5 semplici motivi per cui imparare a programmare
Articolo realizzato in collaborazione con TAG Innovation School
Vuoi diventare uno dei professionisti più richiesti del mercato e lavorare come programmatore? Sei un marketer o un imprenditore e vuoi apprendere le basi della programmazione? Vuoi potenziare il tuo curriculum con nuove skill? Vuoi allargare i tuoi orizzonti e avvicinarti al dietro le quinte della tecnologia?
Ecco i 5 semplici motivi per cui dovresti imparare a programmare:
Indice dei contenuti
1) Acquisire padronanza e autonomia
Imparare il funzionamento dei codici conferisce una visione più chiara dei siti web e delle applicazioni. Avvicinandoti ai diversi linguaggi di programmazione avrai la possibilità di comprendere le potenzialità delle diverse piattaforme che utilizzerai, i parametri ad esse collegate e le enormi possibilità connesse.
2) Facilitare la comunicazione con il team di sviluppatori
Una conoscenza di base delle dinamiche della programmazione semplifica e velocizza l’interazione con gli sviluppatori. Studiare il mondo dello sviluppo web ti permetterà di comprendere le complessità dei servizi che vorrai sviluppare: sarai in grado fin da subito di misurare la fattibilità delle tue idee, saprai definire tempistiche di realizzazione del tuo progetto, potrai presentare richieste e modifiche più specifiche al team di sviluppo con il quale ti interfacci abitualmente e potrai ridurre i tempi di comunicazione e il rischio di misunderstanding.
3) Migliorare le abilità di problem solving
Aprire la mente ai principi della programmazione rafforza la tua logica e le tue capacità di problem solving, una delle skill fondamentali nel mercato del lavoro. Programmare cambia il modo in cui vedi il mondo, stimola la creatività e il pensiero critico.
4) Analizzare le performance e ottimizzare le campagne
Per una corretta analisi del proprio sito web è necessario implementare dei codici essenziali per tracciare le azioni dei visitatori. I tracking codes danno accesso ad informazioni fondamentali per analizzare, confrontare e perfezionare le campagne. Se impari a programmare puoi comprenderne il funzionamento, sfruttarli al massimo e implementarli in prima persona.
5) Incrementare il traffico organico
Ottenere tanto traffico in target organicamente è complesso, se il sito web ha un buon posizionamento su Google è tutto più semplice. Imparando le basi della programmazione puoi agire sulla struttura del sito e perfezionare il codice sorgente HTML con un impatto rilevante in termini di ranking.
Come imparare a programmare?
TAG Innovation School propone CodeMaster Frontend Edition, percorso formativo composto da 12 settimane full immersion (e 6 mesi di stage garantito e retribuito) al termine del quale acquisirai tutte le competenze del Frontend Web Developer. Imparerai a lavorare in team, progettare, sviluppare siti web e applicazioni: il kit di competenze necessarie per diventare un buon programmatore.
Quali sono i linguaggi che devi assolutamente conoscere?
Lo scopriamo in un video
Pietro Campagnano, Agile Web Developer di Ideato, azienda che si occupa del coordinamento scientifico di CodeMaster racconta quali sono i linguaggi alla base del web:
- L’HTML è il linguaggio che ci dice cosa c’è nella pagina, come ad esempio testi, immagini e tabelle: permette di comprendere la formattazione e l’impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web.
2. Il CSS è un linguaggio che permette di definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML: ci dice ad esempio come mostrare gli elementi nella pagina e ci permette di scegliere colori, dimensioni e posizioni.
3. JAVASCRIPT è stato il primo linguaggio di scripting web: permette alla pagina di reagire ai click degli utenti, ci dà la possibilità di creare gallery, animazioni o di mostrare dati estrapolati da altri siti.
Per chiudere, un’infografica informativa sulle tecnologie che compongono un sito web.
Area di discussione: dicci la tua!