Anatomia della perfetta pagina web ottimizzata [Infografica]
Anche se non ti occupi di SEO, magari ti sarai trovato qualche volta ad ottimizzare un articolo del tuo blog e a doverti chiedere come ottimizzare al meglio la pagina web.
Nonostante ci siano centinaia di guide online e corsi di formazione, a volte può capitarti che qualche dubbio ti sorga e che ti soffermi a chiedere se c’era qualche elemento che avresti potuto valorizzare meglio o se la keyword andava inserita in un modo o in un altro.
Oggi ti propongo un utile infografica realizzata da Backlinko che riassume quelli che sono tutti gli aspetti di ottimizzazione SEO on site che non possono mancare in una pagina web perfettamente ottimizzata per i motori di ricerca.
Qui riassumo quelli più importanti.
- Inizia il title tag con la keyword principale
- Utilizza url keyword-friendly
- Aggiungi parole al title che ti permettano di intercettare traffico long-tail
- Dividi il testo in paragrafi usando sottotitoli inseriti in tag H2
- Usa la keyword principale all’inizio del testo
- Utilizza sinonimi e termini che l’utente può utilizzare per riferirsi allo stesso concetto
- Aumenta la velocità di caricamento della pagina
- Ottimizza le immagini, a livello di compressione e a livello di descrizione
- Se hai un sito editoriale o un blog, punta a produrre contenuti densi di testo, i cosiddetti long form o pillar article.
- Migliora il tempo di permanenza sulla pagina. Ciò dipenderà non soltanto dalla strutturazione della pagina, ma anche (e soprattutto) dal valore informativo fornito dal contenuto e dalla fruibilità (e velocità di fruizione) dello stesso. Se infastidiamo la navigazione dell’utente con troppi annunci di adv, gli regaleremo una pessima esperienza utente, che andrà ad impattare negativamente sulla qualità generale del sito.
Ti lascio all’infografica completa. Se cerchi altri consigli di ottimizzazione puoi leggere la mia guida alla SEO Copywriting.
Area di discussione: dicci la tua!