Google mobile friendly: cosa devi sapere sull’aggiornamento mobile del 21 aprile
A partire dal 21 aprile Google ha (finalmente) rilasciato un update che ha l’obiettivo di favorire il posizionamento organico di quelle pagine web che risultano essere mobile friendly.
Come fai ad accorgertene? La pagina mobile friendly è ottimizzata per la navigazione da smartphone e possiede quindi una versione responsive, una versione adaptive (dynamic serving), o una versione appositamente creata per la navigazione mobile (separate website).
Se la versione mobile della pagina è creata correttamente, Google assegna alla stessa il label “mobile friendly”, visibile solo navigando le serp da mobile.
Con questo articolo vogliamo raccogliere tutte le informazioni utili per comprendere come l’aggiornamento mobile friendly di Google agisce e su cosa realmente impatta.
Indice dei contenuti
1. Cosa riguarda l’aggiornamento mobile friendly di Google
L’update riguarda soltanto le ricerche mobili e, quindi, le serp mobili. Non sono interessate le ricerche desktop, ne tantomeno quelle da tablet. L’update mobile inciderà quindi, soltanto sulle ricerche effettuate da smartphone.
L’obiettivo dell’update è quello di dare una spinta nei posizionamenti a quelle pagine mobile friendly, rispetto a quelle non mobile.
Questo vuol dire che i posizionamenti di una pagina non mobile-friendly da desktop, non avranno alcun impatto. Al contrario, i loro posizionamenti mobile, subiranno cali, favorendo, per le medesime ricerche, le pagine ottimizzate per il mobile.
2. Conoscere se il proprio sito o le proprie pagine sono mobile-friendly
Per saperlo è sufficiente navigare da mobile è vedere se per le proprie pagine compare il label “mobile-friendly”. Oppure è possibile utilizzare il tool messo a disposizione da Google a questo indirizzo, che permette di conoscere lo stato del proprio sito in funzione del mobile web.
3. Come funziona l’aggiornamento mobile friendly di Google
L’aggiornamento non impatta sul tutto il sito, ma pagina per pagina. Questo vuol dire che se una pagina del sito è ottimizzata per il mobile e un’altra no, soltanto la prima potrà giovare dei benefici in termini di ranking dell’update.
L’aggiornamento inoltre è real-time. Questo vuol dire che se oggi ottimizziamo le pagine del nostro sito per il mobile, al prossima scansione delle pagine da parte del bot, verrà applicato il label “mobile-friendly”.
L’update inoltre riguarda soltanto “Google Search” e non anche gli altri motori di ricerca verticali di Google, come Google News.
4. Come ottimizzare il sito mobile
Il rollout dell’update impiegherà circa una settimana per completarsi. Al momento in Italia non sembra ancora attivo. Sei quindi ancora in tempo per affrettarti e ottimizzare le pagine del tuo sito. Puoi farlo in 3 modi differenti. Puoi scoprirli nella nostra guida al mobile SEO.
5. L’aggiornamento mobile friendly di Google in azione
Glenn Gabe, nel suo blog, ha segnalato i primi impatti dell’update nelle serp americane. Ecco qualche esempio:
Sito: Bargainist.com
Query: Eddie Bauer Sale
Desktop Ranking: 7
Smartphone Ranking: 16
DESKTOP #7
SMARTPHONE: #16
sito: Moz.com
Query: redirect
Desktop Ranking: 3
Smartphone Ranking: 13
DESKTOP: #3
SMARTPHONE: #13
Aggiorneremo questo post con esempi di serp italiane, appena disponibili. Secondo me ne vedremo delle belle! Stay tuned! 😉
Vuoi dire la tua?