social media

Aziende e Social Media: come costruire un’azienda sociale [infografica]

Come si costruisce un’azienda sulla base dei social media? O meglio: quali sono le esigenze che nell’organigramma dell’azienda possono avere le diverse figure professionali, per affrontare la sfida dei Social Media? Abbiamo scovato un’infografica un po’ vecchiotta (del 2008) realizzata da Elliance, sulla base di essa l’abbiamo ricostruita e aggiornata, seguendo quelli che sono i nuovi scenari aziendali che il Social Media sta proponendo.
L’infografica l’abbiamo immaginata come un dialogo tra le figure coinvolte e il Social Media. Ad ogni domanda il Social Media dà una risposta sui dubbi che ha il personaggio, proponendo una propria strategia di azione.

Nell’infografica ci sono quatto attori:

  • Il senior level.

    A questo livello, i dubbi del personaggio sono su come aumentare la brand awareness, sulla base di tutte le conoscenze che possiede sia teoriche che aziendali. La risposta del Social Media è creare un blog, nel quale discutere sulle tematiche che riguardano/contornano l’azienda e sfruttare il canale Twitter per condividere il messaggio.

  • Marketing.

    L’obiettivo per questa figura è quello di diffondere i contenuti creati al livello superiore in modo da promuovere il messaggio dell’azienda, principalmente per una questione di aumento del traffico verso il sito. La risposta è quella di sfruttare l’iscrizione del blog ad aggregatori di notizie come Diggita, YouTube, Ok Notizie, Wikio o Liquida, in questo modo il messaggio verrà distribuito per larghe distanze, permettendo anche una rapida diffusione per mezzo delle potenzialità della condivisione (share button) da parte degli utenti.

  • Public Relation.

    La figura che ha il compito di “controllare” cosa si dice riguardo i prodotti/servizi dell’azienda, richiede la necessità di individuare quali sono i canali dove si possano innescare meccanismi di comunicazione tra gli utenti con la possibilità di commentare. La risposta dei social Media è quella di monitorare i canali di conversazione social con strumenti specifici come Social Mention, Radian6, Nielsen Buzz Metrics e HootSuite, e partecipare/creare discussioni intorno ai prodotti o marchi con strumenti come Quora, LinkedIn Q&A, Facebook Q&A e Gowalla.

  • Sales/HR.

    Come può agire un sales o chi controlla la selezione del personale? La domanda che fanno queste figure è quella di individuare un canale attraverso il quale incontrare potenziali clienti/dipendenti (con contatto diretto). I modi più efficaci per il Social Media sono Facebook, grazie al quale stabilire un rapporto alla pari, semplificando il procedimento di promozione di determinati prodotti grazie all’aumento della forza del brand; e LinkedIn dove è possibile stabilire dei contatti con una rete di professionisti di vari settori, finalizzando la ricerca nel canale a utenti che sono in cerca di occupazione.

  • Store Manager.

    All’ultimo gradino tra le figure, è colui che desidera premiare la fedeltà dei clienti e individuarli per scopi promozionali. Il Social Media propone come strumenti (molto efficaci) Foursquare, Facebook Deals e Gowalla.

Costruzione di un'azienda con i social media

Buona consultazione! 😉

Front-end Developer e Designer. Si occupa dello sviluppo di siti web, dalla radice all'interfaccia, e nella realizzazione di contenuti che siano più efficaci per comunicare in rete: infografiche, grafiche specifiche per i Social, User Interface per siti e landing page.

Guarda tutti i post di

Vuoi dire la tua?

4 risposte a “Aziende e Social Media: come costruire un’azienda sociale [infografica]”

  1. Piero Iacono ha detto:

    Ecco un articolo di cui vale la pena parlare. Complimenti Maria Pia. Aggiungerei delle idee per diventare ancora piu00f9 bravi sui social media. Credo che sia necessario valutare correttamente quanto lu2019azienda riesce a posizionarsi sui canali sociali. Per farlo penso sia necessario rispondere ad alcune domande, assegnando una scala di punteggio a ciascuna risposta. Penso che le piu00f9 rilevanti siano le seguenti :nn1.tLa nostra azienda ha una strategia tale da creare una robusta community online ?n2.tI ruoli e le responsabilitu00e0 dei collaboratori sono tali da garantire la presenza attiva sui social media ?n3.tSono chiari a tutti gli obiettivi della presenza sui social media?n4.tRiusciamo a comprendere che i clienti sono un fattore chiave per differenziarci dalla concorrenza ?n5.tIn che misura coinvolgiamo i clienti nel marketing, nello sviluppo del prodotto e, piu00f9 in generale, nelle attivitu00e0 online ed offline ?n6.tMonitoriamo correttamente le conversazioni per profilare i nostri clienti ?n7.tFacciamo in modo che i clienti si sentano proprietari dei nostri prodotti ?n8.tI feedback che riceviamo vengono impiegati per migliorare lo sviluppo del prodotto ?n9.tIl nostro social media di riferimento u00e8 integrato con gli altri strumenti del web 2.0 ?n10.tQuanto incidono sulle entrate o sul risparmio dei costi i nostri processi di fidelizzazione dei clienti ?n11.tAbbiamo sviluppato programmi per incentivare il coinvolgimento dei clienti ?nnQuanto piu00f9 u00e8 alto il punteggio, tanto piu00f9 la nostra azienda sta facendo un ottimo lavoro sui social media.nnGrazie mille Maria Pia u00e8 un piacere leggere ciu00f2 che scrivi.n

    • Grazie prima di tutto per il tuo prezioso contributo.nIl processo di integrazione sui social, u00e8 un procedimento che va pianificato con cura, a partire da una iniziale analisi dei canali sul quale u00e8 piu00f9 produttivo promuovere la propria attivitu00e0, prima ancora di iniziare a usare i social. Una volta deciso il canale, si cerca di ottimizzarlo al massimo e di spingerlo verso il pubblico in modo da attivare la strategia social. Infine come dici tu, lu2019azienda ha da che lavorare sul capire come riuscire a monitorare se la strategia sta avendo il successo sperato con gli strumenti che si sono utilizzati. In questo step, le tue domande potrebbero essere molto utili per capire se nei diversi livelli di gestione aziendale, lu2019azione social sta producendo risultati. Mi piace lu2019idea delle tue domande, di dare un punteggio ad ognuna di esse, unu2019azione di questo tipo potrebbe essere molto efficace soprattutto nei casi in cui, dati alla mano, si puu00f2 decidere se gli obiettivi prefissati si stanno raggiungendo, in tal caso un punteggio alto alle domande potrebbe significare che si stanno raggiungendo risultati sperati, se basso al contrario. nnnRimane il fatto che a livello aziendale la necessitu00e0 primaria, in campagne di questo tipo u00e8 di disporre di dati numerici (report statistici) che permettano il riconoscimento dellu2019effettivo ritorno sullu2019investimento. nnGrazie per il contributo. Se ti va, in un prossimo post potrei sfruttare le tue domande per descrivere come affinare una strategia social. Fammi sapere e grazie ancora! A presto ;)n

  2. […] This post was mentioned on Twitter by CODENCODE, Enrico Bisetto, matthewcoti, K-for, Dario Ciracì and others. Dario Ciracì said: Aziende e Social Media: come costruire un’azienda sociale [infografica] http://t.co/jj8ZsxS via @WebInFermento […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.