Social Media Marketing

Come confrontare le dimensioni del pubblico su Instagram e Facebook

Instagram è un social network che appartiene all’ecosistema Facebook e che cresce sempre di più nel tempo.
Gli inserzionisti lo utilizzano di frequente come posizionamento per le loro campagne, e tante nuove funzionalità rendono ormai la configurazione degli annunci molto semplice e personalizzata. Basti pensare alla possibilità di inserire un’immagine dedicata solo al posizionamento Instagram, quindi diversa dal posizionamento Facebook.

Instagram ha recentemente superato il miliardo di utenti mensili attivi, e quindi molte volte noi inserzionisti vorremmo sapere: quale parte del nostro pubblico è presente su Instagram? Audience Insight non ci fornisce questa informazione, ma dati riferiti solo alla piattaforma Facebook.

Tuttavia esistono dei metodi che ci aiutano a rispondere a questa domanda e a confrontare le dimensioni del pubblico su Instagram e Facebook, e non solo.

Perché è importante la dimensione del pubblico?

La dimensione del pubblico può essere una metrica iniziale per capire meglio quanto una determinata piattaforma possa essere importante per i nostri obiettivi. Potremmo anche restare sorpresi nello scoprire che la maggior parte del nostro target è attivo su Instagram e non su Facebook, come è successo a me.

Un’informazione del genere diventa importante nella decisione di investire sul “social delle immagini” con delle risorse dedicate, sia a livello di Budget che di Creatività e contenuti.

Può essere difatti opportuno, ad esempio, personalizzare anche le Storie di Instagram, non usando gli stessi formati che usiamo per il Feed.

Confronto dimensioni del pubblico: Facebook e Instagram

Per stimare le dimensioni del pubblico possiamo creare una campagna “fittizia”. Ciò significa che creeremo una campagna che non utilizzeremo concretamente, ma che può farci capire dei dettagli sul pubblico di destinazione.

Per far questo, dopo aver aperto una nuova campagna, impostiamo il nostro pubblico all’interno del gruppo di inserzioni. Farò un esempio con i seguenti parametri:

  • Target geografico: Italia
  • Età: 25-55
  • Interesse: Triathlon
  • Posizionamenti: automatici

Facebook mi mostra quindi la “Copertura Potenziale” relativa a tutti i posizionamenti, inclusi Facebook, Instagram, Audience Network e Messenger. Il risultato è qui sotto.

La copertura potenziale è di 1.100.000. Ma cosa accade se vado a segmentare i posizionamenti? Che Facebook aggiorna la copertura facendoci capire quante persone possiamo raggiungere su una determinata piattaforma.
Proseguendo con lo stesso esempio, vediamo quanti utenti posso raggiungere su Facebook.

Come si può notare sulla destra, la copertura potenziale è scesa a 320.000. E cosa significa questo? Che se puntassi solo sul posizionamento Facebook, potrei raggiungere meno di 1/3 del mio pubblico.

Vediamo cosa succede, invece, se scelgo come posizionamento solo Instagram.

La Copertura potenziale sale ad 1.000.000 di persone. Da qui è facile fare qualche deduzione. Su un pubblico di 1,1 milioni di utenti:

  • 1 milione sono attivi su Instagram
  • 300.000 sono attivi su Facebook
  • una fetta di 100.000 utenti la posso raggiungere SOLO su Facebook
    (È sufficiente sottrarre dal totale di 1,1 milioni di utenti, quella parte che posso raggiungere su Instagram, ossia 1 milione)
  • una torta di 800.000 utenti la posso raggiungere SOLO su Instagram
    (È sufficiente sottrarre dal totale di 1,1 milioni di utenti, quella parte che posso raggiungere su Facebook, ossia 300.000)
  • 200.000 sono attivi su ENTRAMBE le piattaforme
    (È sufficiente prendere gli utenti attivi su una piattaforma – ad esempio Facebook – e sottrarre quelli che posso raggiungere SOLO su quella stessa piattaforma – in questo caso sottraggo dai 300.000 utenti che posso raggiungere solo su Facebook, i 100.000 che posso raggiungere SOLO su questa piattaforma, e il risultato restituirà gli utenti in comune tra le due piattaforme.
    In alternativa si potrebbe prendere il totale degli utenti – 1,1 milioni – e sottrarre prima gli utenti attivi solo su Facebook e poi gli utenti attivi solo su Instagram. Il risultato finale sarà lo stesso)

Puoi usare questo tipo di approccio per confrontare e conoscere meglio l’entità degli utenti che troviamo anche in altri posizionamenti, come ad esempio Audience Network e Messenger.

Solo in questo modo potrai sapere dove il tuo pubblico passa la maggior parte del suo tempo e tenere questo dato in considerazione nei tuoi investimenti, nella struttura delle campagne e nella personalizzazione degli annunci.

Facebook advertiser focalizzato sulla Lead Generation dal 2014. In forza presso Web in Fermento dal 2017. È relatore per importanti eventi di web marketing nazionali oltre che formatore. Non smette mai di formarsi e di sperimentare nuove strategie per migliorare sempre di più i risultati dei suoi progetti.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.