40 cose giuste da fare nella biosfera social
Social, social media, social network sono le nuove frontiere del marketing online. Come affrontare questa nuova sfida? Vi diamo alcuni consigli, testati, che possono aiutare a creare un percorso nei social network che vi permetterà di costruirvi un’identità all’avanguardia e rispondente ai nuovi comportamenti che l’utente adotta quando si approccia con Web.
Indice dei contenuti
- 1. Considera il social come un’opportunità.
- 2. Apri un profilo Facebook.
- 3. Stabilisci un contatto diretto con Twitter.
- 4. Crea un profilo aziendale su Linkedin.
- 5. Geolocalizzati con Foursquare.
- 6. Videomostrati su Youtube.
- 7. Crea dei contest sui canali.
- 8. Essere amici degli utenti, diventa uno di loro, integrandoti.
- 9. Costruisciti una personalità.
- 10. Essere diplomatici e non troppo invadenti.
- 11. Rispondi sempre ai commenti positivi.
- 12. Valuta i commenti negativi.
- 13. Don’t feed the troll.
- 14. Creati una rete di contatti.
- 15. Partecipa attivamente sui tutti i canali.
- 16. Pianifica pubblicazione dei contenuti.
- 17. Regala valore.
- 18. Rendi l’utente “attivamente partecipativo”.
- 19. Fatti ascoltare.
- 20. Evita lunghi periodi di inattività sociale.
- 21. Non rispondere a tono.
- 22. Collega gli account.
- 23. Indica sui profili la propria presenza sui canali.
- 24. Sfrutta i profili come canali diretti verso il sito.
- 25. Diffondi i contenuti riguardanti la tua azienda senza screditare i concorrenti.
- 26. Non usare i profili come valvola di sfogo personale.
- 27. Aiuta sempre l’utente in difficoltà.
- 28. Misura il tuo sentiment.
- 29. Pianifica offerte freemium per creare buzz.
- 30. Essere autentici, divertire ed emozionare.
- 31. Ascolta la community per dargli ciò che realmente vuole, e non ciò che l’azienda vuole.
- 32. Definisci i tuoi KPI sociali.
- 33. Pianifica il budget da investire.
- 34. Segmenta e profila la tua community.
- 35. Creati un’immagine coordinata tra i profili.
- 36. Non esagerare con gli aggiornamenti.
- 37. Inserisciti dove gli utenti parlano di temi di tuo interesse, apportando contenuti di valore alla discussione.
- 38. Sii onesto.
- 39. Crea delle policy.
- 40. Sviluppa un piano di crisis management.
Prima di pensare al social come una perdita di tempo, approfondisci i vantaggi che possono derivare da questo strumento.
2. Apri un profilo Facebook.
Aggiorna i tuoi utenti con contenuti di interesse.
3. Stabilisci un contatto diretto con Twitter.
Sfruttare il canale come uno strumento di custmer service.
4. Crea un profilo aziendale su Linkedin.
Può aiutare i clienti a farsi un’idea di cosa fa la tua azienda e di come è strutturata internamente.
5. Geolocalizzati con Foursquare.
Attiva promozioni riservate agli utenti che vengono a trovarti nei tuoi punti vendita sul territorio.
6. Videomostrati su Youtube.
Tutorial, videoriprese, interviste permettono di far vedere realmente la realtà in cui operi.
7. Crea dei contest sui canali.
Per aumentare l’engagement verso il tuo brand.
8. Essere amici degli utenti, diventa uno di loro, integrandoti.
Permette di aumentare il coinvolgimento.
9. Costruisciti una personalità.
Rassicura l’utente, e crea in lui senso di fiducia.
10. Essere diplomatici e non troppo invadenti.
Non prendere mai posizioni in merito a questioni in disccussione nei profili, cercando di essere il più neutrali possibili limitando i giudizi estremi.
11. Rispondi sempre ai commenti positivi.
Un ringraziamento rientra nelle buone maniere.
12. Valuta i commenti negativi.
Non rispondere impulsivamente ai commenti negativi onde evitare di innescare micce che possono portare altri commenti negativi. Cercare sempre di arrivare a conoscere la motivazione del disagio e, se possibile, cercare una soluzione.
13. Don’t feed the troll.
Mai permettere ai “disturbatori” di intasare le vostre pagine. Mettete da parte ogni orgoglio, e ignorate!
14. Creati una rete di contatti.
Cercare il più possibile di incanalare gli utenti interessati attraverso i vari profili, al fine di costruire una community attiva.
15. Partecipa attivamente sui tutti i canali.
Quando possibile, cercare di introdursi in conversazioni che sono interessanti e in linea con il vostro piano editoriale in modo da aumentare il traffico verso i profili.
16. Pianifica pubblicazione dei contenuti.
I contenuti devono essere pubblicati con una certa cadenza, evitando espressamente di “floodare” l’utente di status e immagini ogni 2 ore.
17. Regala valore.
Regalare agli utenti, qualcosa che per loro ha valore (ad es. campioni dei vostri prodotti, buoni sconto ecc..), contribuirà ad aumentare la loro fiducia verso l’azienda.
18. Rendi l’utente “attivamente partecipativo”.
Offrire degli incentivi alla partecipazione alla pagina è l’arma vincente nei social.
19. Fatti ascoltare.
Cercare le giuste parole, per comunicare in modo efficace il messaggio in modo che possa non solo essere letto facilmente, ma che generi anche discussione.
I periodi di innattività, vengono percepiti come una mancanza di interesse verso l’utente. Il social è un campo che va coltivato giorno per giorno. Per cui se non siete in grado di gestire la vostra presenza social, è bene che troviate qualcuno che lo faccia quotidianamente, altrimenti meglio evitare.
21. Non rispondere a tono.
Evitare toni troppo accesi, o parole troppo forti.
22. Collega gli account.
Creare una connessione tra i vari account, può essere una strategia vincente per chi da solo deve gestire più profili. Tuttavia bisogna evitare espressamente, controllando i collegamenti, di generare contenuti duplicati.
23. Indica sui profili la propria presenza sui canali.
Impostare delle iconcine (dove è possibilie anche con i link diretti) che facciano sapere agli utenti dove siete presenti nella biosfera social.
24. Sfrutta i profili come canali diretti verso il sito.
Il vero fine dei social è incanalare il traffico verso il vostro sito. Indicare quindi sempre il link e anche i recapiti.
25. Diffondi i contenuti riguardanti la tua azienda senza screditare i concorrenti.
Evitare al massimo di screditare i vostri competitor, vi creerete solo un danno.
26. Non usare i profili come valvola di sfogo personale.
Mai sui profili, esprimere commenti su cosa succede in ufficio, litigi con i colleghi, mogli, figli.. ecc…
27. Aiuta sempre l’utente in difficoltà.
Se l’utente chiede aiuto, voi lo DOVETE dare!
28. Misura il tuo sentiment.
Adottare degli strumenti per misurare l’apprezzamento del lavoro che state svolgendo, vi aiuteranno meglio a capire dove migliorare il vostro lavoro e su quale canale lo state facendo meglio.
29. Pianifica offerte freemium per creare buzz.
Lancia offerte “small”, nel quale offri qualcosa gratis generando in questo modo del buzz, ma prevedi anche delle offerte “full” a pagamento.
30. Essere autentici, divertire ed emozionare.
Sempre premiato l’aspetto della chiarezza, semplicità e naturalezza perchè permette all’utente di comunicare in modo più naturale e quindi essere anche più sincero verso di voi.
31. Ascolta la community per dargli ciò che realmente vuole, e non ciò che l’azienda vuole.
La community al centro del vostro mondo. La dovete ascoltare quando si generano discussioni sui vostri profili o discussioni esterne che parlano di voi, in questo modo conoscerete meglio le mancanze o i punti di forza del vostro lavoro.
E’ necessario identificare quelli che saranno gli obiettivi per misurare il successo delle vostre attività di social media marketing, quindi quantità e qualità dell’engagement, analisi del sentiment, profondità della conversazione, ecc.
33. Pianifica il budget da investire.
All’inzio delle campagne è importante pianificare quante risorse spendere nella promozione (come se si stesse facendo una campagna di comunicazione convenzionale) in tal modo sarà anche più semplice pianificare contest, sconti ecc.. e dilazionarli nel tempo.
34. Segmenta e profila la tua community.
Forse uno dei punti piu importanti. Evitare al massimo di invitare “sconsideratamente” amici, amici di amici. Piuttosto sfruttare hashtag, adsense ecc.. per ottenere una community profilata e interessata.
35. Creati un’immagine coordinata tra i profili.
Sembra banale, ma conservare un’immagine unica su tutti i profili crea continuità e permette agli utenti di riconoscere subito la vostra azienda, anche tra i diversi canali.
36. Non esagerare con gli aggiornamenti.
Troppi aggiornamenti, stancano, stressano e “imbrattano” le bacheche o TL degli utenti. Dosare i giusti aggiornamenti, preferire la qualità alla quantità.
37. Inserisciti dove gli utenti parlano di temi di tuo interesse, apportando contenuti di valore alla discussione.
Cercare conversazioni su gruppi, e partecipare ad essi con il profilo aziendale. Esprimere pareri e opinioni, permetterà di far aumentare la vostra autorevolezza.
38. Sii onesto.
Mentire è una parola da dimenticare nel Social Media. L’onestà viene premiata, in caso di mancanze, meglio ammettere che cercare giustificazioni inutili.
39. Crea delle policy.
Importantissimo nella stesura del piano editoriale delle pagine, creare delle regole di conversazione tra gli utenti in modo da evitare che si creino discussioni troppo accese.
40. Sviluppa un piano di crisis management.
Costruire un piano di crisi, una sorta di piano B, per permettere di sapere come comportarvi nel caso in cui si generino problemi inaspettati nei vostri profili.
il 14 ( Creati una rete di contatti) credo sia un punto molto importante e molto difficile da realizzare, la maggior parte dei contatti in rete tende a sparire nel medio periodo.npsn41 Rileggere e correggere gli errori di digitazione (ovviamente sto scherzando) nal 40 c’u00e8 piando invece di piano! 😀
AHHA! Bu00e8 sai che u00e8 vero!? nIl 41 ci deve essere per forza, “evitare di scrivere frettolosamente e correggere i testi serve a garantire al lettore che il contenuto u00e8 stato creato con senso e non frettolosamente!”nE’ un punto che mi u00e8 sfuggito, ma sicuramente vu00e0 integrato e considerato.. adesso sicuramente saru00e0 di aiuto anche alla sottoscritta! Grazie! :DnnPs. Ho corretto! 😉
40 cose giuste da fare nella biosfera social | Web In Fermento…
Consigli utili su come affrontare la nuova sfida del marketing sui social network. Impara a crreare un percorso nei social network che ti permetterà di costruirvi un’identità all’avanguardia e rispondente ai nuovi comportamenti nel Web…