Social Media Marketing

Come (e perché) cambiare i font di Instagram

Desideri cambiare il font di Instagram? In questo articolo ti spieghiamo come puoi farlo, utilizzando tool online e applicazioni apposite. Perché forse già te ne sei accorto: non esiste social network che ti permetta di scrivere in altri caratteri senza trucchetto. Continua a leggere per saperne di più.

Perché cambiare il font di Instagram nelle caption?

Procediamo con ordine e vediamo di capire soprattutto perché potrebbe tornarti utile cambiare i font di Instagram.

Instagram è un social network che ha eletto l’immagine a elemento fondamentale di attrazione. La prima cosa che conta è la qualità delle fotografie, il loro potere di catturare il pubblico e suscitare il suo interesse. Però, ciò non vuol dire, che il testo sia secondario.

“Ma le persone non leggono le descrizioni!”

Può succedere, purtroppo, ma non è detto che per tutti funzioni e debba funzionare così.

Il grande successo delle Storie di Instagram deve aver convinto molti che qui tutto debba essere frivolo, allo scopo di intrattenere.

Ti sarà capitato di approdare sui post di profili commentati in modo molto superficiale, perché le persone non hanno letto nulla del testo in caption – in alcuni casi è un fenomeno proprio palese. Beh, è vero che Instagram è il social network della velocità e della leggerezza, ma le cose non andrebbero mai fatte con faciloneria. Si deve intrattenere, ma con criterio.

Utilizzare bene Instagram significa creare una community. La community è costituita da persone che interagiscono attivamente con i tuoi post con commenti coerenti con il contenuto, con salvataggi e condivisioni.

Checché se ne dica, il testo delle caption contribuisce a tutto questo, perché non è sempre tutto merito della fotografia. Per stimolare l’interazione bisogna accendere un dibattito, dare spunti di riflessione sotto forma di vere e proprie call to action. Agendo diversamente, le persone sono solo di passaggio ed è veramente difficile restare impressi nella loro mente.

Invece, sappiamo bene che sia per le aziende sia per gli influencer è fondamentale essere riconoscibili ed essere ricordati dalle persone.

Per queste ragioni, la descrizione è un elemento significativo del post, il suo editing è un’attività non secondaria al ritocco fotografico delle immagini. Il testo ha presa sul lettore se veicola un messaggio interessante, attraente non solo in virtù di ciò che dice, ma anche per come viene presentato.

C’è poco da dire: su Instagram valgono sia la forma sia la sostanza. Ecco perché può tornarti utile utilizzare caratteri differenti nelle tue descrizioni. Affinché Instagram ti porti buoni risultati, le belle immagini devono essere corredate da testi incisivi. E un testo è incisivo, quindi attrae l’utente, grazie alle parole scelte, ma anche grazie a come essi si presentano graficamente.

Perché scrivere il nome di Instagram e la bio con caratteri diversi?

Se desideri davvero distinguerti dalla massa di profili presenti su Instagram, comincia con un cambio di font per il tuo nome e la biografia.

Essi sono i primi elementi che qualsiasi utente nota, quando approda sul tuo profilo. Scegli un carattere che ti rappresenta, ma ricorda sempre che la leggibilità è fondamentale: non sacrificarla mai per un eccesso di originalità.

Puoi anche usare due font diversi, quindi uno per la bio e uno per il nome: ciò che conta è che l’effetto finale sia graficamente armonioso.

Come cambiare i font di Instagram

Come accade per gli altri social network, Instagram consente l’utilizzo di un solo font, senza possibilità di formattazione del testo. Ciò significa che hai sempre e solo un tipo di carattere utilizzabile per i testi, sul quale non è possibile applicare nemmeno il grassetto, il corsivo e le sottolineature.

Nelle Storie godi di maggiore libertà, poiché il sistema mette a disposizione bene 9 font.

Per editare il testo e dargli una veste più accattivante, bisogna trovare un escamotage. Essi sono i generatori di font online e le app.

Di generatori di font ce ne sono a bizzeffe, te ne citiamo solo alcuni:

    • YayText – Semplice da usare, è gratis e mette a disposizione numerose possibilità di editing. Tra i font proposti, alcuni includono le emoji. Puoi copiare e incollare il testo scritto dove vuoi oppure pubblicarlo direttamente su Twitter, da desktop.

    • Coolsymbol – Permette di utilizzare gratuitamente molti font, ma soprattutto è comodo per chi fa largo uso di emoji e simboli. Anche il suo utilizzo è molto semplice: basta selezionare il font desiderato, scrivere il testo nell’apposito box e poi copiarlo, per incollarlo dove più si desidera.
    • Caratteri Speciali – Il servizio è molto più essenziale dei già citati, ma permette di generare in breve tempo del testo da copiare e incollare nel font che desideri.

    • Meta Tags Font Generator – Il tool online possiede una funzionalità molto interessante per chi vuole editare anche la propria biografia: lascia visualizzare un’anteprima in tempo reale del proprio profilo sia di Instagram sia di Twitter. In questo modo, si ha subito un’idea di come si presentano i testi agli occhi degli utenti.

Veniamo adesso alle app da scaricare su smartphone, più pratiche da utilizzare quando si deve pubblicare un post:

    • Fontify – È una comodissima applicazione per Android, priva di Ads che ne rallentano l’utilizzo. Basta scrivere il testo da pubblicare e selezionare il font. Copiato il testo, puoi selezionare direttamente la pubblicazione su Instagram e il gioco è fatto.

  • Sprezz – È un’app per iPhone, con servizi gratuiti e a pagamento, che funziona diversamente dai tool e le app citate fino ad ora. Non è un generatore di font copia/incolla, bensì una tastiera alternativa. Ciò vuol dire che, una volta installata, puoi automaticamente scrivere su qualsiasi piattaforma (anche WhatsApp) utilizzando caratteri diversi.

Queste sono alcune delle possibilità che trovi in rete e per dispositivi mobile per cambiare i font di Instagram.

È importante ribadirlo: scrivere con altri caratteri può essere utile, se lo scopo è quello di condividere con il pubblico testi attraenti, che si fanno leggere o offrono uno stimolo all’interazione.

Se cambiare font significa solo giocare con simboli, emoji e caratteri eccentrici, ottenendo testi poco leggibili, allora siamo ben lontani dall’utilità. Anzi, in questo modo è più probabile che l’utente si senta respinto da una descrizione o da un nome utente che non è subito chiaro, in un primo colpo d’occhio.

Ricorda che dare spazio all’originalità non significa complicare le cose, ma renderle più semplici!

Web Copywriter. Dal 2014 segue blog aziendali e i profili social di aziende in ambito travel, fashion, wedding, wellness e technology. È amministratrice e autrice del travel blog Il Mondo di Athena. Scrive in continuazione, ama viaggiare e divora libri.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.