Come utilizzare Ads Messenger per raccogliere Lead qualificati
Questo diverso metodo per raccogliere lead è indicato per tutti quegli advertiser che hanno voglia di testare nuove funzionalità e nuove modalità, con l’obiettivo di catturare l’attenzione dell’utente, avvicinandolo sempre di più al brand stesso.
Iniziamo!
Attiviamo la nostra inserzione, a livello della campagna, scegliendo l’obiettivo “Messaggi“.
A livello di gruppo di annunci, ci verrà chiesto di definire il budget, il posizionamento e di ottimizzare il nostro annuncio per Lead. In questo modo, Facebook mostrerà il nostro annuncio a tutti coloro che saranno più propensi ed interessati a lasciarci un contatto.
In questo punto della nostra campagna, potremo iniziare ad inserire i contenuti che saranno di supporto all’user, cercando di instaurare un rapporto più diretto ed informale.
Diamogli il benvenuto e ringraziamolo per aver scelto di iniziare una conversazione con noi.
Personalizziamo le domande, chiamiamolo per nome, chiediamogli il numero di telefono, email, indirizzo, in base agli obiettivi che ci siamo prefissati, inserendo anche più soluzioni di risposta. Non solo: avrai anche la possibilità di customizzare il tuo template qualora decidessi di collegarlo al tuo CRM.
I campi, in molti casi, saranno già precompilati dallo stesso Facebook, attingendo dalle informazioni che l’utente stesso ha inserito sul proprio profilo.
In questa fase della campagna, l’utente può comportarsi in tre modi possibili.
Nella prima ipotesi l’utente potrà compilare tutti i campi, rispondendo a tutte le domande e di conseguenza la campagna si concluderà con un messaggio di ringraziamento per il tempo dedicatoci.
Nella seconda ipotesi, se l’utente non dovesse mostrare alcun interesse alle domande poste o non dovesse rispondere in modo corretto ai quesiti, il messaggio finale rimanderà a servizi o offerte al di fuori della chat (siti, landing page, ecc)
Nella terza ipotesi, se l’utente non dovesse compilare l’intero questionario o abbandonare momentaneamente la pagina, riceverà un messaggio di richiamo, richiamando, per l’appunto, la sua attenzione a terminare la compilazione del form nel modo più corretto.
Terminato il form, avremo la possibilità di salvare il template e di riutilizzarlo in futuro, per campagne aventi lo stesso obiettivo.
Una nota importante: non dimenticare di inserire l’url che rimandi alla tua Privacy Policy, dopo la vicenda di Cambridge Analytica, questa nota è di fondamentale importanza.
Ora sei pronto a comunicare con i tuoi utenti su messenger?
Vuoi dire la tua?