con un CPC probabilmente molto basso.

La situazione generale al momento risulta avere un CPM un po’ più basso rispetto ai mesi precedenti e per chi avesse rimodellato il proprio prodotto in e-commerce, sta riscontrando un CPC alquanto basso poiché molti utenti stanno continuando “lo shopping“  online.

Infine, se non hai a disposizione molto budget, se credi che il tuo prodotto possa non interessare o non essere in linea con lo stato d’animo di molti, se la tua azienda non ha abbastanza budget in questo momento, forse è il caso di stoppare le tue campagne.

Pensa piuttosto a raccogliere contatti, traffico al sito o engagement sulla pagina Facebook. Queste operazioni potrebbero esserti di aiuto anche dopo! Non arrenderti!

Social Media Specialist e Facebook Advertiser per strutture ricettive. In continuo studio e aggiornamento, con un occhio verso altri mezzi di advertising: dal'influencer marketing a progetti collaterali di sviluppo del territorio. Co- founder di #MyPugliastory, blog interamente dedicato alla Puglia; Speaker di alcuni eventi di marketing.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.